Quantcast
Channel: Libri per Passione
Viewing all 375 articles
Browse latest View live

Recensione The Iron Trial di Cassandra Clare e Holly Black (NO SPOILER).

$
0
0
Finito due giorni fa. E quanto mi manca questo libro! Anche se l'ho appena finito sento un'incredibile nostalgia di tutti i personaggi, ma soprattutto dei luoghi che fanno di The Iron Trial un libro così magnetico, particolare. Ancora una volta, come se ne avessero bisogno, Cassandra Clare e Holly Black ci sbattono in faccia il loro incredibile talento, che si tratti di YA o libri per bambini. In qualche modo, ciò che scrivono ha della magia in sé.

The Iron Trail
Cassandra Clare e Holly Black
In Italia edito da Mondadori Chrysalide per novembre
295 pagine
In uscita 9 Settembre 2014 (America)
Acquista qui: cartaceo e ebook (entrambi in lingua)

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Dalle autrici bestseller del Nw York Times Holly Black e Cassandra Clare, arriva un'avvincente nuova serie che sfida ciò che pensate di sapere sul mondo della magia.Dalle due creatrici di bestseller superstar, una collaborazione abbagliante e magica centrata sugli studenti del Magisterium, un'accademia per quelli con una propensione verso la magia. In questo primo libro, un nuovo studente arriva al Magisterium contro la sua volontà -perché è destinato ad essere un potente mago, o la verità è più contorta di così? E 'un viaggio che vi farà rabbrividire, vi sorprenderà, e vi farà fare domande sulla netta distinzione di solito fatta tra il bene e il male.

Oh, cavolo! Non ci credo che sto recensendo questo libro! Attendevo con impazienza la sua uscita dal momento in cui ho scoperto che era solo un progetto! Sto letteralmente andando a fuoco per l'entusiasmo!!
*cerca di prendere respiri profondi*
*non riesce a smettere di ridere come una scema*
Quando si tratta della Clare sono sempre emotivamente instabile, non me ne vogliate. Tanto ormai lo sapete! Ma oggi non sono qui per parlarvi di Shadowhunters, nossignore. Sono qui per parlarvi di The Iron Trial, romanzo scritto in collaborazione con quell'altra sadica meravigliosa della Black. Non sarei mai riuscita ad attendere l'uscita italiana, anche se di un paio di mesi più lontana, perciò mi sono fiondata sulla versione inglese (qui potete leggere prologo e primo capitolo).
Non mi ha fermata il target, perché anche se indirizzato a lettori più giovani, è stato detto più e più volte dalle autrici che chiunque avrebbe potuto leggerlo, con un po' di spirito d'avventura; né le ovvie similitudini con Harry Potter, per cui molti probabilmente saranno preoccupati. In qualche modo, sapevo sarebbe stato diverso -più adulto, almeno nello stile. Ho letto solo il primo libro della Rowling e so per certo che, in quanto a modo di scrivere, sono lontane anni luce. Quello della Clare e della Black è certamente più dettagliato, elegante e ricco di sfumature, e forse per questo un po' più difficile da digerire per lettori troppo giovani. Ciò non significa che non lo si possa leggere, piuttosto il contrario. L'inizio accompagna nella storia e invoglia la lettura, attira l'attenzione in maniera inevitabile. Il mondo di Magisterium non è fatto di soffitti magici, illusioni o altro; è oscuro, entusiasmante, intrigante. E inizia con una convocazione, a cui molti bambini rispondono credendo di poter entrare a scuola di danza, musica, equitazione, per poi ritrovarsi in cavarne sotterranee con libri dalle domande assurde, penne con litri d'inchiostro, adulti dall'aria attempata -pardon, Master. Eppure, tutto ciò che Callum deve fareè fallire. Non è difficile, per uno come lui, un po' rozzo, combina guai, iperattivo e incapace di tenere a freno l'orgoglio, e non può permettersi di sbagliare, perché è lì -nel Magisterium- che accadono le cose più terribili, lì dove anche i suoi genitori hanno studiato. Ma sua madre è morta, e suo padre è ben deciso a tenerlo lontano da quel posto per ragioni un po' caotiche agli occhi di Call. In qualche modo, però, indipendentemente dal suo pessimo risultato, Callum viene scelto da Master Rufus, uno dei maghi più potenti della scuola, insieme a quelli che diventeranno i suoi compagni e amici, Tamara e Aaron, per entrare nel Magisterium. E da qui, ovviamente, l'avventura ha inizio.

So cosa molti di voi saranno sul punto di dire. Quel qualcosa suonerà più o meno come "okay, è identico ad Harry Potter", e, voglio essere sincera, inizialmente è quello che ho pensato anche io. Così ho scritto alle due autrici, e la loro risposta mi ha tolto un peso dal cuore. Ecco quello che penso e condivido con loro: ci sono un sacco di romanzi sulla magia. Possiamo prendere le mani di cinquanta persone e non riuscire comunque a contarli tutti sulle loro dita. E' pur sempre un genere, e come tale conta una certa lista di titoli, conosciuti o meno. Quindi diventa facile paragonarli ad Harry Potter perché quest'ultimo è un fenomeno mondiale, che tutti conoscono anche senza aver mai letto i libri o visto i film. Succede per The Iron Trial come per molti altri. Però posso dirvi questo: è vero che, in qualche modo, gli somiglia, e che ci sono evidenti echi alla saga della Rowling, ma è anche vero che sono due cose molto, molto differenti. Non sto parlando di piccoli particolari che, messi l'uno accanto all'altro, sono effettivamente diversi e fungono da scusa, ma di un intero libro. Quelle che all'inizio rappresentano le ovvie similitudini diventano ben presto troppo complesse e sfaccettate, indipendenti direi, per essere ancora etichettate come tali. Gli echi ad Harry Potter diventano così nostalgici, sfumati, non li sentiamo quasi più.
I personaggi sono incredibili, divertenti, pieni di sfumature che li rendono interessanti e degni d'attenzione anche solo come comparse. Tamara è un po' sopra le righe, altezzosa, ma si rivela subito per quella che è -un'amica leale, dolce, intelligente e ironica, rigida per via del peso che la sua famiglia rappresenta per lei. Aaron sembra il classico principe azzurro, biondo e gentile, dall'animo nobile, incredibilmente capace e con una certa abilità nell'attirare sguardi d'ammirazione. Poi c'è il nostro Callum, diffidente ed orgoglioso, un po' indurito da anni di solitudine e frustrazione dovuta alla sua condizione fisica -è leggermente zoppo, per chi non lo sapesse-, ma così preso dai suoi amici che farebbe qualsiasi cosa per loro, proprio come loro farebbero lo stesso per lui. Callum non è il classico protagonista spaventato che diventa un eroe. Non so come esprimere la mia ammirazione per questi personaggi senza fare spoiler, ma i loro sono ruoli sorprendenti non tanto per la loro importanza, ma per il fatto che siano distribuiti in modo originale, non solo fra loro tre, ma anche per tutti gli altri. C'è un assaggio di ogni personaggio, ma è ovvio che hanno ancora molto da dare e tanto potenziale da mostrare. In un certo senso, la Clare e la Black fanno cadere la "regola" secondo cui il protagonista dev'essere perfetto, e tanto altro.
E il Magisterium sembra avere un'anima a sé, come se i muri delle caverne parlassero, come se ogni passaggio, ogni angolo nascondesse un segreto, come se tutto, dagli elementali -esseri nati dagli elementi stessi, né buoni né cattivi- alle stalattiti colorate, dai funghi fluorescenti alle barche magiche, dai bracciali al cibo che cambia sapore, fosse una continua, piccola rivelazione su un mondo che si presenta agli occhi del lettore nella sua migliore performance già da questo primo volume. L'ambientazione nascosta, sotterranea, ha un che di suggestivo e intimo, rende tutto più misterioso e al tempo stesso fonte di meraviglia per gli incredibili effetti di luce, colori e magia.
Mi sono innamorata di ogni dettaglio, e questo è chiaramente il punto forte delle due autrici: sono capaci di creare un mondo intero dal nulla rendendolo credibile fin da subito, poggiandosi sui piccoli particolari e usandoli come pezzi di puzzle per comporre un quadro più grande. Una storia basata su solide origini, ben approfondite, ricche di dettagli, è in qualche modo più credibile. Creano con così tanta chiarezza ogni cosa che, a dispetto della relativa natura magica, sembra reale e logica quanto può esserlo il sole o il respirare.
Tutto in questo libro è sorprendente! Giuro, vorrei tornare bambina solo per potermi entusiasmare genuinamente, nel modo in cui riescono solo i bambini a quell'età, però certi aspetti del romanzo si possono apprezzare solo con una certa maturità dal parte del lettore. I bambini lo ameranno, i ragazzi ne rimarranno estremamente coinvolti, i più grandi affascinati dalla sua genialità.The Iron Trial parla di magia, e la magia può prendere diverse forme, per questo è facile plasmarla nei romanzi, con la giusta dose di fantasia. E' quello che le due autrici fanno, creando contemporaneamente ogni ambientazione, ogni dettaglio, ogni regola, ogni particolare stramberia, ogni idea, ogni personaggio con un'accuratezza unica. Il fatto è che sembra un normale romanzo di magia, e poi non lo è più, diventa qualcosa di più.
Anche gli animi più romantici non potranno fare a meno di cadere nella rete. Pur senza una storia d'amore, non si può non innamorarsi di questo romanzo -è già perfetto ed emozionante così com'è, anche se non vedo l'ora di scoprire di chi si innamorerà Callum, se succederà. Sarà Tamara? O la dolce Celia? O qualche prossima new entry? Non sto nella pelle! Comunque, a modo suo, il libro contiene delle scene sentimentalmente forti, tenerissime. E non c'è niente di meglio che sentire quelle stesse emozioni finché, girando l'ultima pagina, rimani completamente colta alla sprovvista dal fatto che sia già tutto finito, ma che alla tua mente non basti.
Ci sarà bene contro male. Ci saranno persone di cui sospettare. Eppure non è così semplice schierare sul campo i giusti personaggi dal giusto lato, perché bene e male si insidiano silenziosamente in ogni personaggio, anche nei protagonisti, e non sei più sicuro di chi sia buono o cattivo fino in fondo.
"Ci sono altre vie, oltre il fiume. Non conosci la strada per tornare nella tua tana, ma io si."Call guardò nuovamente l'elementale, che ricambiava il suo sguardo dal basso attraverso le sbarre della sua gabbia. "Una scorciatoia per arrivare nella mia camera?""Dovunque. Ovunque! Nessuno conosce le vie del Magisterium meglio di Warren. Ma poi tu dovrai farmi uscire dalla gabbia. Dovrai acconsentire a farmi uscire dalla gabbia."Quanto si fidava Call di una strana lucertola che non era nemmeno una lucertola?Magari se avesse bevuto un po' dell'acqua -che era sporca, piena di pesci senza occhi e strani zolfo e minerali- magari avrebbe potuto fare magie migliori. Come aveva fatto con la sabbia. Come non avrebbe dovuto fare. Magari avrebbe potuto dirigere la corrente all'indietro e riportare la barca da lui. Si, giusto. Non aveva idea di come farlo.Call, tu devi ascoltarmi. Tu non sai cosa sei.
Apparentemente, non sapeva un sacco di cose.
Voto: ★ ★ ★ ★ 

Questo non c'entra col fatto che la Clare sia la mia scrittrice preferita. Questo libro è davvero, DAVVERO ben scritto, geniale, entusiasmante, coinvolgente, e per essere un romanzo a quattro mani, non si nota la minima discrepanza fra le due autrici. Credetemi, merita di essere letto fino alla fine. Pensate che lo leggerete? Se sarà così voglio assolutamente saperlo!

Books with fury #28 - Lovely stuff right here!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Buon sabato! Sono disperata! Fra due giorni sarò di nuovo a scuola!
*sospiro*
Voglio dare una testata a qualcosa, ma vabbé lasciamo perdere. Ogni cosa urla MATURITA' e mi spaventa da morire! Ogni cosa, certo, e poi ci sono queste splendide uscite che mi trattengono dall'impazzire completamente. Tra pochi giorni uscirà Scommessa d'amore della McGarry, che ho recensito per voi QUI, e la DeAgostini ci ha fatto una bella sorpresa. Potete già acquistare Complice la notte, la novella #1.1 che racconta la storia di Lila - la migliore amica di Echo - e Lincoln.
A seguire, prossima uscita per la la stessa, indaffarata casa editrice, Amore e altri effetti collaterali di Julie Murphy, un dolce romance contemporary che è stato molto apprezzato dalle lettrici americane -chissà come andrà qui!
Per le fan secolari di The Selection sarà una splendida notizia, ma così anche per quello che hanno raggiunto il fandom da poco: la Sperling pubblicherà il cartaceo delle due novelle (#0.5 e #2.5) già disponibili in ebook, The Prince and The Guard, dal punto di vista di, rispettivamente, Maxon e Aspen.
E pooooooi, uscita delle uscite, Gold di Kerstin Gier, secondo volume della Trilogia dei Sogni e sequel del già uscito Silver! Sarà mio, non vedo l'ora!

Complice la notte
Katie McGarry
DeAgostini
Novella breve (solo ebook) - 78 pagine
9 Settembre 2014
1,99€
Acquista qui: ebook

Trama: Katie McGarry ha incantato migliaia di lettori con il suo "emozionante" romanzo d'esordio Oltre i limiti... In questa novella, racconta la storia di Lila - la migliore amica di Echo - e Lincoln.

Basta un breve scambio di parole tra Lila e Lincoln per capire di essere due anime confuse in cerca di un amico con cui parlare.
Per due anni, a causa della distanza che li separa, si sono scritti lunghe lettere, confidandosi sogni e segreti. E quella che era nata come una semplice amicizia si è trasformata in un tenero sentimento…
Ma quando Lila scopre che Lincoln le ha mentito, decide di interrompere ogni rapporto. Per riparare al suo errore, però, lui è disposto a tutto! Perché non c’è nulla di più prezioso della ragazza che gli ha ricordato come si fa a sognare.

Amore e altri effetti collaterali
Julie Murphy
DeAgostini
318 pagine
In uscita 16 Settembre 2014
14,90€
Acquista qui: carteceo e ebook

Trama: A sedici anni Alice pensa di avere tutta la vita davanti a sé. Tutta la vita per dimenticare Luke, il suo ex ragazzo, e farla pagare a Celeste, la sua nemica giurata. Ma all’improvviso scopre di avere una forma gravissima e rarissima di leucemia. Dopo un anno di chemioterapia senza alcun risultato, si convince di essere ormai al capolinea e decide di sfruttare il poco tempo che le rimane togliendosi qualche sassolino dalle scarpe. Compila così una lista di “Cose Da Fare Prima Di Morire” e con la complicità del suo migliore amico Harvey, da sempre innamorato di lei, organizza un piano crudele e ingegnoso per vendicarsi di Luke e Celeste prima che sia troppo tardi. Ma, proprio quando Alice ha portato a termine una vendetta a dir poco plateale e ha guadagnato il disprezzo di tutto il liceo, le cose prendono una piega inaspettata: la malattia entra in remissione. E così, dopo essersi tanto preparata a morire, Alice si trova ad affrontare le conseguenze delle proprie orribili azioni. Ma c’è di peggio. Ora anche Harvey ce l’ha con lei. Alice però si è finalmente resa conto di provare qualcosa per lui ed è disposta a tutto pur di non perderlo. Perché la vita le sta offrendo una seconda occasione, e un’occasione come quella non può certo essere sprecata. Acclamato dalla critica americana come l’unica vera risposta a John Green, l’autore bestseller di Colpa delle stelle, Amore e altri effetti collaterali è un romanzo straordinariamente coraggioso che parla di amore e amicizia, della paura di morire e soprattutto della voglia di vivere e ricominciare.

The Prince & The Guard - The Selection stories
Kiera Cass
Sperling & Kupfer
204 pagine
In uscita 21 Ottobre 2014
10,00€
Acquista qui:

Trama: PER LE FAN DI THE SELECTION LE SORPRESE NON SONO FINITE! PER LA PRIMA VOLTA IN CARTACEO I DUE RACCONTI THE PRINCE E THE GUARD!
Già disponibili in ebook, The Prince e The Guard sono ora raccolti in un imperdibile volume. Un’occasione unica per entrare nel mondo di The Selection e scoprire tutti i retroscena del concorso più spietato e romantico che sia mai esistito attraverso gli occhi di Maxon e Aspen, i due affascinanti e irresistibili protagonisti maschili in lotta tra loro per conquistare l’amore di America.


Gold - La porta di Liv
Kerstin Gier
Corbaccio
380 pagine - ebook
In uscita Novembre 2014
9,99€ (ebook)
Acquista qui: ebook

Trama: Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi. Come è possibile? E cosa le nasconde Hanry, il suo «fratellastro» da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche Liv e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira nottetempo negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che incredibilmente condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni, cacce notturne, non favoriscono certo i sonni di Liv che di giorno, inoltre, è alle prese con una nuova famiglia decisamente complicata anche se con personaggi molto intriganti a partire da Henry per arrivare alla vecchia nonna. E con il fatto che ci siano in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con lei, di giorno e di notte…

E anche per stavolta abbiamo finito, ma c'è ancora taaaanta roba... non si finisce più! Non è meraviglioso? *^*

Wicked cover reveal + breve intervista a Jennifer L. Armentrout!

$
0
0
Buongiorno! Sono appena tornata dal mio ultimo primo giorno di scuola, e la corsa verso la maturità è ufficialmente iniziata. Dovrò farci l'abitudine!
Quello che voglio mostrarvi oggi è un cover reveal che attendevo da tempo e che posso mostrarvi in anteprima insieme ad altri blog, italiani e non. Okay, bando alle ciance!

E' inutile che velo dica, perché, insomma, è scritto nel titolo, non siete stupidi, ma lasciatemelo presentare comunque. Si tratta di Wicked, nuovo romanzo new adult paranormal romance di Jennifer L. Armentrout e primo dell'interessantissima trilogia Wicked. Sarà possibile acquistarlo l'8 Dicembre, data d'uscita del romanzo, ma potete pre-ordinarlo già da oggi!

Quindi, ECCO LA COVER!

Wicked
di Jennifer L. Armentrout

Wicked



Trama (tradotta da me, citate se prendete): Le cose stanno per diventare minacciose a New Orleans.La ventiduenne Ivy Morgan non è una studentessa del college nella media. Lei, e altri come lei, sanno che gli umani non sono l'unica cosa che bazzica in giro per il Quartiere Francese per divertimento... o per il cibo. Il suo dovere verso l'ordine è la sua vita. Dopo tutto, quattro anni prima, ha perso tutto a causa delle creature che ha giurato di cacciare, lacerando il suo mondo e il suo cuore. Ren Owens è l'ultima persona che Ivy si sarebbe mai aspettata di accettare nella sua rigida vita sotto controllo. Un metro e novanta di tentazione e quel fascino che induce allo svenimento. Con occhi verde foresta e un sorriso che ha sicuramente lasciato dietro di sé una scia di cuore infranti, ha una strana, quasi innaturale capacità di renderla nostalgica verso tutto ciò che lui ha da offrire. Ma lasciarlo entrare è tanto pericoloso quanto cacciare gli assassini a sangue freddo che invadono le strade. Perdere il ragazzo che amava una volta l'ha quasi distrutta, ma la tensione scoppiettante che cresce tra di loro diventa impossibile per Ivy da negare. In fondo, lei vuole ... ha bisogno di più di quello che il suo doveri le richiedono, di ciò a cui il suo passato ha dato forma per lei. Ma, come Ivy si avvicina di più a Ren, si rende conto che lei non è la sola che porta i segreti che potrebbero distruggere il fragile legame tra di loro. C'è qualcosa che lui non le sta dicendo, e una cosa è certa. Non è più sicura di quel che è più pericoloso per lei -gli antichi esseri che minacciano di prendere possesso della città o l'uomo che chiede di rivendicare il suo cuore e la sua anima.

Author PhotoSu Jennifer L. Armentrout: L'autrice Jennifer, #1 NEW YORK TIMES e USA TODAY bestseller vive a Martinsburg, West Virginia. Tutti i rumor che avete letto sul suo stato non sono vere. Quando lei non lavora strenuamente sui suoi romanzi, sfrutta il suo tempo leggendo, lavorando fuori, guardando film sugli zombie davvero cattivi, fingendo di scrivere, e andando in giro con suo marito e Loki, il suo Jack Russell. Il suo sogno di diventare un'autrice è iniziata durante le lezioni di algebra, quando spendeva la maggior parte del suo tempo scrivendo storie brevi... il che spiega i suoi tristi voti in matematica. Jennifer scrive young adult paranormal, science fiction, fantasy, e contemporary romance. Viene pubblicata dalla Spencer Hill Press, Entangled Teen e Brazen, Disney/Hyperion e Harlequin Teen. Del suo libro, Obsidian, sono stati opzionati i diritti cinematografici e la serie Covenant Shas è stata opzionata per la TV. Scrive anche adult e New Adult romance sotto lo pseudonimo di J. Lynn. E' pubblicata da Entangled Brazen e HarperCollins.  


----

L'altra piccola, davvero piccola sorpresa (per me è per voi) è che sono riuscita a rubare un po' del tempo dell'autrice per farle alcune domande sulla serie Obsidian, di cui ho recentemente letto l'ultimo romanzo, Opposition...


Hi Jennifer, thank you for being here today -well, virtually talking. It's a pleasure to have you in my little book blog. Ciao Jennifer, grazie per essere qui oggi -beh, virtualmente parlando. E' un piacere averti nel mio piccolo blog.

1. So, would you like to start with the interview? First of all, I would ask you about your job. Writing is really fun sometimes, but is also hard. Create from nothing more than a blank page a whole, complex story is a kind of challenge, isn't it?

Yes, I think that writing can be challenging, but it's also a lot of fun. I love coming up with new ideas and characters for my books and it's always exciting to sit down and start writing something new.

1. Okay, che ne dici di iniziare con l'intervista? Prima di tutto, vorrei chiederti del tuo lavoro. Scrivere è davvero divertente a volte, ma è anche difficile. Creare da niente di più di una pagina vuota un'intera, complessa storia è una specie di sfida, no? 
Si, penso che scrivere possa essere una sfida, ma è anche divertente. Mi piace uscirmene con nuove idee e personaggi per i miei libri e è sempre eccitante sedersi e iniziare a scrivere qualcosa di nuovo.

2. If I'm not wrong, the idea by which Lux serie takes life come by a request of your editor, right? I imagine something like "write a paranormal with aliens!" or maybe more like "how about you writing some stuff about aliens?". Aliens in high school, how cool and strange! So, how your editor introduce the idea to you (and how you took it)? Was it hard to find the right inspiration for a book (a saga) that didn't come from yourself directly?

My editor asked me to write a book about aliens in high school. I laughed when she asked me to do it because I didn't think that aliens could be interesting or attractive. But I started thinking about the suggestion, and I came up with Katy and Daemon and their story. 

2. Se non sbaglio, l'idea dietro la serie Lux è nata da una richiesta della tua editor. Mi immagino qualcosa tipo "scrivi un paranormal sugli alieni!", o forse più come "che ne dici di scrive qualcosa sugli alieni?" Alieni al liceo, che cosa interessante e strana! Come ti è stata presentata l'idea da parte della tua editor (e come l'hai presa)? E' stato difficile trovare la giusta ispirazione per un'idea che non veniva da te?
La mia editor mi ha chiesto di scrivere un libro sugli alieni al liceo. Ho riso quando mi ha proposto di farlo perché non pensavo che gli alieni potessero essere interessanti o attraenti. Ma ho iniziato a pensare al suggerimento, e sono arrivata a KAty e Daemon e la loro storia.


3. Between Obsidian and Shadows, you wrote Obsidian first, right? Compared to it, Shadows is set some time before. How were the main characters -Katy and Black family- born? Did you already know that Daemon, Dawson and Dee would have been sibling or did someone of them joined in a second time?
I wrote Obsidian first, so I already knew that Daemon, Dawson and Dee were siblings when I started writing Shadows. I wanted to show more of Dawson's story and I thought that writing the prequel novella would give readers the opportunity to learn more about him.


3. Fra Obsidian o Shadows, hai scritto prima Obsidian, giusto? Rispetto al primo, l'altro è ambientato un po' di tempo prima. Com'è nata la famiglia dei Black? Sapevi già che Daemon, Dawson e Dee sarebbero stati fratelli o qualcuno si è aggiunto dopo?
Ho scritto prima Obsidian, quindi sapevo già che Daemon, Dawson e Dee fossero fratelli quando ho iniziato a scrivere Shadows. Volevo mostrare di più della storia di Dawson e ho pensato che scrivere una novella prequel avrebbe dato ai lettori l'opportunità di imparare di più su di lui.

DOMANDA SPOILER SU OPPOSITION
4. When you started writing Obsidian, did you know already that Katy and Daemon's story would have became what it is now in Opposition? I mean, from high school to a global invasion! I still shiver, I swear. 
I didn't even know if anyone would read Obsidian when I wrote it, so it's crazy for me to think about the fact that Opposition was just released.

4. Quando hai iniziato a scrivere Obsidian, sapevi già che la storia di Katy e Daemon sarebbe arrivata al punto in cui si trova in Opposition? Voglio dire, dal liceo ad un'invasione globale! Ho ancora i brividi, giuro.
Non sapevo nemmeno se qualcuno avrebbe letto Obsidian quando l'ho scritto, quindi è già folle per me pensare al fatto che Opposition sia uscito.

Avrei tanto voluto chiederle di più, specie sul suono nuovo progetto, ma è piena di lavoro da fare, nuove uscite a cui pensare, e noi vogliamo che dia sempre il meglio di sé, giusto? Perciò, questo è quanto. Penso che al cover sia davvero bellissima! A voi piace? Cosa pensate delle sue risposte?

Cover Reveal Magisterium - L'anno di Ferro e Le Cronache di Magnus Bane per Cassandra Clare e Holly Black!

$
0
0

*prende un bel respiro*
*espira*
*ispira*
*va in iperventilazione per l'entusiasmo*
*si rilassa*
*non ce la fa e si agita di nuovo*
Vabbè, l'avete capito che si tratta della Clare. Sempre lei. Diamine, sono diventata noiosa, vero? Meno male che lei, la nostra donna-scrittrice-sadica-instancabile, sa come trattare i suoi fan.
Ed era ovvio che avrei parlato di questo, no? Di questa, questa, questa sorpresa bellissima che la Clare ci ha fatto senza alcun indizio a prepararci... eheh, direi di non aggiungere altro e farmi subito vedere i soggetti principali del post.
Ieri, zia Cassie ha avuto la bella idea di postare sul suo tumblr sia il jacket book di Magisterium, sia quello delle Cronache di Magnus Bane.
La loro versione italiana.



Quella che vedete è, ovviamente, quella di L'anno di ferro, co-scritto con Holly Black e primo di una serie di cinque libri chiamata Magisterium. Pare che Cassie sia curiosa di sapere chi ci sarà nella cover italiana del prossimo libro, perché dice, I’m interested to see who goes on the next covers!



Sulla cover del cartaceo che riguarderà il nostro amatissimo stregone, la Clare ci dice invece: I like how each different e-book has a different letter of Magnus’ name on it and spells out M-A-G-N-U-S B-A-N-E in the end. [ovvero, "mi piace come ogni ebook differente abbia una lettera diversa del nome di Magnus sopra e che venga fuori M-A-G-N-U-S B-A-N-E alla fine"]. Oh, questa cosa era piaciuta anche a noi!

Entrambi i libri usciranno a novembre, perciò dobbiamo solo essere pazienti e- AL DIAVOLO! Sfogate tutta la vostra ansia nei commenti, se vi va, io davvero non vedo l'ora anche se ho già letto tutti e due i libri! Che ne pensate? Perché io davvero non sto più nella pelle!

Recensione The One di Kiera Cass.

$
0
0
Aaah! Dovevo completare questa recensione e ci sono finalmente riuscita! Un po' sorridente, un po' delusa, ho finito il terzo volume della serie The Selection di Kiera Cass. Con The One dovevano concludersi le vicende relative a questo modo, ma l'autrice sembra non averne ancora abbastanza e potremo leggere prossimamente nuove storie. Curiosi di sapere quali? Andate QUI!

The One
Kiera Cass
Sperling & Kupfer
324 pagine
9 Settembre 2014
16,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: La Selezione che ha cambiato per sempre la vita di trentacinque ragazze sta per concludersi. E l’emozione e la confusione del primo giorno, quando America Singer ha percorso la scalinata del Palazzo, sono ormai solo un ricordo. Di certo America non avrebbe mai immaginato di arrivare così vicino alla corona, o al cuore del principe Maxon. Eppure per lei non è stato facile. Divisa tra i suoi sentimenti per Aspen, guardia a Palazzo e suo primo amore, e la crescente attrazione per Maxon, ha dovuto lottare con tutta se stessa per essere dov’è ora. A un passo dalla fine della Selezione, America però non può più permettersi incertezze. Deve scegliere. Prima che qualcuno lo faccia per lei.


Dopo il boom finale di The Elite che, sebbene non completamente degno di buoni commenti, aveva promosso un'America (si, la protagonista) capace di tirar fuori un po' di grinta al di fuori del penoso-ma-non-proprio triangolo amoroso con Aspen e il Principe Maxon, ero curiosissima di scoprire se finalmente l'aspetto distopico avrebbe acquistato un po' di rilievo rispetto al suo posto nelle retrovie. O meglio, nel lontano, remoto sfondo, come distorto da un caldo afoso che rende il lettore (rendeva me) impaziente di togliersi questo peso di dosso e scoprire che ne sarebbe stato di loro -e del mondo per com'è ora combinato nella serie.
Ed ecco che ho iniziato The One. America ha combinato uno dei suoi più celebri pasticci, ma così facendo ha anche dato il via ad un meccanismo a doppio taglio, un gioco fra corona e ribelli che chi lo sa come sarebbe finito. Ma ci sono ancora moltissime domande senza risposta, ed è a questo che serve l'ultimo libro. Il re la odia, la regina sembra una dolce marionetta, Maxon fa il Principe con tutte, ma guarda lei sola in quel modo tutto speciale che farebbe arricciare i piedi per essere le più penosa delle performance da eroe. Ma si, sono sempre stata team Maxon, non avrei cambiato idea adesso per favorire quell'Aspen. Mi viene la ridarella solo a nominarlo, povero ragazzo.
Sono rimaste in quattro, e questo fa di America un membro dell'Elite, ma con il re così ostile e la fiducia di tutti verso di lei appesa al filo di un rasoio, solo un intervento miracoloso potrebbe salvarla. Eppure, sono tutti così stupidi, lei compresa, da intravedere i semi di una vera principessa, per non dire regina, in lei.
Ah! La cieca sarò io, dunque, Così, fra un attacco dei ribelli Sudisti, un incontro con i Nordisti, piccoli moti di gelosia, rabbia, diffidenza e varie lavate di capo, le cose sembrano essere indecise se andare volutamente a rotoli (perché tanto nelle mani di America non starebbero tanto meglio), o provare a creare qualcosa di buono. C'è una buona percentuale di entrambe, e mentre America si dispera nell'indecisione, nell'incapacità di rivelare i suoi sentimenti e nel ritrovare il favore del pubblico, varie domande si agitano inquiete fra le pagine. Domande suoi ribelli, sul passato di Illéa e della famiglia reale. Sui Nordisti, in particolare, e la loro improvvisa proposta di sostegno, sulla reazione esageratamente irosa del re a tutto ciò che accade. E, ovviamente, su chi ricadrà la scelta di Maxon.

The Selection non brilla sicuramente come una serie capace di mostrare una vasta gamma di relazioni interpersonali psicologicamente approfondite. Anzi, è tutto molto superficiale, tanto fra i personaggi quanto nella storia stessa. Quei tanto agognati approfondimenti? Un illusione. Non scopriamo molto di più di quello che sapevamo in The Elite, a parte che il re è un vero tiranno, e che quasi quasi ero tentata di unirmi ai Sudisti per fare una po' di piazza pulita. Così, il mondo distopico della Cass resta sullo sfondo, ormai troppo poco delineato per trovare il proprio spazio e raccontarsi come avrei voluto. Mi piace che in questo libro Maxon e America agiscano più spesso come un coppia affiatata e sincronizzata; più come ribelli che come fedeli sudditi alle prese con un gioco che, per quanto rilevante in importanza apparente ed emotiva, non ha sviluppato il pieno potenziale che credevo avrebbe potuto avere. Il libro di mezzo nella serie è stato più una perdita di tempo, una consolazione mediana in attesa dell'ultimo, che almeno riesce a far sembrare la confusione di America più reale, e non solo una perdita di tempo per riempire alcune pagine.
Maxon mi ha un po' deluso, con quel suo bel faccino ghignante mentre fa il doppio, ma che dico, il quadruplo gioco senza dare una piccola spinta a quella povera America, che intanto si consola nel pensiero che ancora Aspen le corra dietro. Come dicevo su, il peggior triangolo amoroso mai assortito, ma non proprio. E la cosa mi sorprende se penso che quello più adulto è stato proprio Aspen. Ma Maxon doveva pur tenersi qualche seconda scelta, e America è chiaramente troppo fifona dubbiosa all'idea di rivelargli tutto e perderlo. Lei è un cumulo di buone intenzioni dimostrate in modi un po' strani, dubbi, ma certamente passionali e sinceri. Ha una carattere forte, buono, dedito alla giustizia, ma troppo confusionario e indefinito, e se privo di un freno fondamentalmente inutile. Il suo modo di gestire pensieri ed emozioni a volte è troppo egocentrico, altre semplicemente strano; altre ancora, riuscivo a scorgere la principessa che tutti dicevano risiedesse in lei -in scene montate così abilmente ad arte dall'autrice, con un colpo di sicurezza e perfezione troppo preciso per un personaggio come il suo, da risultare inverosimile. Questi momenti fugaci si facevano più frequenti alla fine, in mezzo a quelli, molto più numerosi, in cui avrei voluto staccarle la testa dal collo.
Eppure la loro storia d'amore progredisce, ed è proprio come una favola, piena di vestiti bellissimi, passeggiate, balli sotto la pioggia, risate, baci rubati. Insomma, per un po' smettevo di sbuffare e trattenevo il respiro per il moto di tenerezza che m'investiva. Pensavo, forse per questi due c'è una possibilità, benché ovvia. Mi riferivo più che altro al poter accettarli io stessa come degni di questo finale, sperando di scorgere una qualche maturazione. Che, devo dire, da una certa metà in poi inizia a mostrarsi, ma che tarda a dimostrarsi da parte di America. E, ancora una volta, non mi sorprende. Il personaggio che ho più apprezzato, udite udite, è Celeste. Chi l'avrebbe mai detto? Io no di certo. E' l'unica nota inaspettata del romanzo -no, che dico, dell'intera trilogia! La perfida strega è davvero interessante qui, nei suoi panni di pseudo-principessa. Quella che invece ho più odiatoè stata Kriss. Con quel suo tanto proclamarsi innamorata di Maxon, mi è sembrata più falsa di Celeste e Elise messe insieme. Un'ulteriore sorpresa l'ho ricevuta dai Nordisti, che come sappiamo e abbiamo intuito sono alla ricerca dei diari del primo sovrano i Illéa. Il loro arrivo ha dato un po' di brio al romanzo e un senso ai loro attacchi imprecisati, ma soprattutto ha reso più reale e seria la minaccia che pendeva sul castello fin dall'inizio della storia.
Nonostante questi piccoli punti a favore della storia, mi sono ritrovata delusa dal resto. Ci sono vari punti positivi in questo romanzo, come il fatto che sia così scorrevole da lasciarsi leggere velocemente e al contempo dare una chiara idea dei luoghi e dell'atmosfera in cui ogni cosa si svolge. O che i personaggi, sebbene privi di spessore, abbiamo comunque un certo magnetismo sul lettore, che vuole conoscerne le vicende per giungere finalmente al finale, tanto atteso quanto ovvio.
Ma ci sono anche quelli negativi, come la sua superficialità. Il problema del libro è che ogni attimo promettente, che sia per stupore o grazie a delle rivelazioni, si svuota velocemente d'importanza, svanendo in un banale, piatto, poco approfondito continuo. E ciò tocca il fondo proprio nel finale, troppo rapido, poco approfondito, come uno strappo di cui al lettore non rimane altro che l'eco di ciò che c'era prima. Chi ha già finito di leggere penso abbia capito a cosa mi riferisco. Alla fine, mi sono sentita come... come se fosse montato male, come se l'autrice avesse ancora in debito con me. Non so se sia un debito positivo o meno, ma lo scopriremo con i prossimi volumi della serie!

Voto: ★  ½ 

Se vi è piaciuto, non mi uccidete! Non è riuscito a prendermi come aveva nostalgicamente fatto il primo, e speravo si sarebbe rivelato migliore del secondo. Ma, beh... lo vedete da voi che non ci p riuscito. A chi è piaciuto? C'è qualcuno che la pensa come me?

In My Mailbox #11

$
0
0
In My Mailbox è una rubrica a cadenza settimanale creata da Kristi del blog The Story Siren, nella quale vi dirò quali sono i libri che ho trovato nella mia cassetta delle lettere, che siano questi comprarti o regalati o ricevuti da case editrici, ebook e cartacei.

Quello che devo mostrarvi oggi è uno dei miei più bei bottini di sempre! Non vedevo l'ora di scrivere questo post e condividere con voi quello che questa settimana postino e corriere mi hanno portato. Due di questi libri li ho già recensiti per voi, e un altro sta prendendo forma nella mia mente in questi giorni, mentre mi destreggio fra compiti e lettura.
Indovinate?

Quali cartacei ho ricevuto dalle case editrici?

Uno di questi è Scommessa d'amore di Katie McGary, un libro che ho finito da poco grazie alla DeAgostini e che mi ha riscaldato il cuore con i suoi personaggi difficili, la sua storia complessa e drammatica. L'autrice sa bene come accattivarsi l'attenzione del lettore, ma lo fa senza pretesa, presentando la sua storia e potenziando al massimo ogni suo elemento, senza cadere nel banale e nella teatralità eccessiva che solitamente mal sopporto. Beth e Ryan sono una coppia meravigliosa, divertente, maliziosa, e sono felice di come anche Beth, che all'inizio proprio nemmeno tolleravo, abbia trovato il suo happy ending. Aaaah, l'amore!
Altro nuovo arrivo, per cui ringrazio la Giunti, è Attraverso il Fuoco di Josephine Angelini, aka zia Josie. C'eravate arrivate o avete sbirciato la foto per prima? Lo sto leggendo adesso e, anche se sono solo al primo capitolo, non riesco a staccarmene. L'autrice ha un'immaginazione potente, che si riversa nelle pagine, e se l'avevo amata per questo nella trilogia Awakening -ancora, quando penso a Lucas, non posso fare a meno di sospirare e sorridere come una stupida-, l'amo già per lo stesso motivo in questo romanzo!

Quali cartacei ho acquistato?

Come potete ben vedere dalla foto, anche stavolta c'è di mezzo la Clare. Mi dispiace, in qualche modo la troverete sempre e ovunque in questo blog! Book depository mi ha finalmente fatto il favore di spedirmi il libro che avevo ordinato, e non appena ho visto il pacco l'ho scartato alla velocità della luce sapendo già cosa conteneva. Sembravo una bambina a Natale, accanto all'albero e circondata da pacchetti... solo che il pacchetto era uno, ma valeva per mille. The Iron Trial è uno dei libri più belli che, di recente... ma che dico, probabilmente la migliore lettura dell'anno! I personaggi della Clare non sembrano veri, lo sono, come se ci stessero aspettando nel mondo, da qualche parte, fuori dal libro. Come se ci bastasse cercarli in mezzo al bosco, alla ricerca di un'entrata segreta che conduce nei tunnel labirintici, sinistri e ammalianti del Magisterium. Lo consiglio a tutto, indipendentemente dall'età!

Avanti, qual è il vostro preferito (che tradotto significa, per quale di questi libri mi invidiate di più? scherzo, eheh!) fra questi? *si butta su The Iron Trial*

Books with fury #29 - Read or not read?

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

No, non sono morta. Si, certo che vi penso! E oggi sono qui con nuove uscite da proporvi! Voglio dire, dovrò pur concedermi un piccolo break dallo studio, no?
Perciò, iniziamo con qualcosa di semplice. Dolce come il miele è la novella prequel della serie The Dark Elements della Armentrout (qui la mia opinione), il cui primo libro, Caldo come il fuoco, uscirà domani in tutte le edicole (già disponibile nello shop della casa editrice).
A seguire, finalmente il sequel di Angelize, Lucifer, dell'autrice italiana Aislinn. Non so se ricordate, ma avevo recensito il primo volume ed ero rimasta particolarmente colpita dalla storia, lontana dal solito fantasy paranormal. Perciò questo entra dritto in wishlist!
E per ultimo -ma solo per adesso, al solito-, Uno splendido sbaglio di Jamie McGuire, primo della serie sui fratelli Maddox e che vede come protagonista Trent. Abbiamo anche una cover, rivelata giusto oggi!

Dolce come il miele
Jennifer L. Armentrout
Harlequin Mondadori
Novella - 114 pagine
22 Settembre 2014
2,49€
Acquista qui: ebook

Trama: PREQUEL DEL ROMANZO "CALDO COME IL FUOCO" DI J. ARMENTROUT. Per Jasmine, Dez era stato molto più di una cotta adolescenziale. Per otto anni era stato il suo migliore amico, la persona con cui si confidava, tutto il suo mondo. Le aveva promesso che sarebbero stati insieme per sempre... e poi l'aveva abbandonata senza una parola di spiegazione proprio quando suo padre aveva dato il consenso alla loro unione. Tre anni dopo, si ripresenta da lei come se niente fosse, pronto a riprendere la loro storia da dove si era interrotta. Ma Jas non ci sta. Non vuole soffrire ancora. E così pone delle condizioni. Dez avrà sette giorni per guadagnarsi la sua fiducia e convincerla che sono fatti l'uno per l'altra. Sette giorni all'insegna di eccitanti pericoli e dolcissime tentazioni, per conquistare il suo cuore... o spezzarglielo di nuovo.

Angelize - Lucifer
Aislinn
Fabbri Editore
446 pagine
In uscita 22 Ottobre 2014
9,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: Il massacro della chiesa di San Michele ha soffocato nel sangue lo scontro tra gli angeli caduti e i mezzi angeli. I pochi sopravvissuti si sono separati e, dopo aver perso amici, identità e amori, hanno tentato faticosamente di ricostruirsi una vita. Fino al momento in cui Lucifero mette in atto la sua vendetta.
Il demone tradisce la Dea, riporta in vita Mikael e gli altri angeli uccisi e li trasforma nel proprio esercito personale, un’armata implacabile che ogni notte percorre le strade in cerca di vittime inermi.
A contrastarlo i pochi mezzi angeli sopravvissuti, come Hesediel, pieno di rabbia e rancore, insieme ad alleati del tutto improbabili: l’arcangelo Uriel, che ha ormai imparato a vivere tra gli esseri umani, e Haniel, a cui la Dea ha concesso l’ultima possibilità per riscattarsi e salvare l’unica persona di cui gli sia mai importato.
Solo che anche Lucifero ha un patto da proporgli... Mentre Mikael tenta con ogni mezzo di liberarsi dal controllo del demone, ognuno degli angeli dovrà compiere una scelta per la propria sopravvivenza – e per quella del genere umano.
Tra vendetta e tradimenti, morte e redenzione, il cielo di Milano osserverà muto l’incrociarsi delle spade infuocate nell’ultima battaglia.


Uno splendido sbaglio
Jamie McGuire
Garzanti
380 pagine
In uscita 6 Novembre 2014
9,99€
Acquista qui: ebook

Trama (o per meglio dire, riassunto del libro .-.): Agli occhi di tutti Cami è forte e indipendente. Al secondo anno all’Eastern University vive sola e si paga gli studi facendo la barista al The Red Door. Ma dietro quell’aria da ragazza determinata e testarda nasconde tutte le sue insicurezze. Perché Cami è dovuta crescere in fretta, circondata da cinque possessivi fratelli e da un padre che non ha mai approvato nessuna sua scelta.
Trent Maddox fa il tatuatore e sa come mettersi sempre nei guai. Se nasce una rissa spesso l’ha cominciata e se c’è un cuore spezzato è lui il ragazzo per cui si spendono tante lacrime. Qualcosa nel suo passato gli ha lasciato ferite profonde mai rimarginate e ha deciso di chiudere il mondo fuori. Nel suo caso vale un solo avvertimento: stargli alla larga.
Cami conosce bene le sue conquiste e bravate, ed è attenta a mantenersi sempre a distanza di sicurezza. Perché il fuoco è caldo e accogliente, ma quando ci si avvicina troppo si rischia di bruciarsi. Fino alla sera in cui si incontrano per caso e Trent le offre da bere. Senza un secondo fine, vuole solo esserle amico. Cami non ci crede e avverte subito il pericolo, non ha intenzione di farsi travolgere da lui come fanno tutte le altre. Non si può essere solo amiche di un ragazzo come Trent. Eppure standogli accanto, giorno dopo giorno, scopre che il marchio Maddox di spavalderia e arroganza è solo uno scudo per non soffrire. Uno scudo che nasconde un’inaspettata dolcezza. E provare a stare lontano da Trent diventa sempre più necessario, ma impossibile.
Impossibile resistere ai suoi sguardi, a quegli occhi che sembrano aver scoperto le sue fragilità e vogliono solo proteggerla. Fino a quando Trent confessa di volere qualcosa più dell’amicizia. E come dice suo fratello Travis, se un Maddox si innamora è per sempre. Così è stato per lui e la sua Abby. Ma Cami non può permettere che questo accada. Sarebbe un grosso, imperdonabile sbaglio. Perché c’è una verità che Trent non conosce e lei deve fare di tutto affinché non la conosca mai. Jamie Mcguire è ormai un idolo per i lettori italiani con i suoi romanzi da un anno ai vertici dei libri più venduti.
La storia d’amore di Abby e Travis in Uno splendido Disastro, Il mio disastro sei tu e Un disastro è per sempre, ha fatto sognare migliaia di persone. Ora è la volta di un altro fratello Maddox, di un nuovo idillio amoroso pieno di ostacoli, di Cami e Trent che vi conquisteranno tanto che non vorrete abbandonarli mai più.


Che farete con questi titoli? Via dalla finestra o dritti nelle vostre librerie?

News, il mio ritorno dall'oltretomba (o quasi), nuovi book-projects e tante piccole cose carine da dire!

$
0
0
Holà! Nemmeno ci provo a dirvi che sono ancora viva, perché sarebbe una bugia. Se in mezzo a voi c'è qualche giovane lettrice che si accinge a scegliere un indirizzo per le scuole superiori, vi do un consiglio da "veterana" (scusate, è troppo inverosimile chiamarmi maturanda, non riesco ancora a concepire la cosa!): per l'amor del cielo, NON SCEGLIETE LO SCIENTIFICO! La matematica non è quella che fate alle medie, è fantascienza. Non lasciatevi incantare.
Avevo bisogno di scriverlo da qualche parte. Insomma, avrò sentito la parola esami 9321849237589327878371 volte fino ad ora e siamo ancora a settembre e l'unica cosa che mi preoccupa è la matematica? Bugia, mi preoccupa tutto, ma non voglio traumatizzare nessun attuale liceale più di quanto non abbia già fatto!

Lasciamo perdere, okay?
E passiamo alle cose importanti! Sono rimasta impigliata fra letture, compiti e scuola, ma butto un occhio qui e lì e mi tengo aggiornata, quindi ho giusto un po' di cose da dirvi.

-Come sapete, di recente ho finito The One di Kiera Cass, ex-ultimo volume della trilogia The Selection che ora è diventata... una serie (per i dettagli QUI). Il mio giudizio non è stato dei migliori, ma questo non mi ha impedito di intenerirmi un po' nel leggere l'epilogo alternativo scritto dall'autrice, una piccola premessa per i prossimi lavori. Avevamo lasciato un'ansiosa ma estasiata America che camminava verso l'altare, e adesso la ritroviamo regina da ben due anni. Alcune piccole cose lasciate in sospeso, come il rapporto con Marlee o la famiglia, vengono riprese e tratteggiate con la penna leggera dell'autrice, che descrive una sala luminosa e lussuosa piena di persone felici nella loro felice vita di corte, ma senza approfondire granché come al solito nessuno di loro. Okay che si tratta di un capitoletto scritto giusto per il gusto di farlo, e non è che mi aspettassi qualcosa -specie dopo il mediocre finale di trilogia. Però, e questa cosa fa un po' ridere, questo epilogo mi è piaciuto di più dell'intero libro! Che finale dolce e ben scritto! Ero talmente intenerita che sprizzavo cuoricini ovunque!
Potete leggerlo, già tradotto, sulla pagina facebook dedicata alla serie, The Selection Italia, o QUI in lingua insieme ai primi tre capitoli di The Queen.

-Punto secondo, della serie perché se non ci metto la Clare ogni volta non mi chiamerei più Bliss-oh-Cassie-ti-amio (cioè di amo-e-odio insieme!) .
...
Okay.
Bene fanciulli e fanciulle, sappiate che il 7 ottobre, fra esattamente una settimana da adesso, uscirà il mega volume con i primi tre libri della serie The Mortal Instruments! Ve l'avevo accennato tempo fa, ma adesso che abbiamo una data confermata e la possibilità di prenotare il volume, ho pensato di ufficializzare nuovamente la cosa.
Il costo del libro sarà di 22,00€, ma su amazon lo trovate con il solito 15€ di sconto, perciò potrete comprare i tre libri al prezzo di uno (voglio dire, solitamente un libro costa intorno ai 17-18 euro furtoooo!, e alla stessa cifra comprereste questo...!).
Potete acquistarlo QUI.

-Altro, tra un anno, il 18 settembre 2015, uscirà il secondo film di Maze Runner! E' stato confermato dopo che il primo, ancora prima di uscire, è riuscito a conquistare il box office! Io non vedo l'ora di vedere Il Labirinto al cinema, e spero di poterci andare lo stesso giorno dell'uscita. Forza Dashner!
Fonte.

-Non so in quanti hanno già sentito questa cosa. Rick Riordan sta diventando pericolosamente simile a quelle autrici *coff coff* tipo la Clare *coff coff* che si dilettano nello scrivere un certo numero di serie e incatenarle fra loro. Così, dopo Percy JacksonJason Grace Carter Kane, sta per arrivare un nuovo protagonista su un nuovo terreno mitologico tutto da sondare (Norvegia!) per il nostro autore per ragazzi -e già ce lo immaginiamo con un ghigno malefico a strofinarsi le mani davanti al pc. Magnus Chace and the Gods of Asgard, in arrivo in autunno 2015, è il titolo di questo progetto annunciato recentemente.
Oh, vedo già le vostre menti a lavoro.
Magnus? Pare che Riordan si sia fatto una bella chiacchierata con Cassie... andate QUI a farvi due risate!

-Ancora la Clare, e questa è una cosa di cui dovevo parlare da un po'. Come sapete, la tipa qui non ha intenzione di smettere di scrivere, e di sicuro io non voglio fermarla. Quella che vedrete qui sotto è invece la lista cronologicamente ordinata dei libri che fanno parte della macroserie Shadowhunters:
The Bane Chronicles, 11 novembre (America, ovviamente, da noi più o meno nello stesso periodo);
Tales from the Shadowhunters Academy, febbraio 2015;
Lady Midnight, The Dark Artifices 1
Chain of Gold, The Last Hours 1
Lord of Shadows, The Dark Artifices 2
Chain of Iron, The Last Hours 2
Queen of Air and Darkness, The Dark Artifices 3
Chain of Throns, The Last Hours 3
In pratica, ne avremo per i prossimi sei anni. Di sicuro non possiamo dire che la Clare non ci dia tanto da fare leggere!

-Non credo di avervelo già detto, non qui almeno, e se l'ho fatto non sono sicura, ma meglio mettere da parte il dubbio e dirlo lo stesso... Anna and the french kiss arriverà in Italia per la DeAgostini! **esulta, salta, balla e urla felice* Il periodo sarà intorno a gennaio/febbraio 2015, ma arriverà davvero ed è ciò che conta. Chi mi segue sa che ho amato il primo di questa serie e sono davvero contenta che tutti quelli che non leggono in lingua avranno l'opportunità di conoscere questo splendido romance... ma attenti! Etienne è mio!

Vabbè, per adesso è tutto, ma sappiate che quando acchiapperò altre news... tornerò più agguerrita di adesso! *risata malefica* Okay, no, sono più esuberante del solito, ma sto solo sfogando lo stress-da-scuola. Scommetto che mi capite!

Focus on the stranger books #8

$
0
0

Focus on the stranger books, rubrica a cadenza casuale, promette di focalizzare la propria attenzione su tutti quei libri stranieri che trovo personalmente interessanti e che vorrei prima o poi leggere, ma anche e soprattutto sui vostri consigli in merito. Ho iniziato da poco questo viaggio e intendo accogliere tutto l'aiuto possibile per scoprire romanzi inglesi che, secondo voi, sono degni di essere letti.

Buon venerdì! *si strofina le mani*
Pronti per il bottino di oggi? Ci sono un saaaaacco di bei libri che devo mostrarvi! Primo fra tutti, Isla and the Happily Ever After, uscito il 5 Agosto, terzo e ultimo libro della carinissima trilogia romance di Stephanie Perkins. Avendovi già parlato di Lola precedentemente, ci tenevo a fare un piccolo cenno anche a questo, che è ovviamente in wishlist. E ne approfitto per ricordarvi che la serie arriverà presto in Italia!

Trama (tradotta da me, citate se prendete):
L'amore si accende nella città che non dorme mai, ma può durare? 
L'inguaribile romantica Isla ha avuto una cotta per il vignettista introspettivo Josh fin dal loro primo anno presso la Scuola d'America a Parigi. E dopo un incontro casuale a Manhattan durante l'estate, il romanticismo potrebbe essere più vicino di quanto Isla immaginasse. Ma quando cominciano il loro ultimo anno di nuovo in Francia, Isla e Josh sono costretti ad affrontare le sfide che ogni giovane coppia deve affrontare, tra cui dramma familiare, l'incertezza circa il loro futuro al college, e la reale possibilità di essere separati. 

Ci sono stati due cover reveal recentemente: il primo quello di Breaking the Rules di Katie McGarry. Okay, questa serie è un concentrato di romance che fa alzare pericolosamente il livello di fangirling, ma da quando l'autrice ha annunciato che avrebbe scritto un altro libro su Echo e Noah, non riesco proprio a non pensarci. Un altro libro su Echo e Noah! Noah ed Echo! Eduscirà l'8 Dicembre! In America! E la cover mi piace molto, anche se non più delle altre, però insomma, who cares? Leggiamoci quest'altra piccola avventura su di loro!

Trama (tradotta da me, citate se prendete):
Un'estate all'insegna del viaggio on the road cambia tutto in questo indimenticabile nuovo racconto dell'acclamata autrice Katie McGarry
Per l'appena diplomata Echo Emerson, un viaggio estivo a ovest con il suo fidanzato significa allontanarsi e dimenticare ciò che la rende così. . . diversa. Significa vedere luoghi freddi, mentre vende la sua arte in gallerie lungo la strada. E soprattutto, significa quasi tre mesi da sola con Noah Hutchins, l'affascinante, sveglio, problematico ragazzo che non l'ha mai giudicato. Echo e Noah condividono tutto tranne l'unica cosa per cui Echo non è ancora pronta.
Ma quando la fonte degli incubi costanti di Echo torna nella sua vita, deve prendere alcune decisioni difficili su ciò che vuole davvero -persino la ricerca da parte di Noah dei suoi ultimi parenti rimasti costringe entrambi ad affrontare alcune gravi verità sulla vita, l'amore, e se stessi.
Ora, con una settimana rimasta prima dell'orientamento per il college, posti di lavoro e la vita reale, Echo deve decidere se Noah è più che una scappatella con il cattivo ragazzo che tutti le hanno detto sarebbe stato. E l'ultima tappa di un viaggio su strada incredibile si rivelerà essere... seriamente epica.


L'altro cover reveal riguarda il nuovo libro di Cora Carmack, un paranormal New Adult che mi ispira moltissimo! Uscirà il 15 Dicembre con il titolo di Inspire (che gioco di parole, non l'ho fatto apposta) e già solo dalla cover mi fa venir voglia di leggerlo! Ha una trama molto bella e non da al libro la parvenza di essere qualcosa di già visto; è promettente, e non volto mai le spalle a qualcosa che potrebbe alimentare il mio interesse!

Trama (tradotta da me, citate se prendete):
Kalliope vive con uno scopo. 
Per ispirare. 
In quanto musa immortale, lei non ha altra scelta. E' parte di come è stata fatta. Musicisti, artisti, attori -la usano per far avanzare la loro arte, e lei usa loro per sopravvivere. Si muove da un artista all'altro, senza mai rimanere abbastanza a lungo per attaccarsi. Ma tutto quello che vuole è una diversa vita -una normale. Ha speso migliaia di anni vivendo bugia dopo bugia, e ora è pronta per qualcosa di reale. 
Dolce, sexy, e costante, Wilder Bell sembra più reale di ogni altra cosa nella sua lunga esistenza. E soprattutto... non è un artista. Lui non la vuole per la sua abilità. Ma lei non può spegnere il modo in cui influenza le persone, nemmeno per salvare un uomo che lei potrebbe amare. Perché in piccole dosi, può contribuire a rendere qualcosa bellissimo, ma la sua capacità è tanto capace di distruggere quanto di creare. Quanto più a lungo lei rimane, più ossessionato Wilder diventerà. E' già successo prima, e non è mai venuto fuori nulla di buono per il mortale. 
La sua presenza può ispirare il genio. 
Ma alimenta la follia, anche.

Ultimo, ma sempre importante, Confess della Hoover, nuovo new adult dell'autrice romance più fantastica di sempre, in arrivo il 10 Marzo 2015! *occhi a forma di cuore* Dopo Maybe Someday, credo che non smetterò mai di dare a questa donna il merito di aver commosso il mio cuore fino all'estremo. E m auguro sarà capace di farlo anche con questo nuovo libro, che resta nel campo dell'arte, ma si sposta dalla musica alla pittura. E anche stavolta, Colleen ha "assoldato" un vero artista per affiancarla in questo nuovo percorso. Si chiama Danny O'Connor, per gli interessati, e i suoi dipinti hanno uno stile particolare. Non me ne intendo di arte, ma credo abbia uno stampo un pochino impressionista, e la cosa mi piace!

Trama (tradotta da me, citate se prendete):
Auburn Reed ha tutta la sua vita organizzata. I suoi obiettivi sono in vista e non c'è spazio per gli errori. Ma quando lei entra nella bottega d'arte di Dallas in cerca di un lavoro, non si aspetta di trovare una profonda attrazione per l'artista enigmatico che lavora lì, Owen Gentry. 
Per una volta, Auburn prende un rischio e mette il suo cuore sotto controllo, solo per scoprire che Owen sta impedendo a importanti segreti di venir fuori. La grandezza del suo passato minaccia di distruggere tutto ciò che importante per Auburn, e l'unico modo per rimettere la sua vita sulla giusta via è quello di tagliare Owen fuori di questa. 
L'ultima cosa che Owen vuole è perdere Auburn, ma non riesce a convincerla che la verità a volte è soggettiva come l'arte. Tutto quello che avrebbe dovuto fare per salvare il loro rapporto è confessare. Ma in questo caso, la confessione potrebbe essere molto più distruttivo che il peccato attuale...

Ed ecco che anche per stavolta ho finito. Okay, ditemi se non sono bellissime. Sul serio. Dalle cover alle trame, non posso proprio lamentarmi! La vostra cover e trama preferita?! Le mie sono, in ordine, Confess e Inspire!

Books with fury #30 - One October and half!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Booom! Eccomi qui! Di nuovo Books with fury? Essì, perché ci sono tante uscite di cui devo parlarvi e a poco a poco dovrò pur mostrarvele tutte, no? Dai new adult ai libri di avventura, spero possiate trovare qualcosa da inserire nelle vostre wishlist... anche se i vostri portafogli mi uccideranno! Il mio è già sul punto di agire, eheh. A una settimana da adesso ci sarà un trio di uscite più o meno carine, da Il mio sbaglio preferito di Chelsea M. Cameron Althea & Oliver di Cristina Moracho al più atteso Die for Me di Amy Plum -che non vedo l'ora di leggere e recensire per voi!
Per ultimo, trovate la prossima uscita della serie di Rick Riordan Gli Eroi dell'Olimpo, La casa di Ade, che arriverà a novembre.

Il mio sbaglio preferito
Chelsea M. Cameron
Harlequin Mondadori
400 pagine
In uscita 14 Ottobre 2014
14,00€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Fin dal primo incontro, Taylor Caldwell non sa se desidera baciare o prendere a pugni Hunter Zaccadelli, il suo nuovo coinquilino. Da una parte Hunter è un affascinante ragazzo dagli occhi blu, irresistibile e pieno di charme. Dall'altra è il tipico bad boy, con la chitarra sempre in mano e il corpo coperto di tatuaggi. Forse è per questo motivo che Taylor ha paura di innamorarsi di lui, non vuole restare scottata e quindi è necessario che Hunter se ne vada... prima che sia troppo tardi. Anche Hunter ha avuto le sue delusioni e i suoi dolori nel passato, ma Taylor ha una risata così sexy e inoltre non gliene fa passare una liscia! Insomma non può darsi per vinto facilmente e le propone una scommessa: se lei riuscirà a convincerlo che lo odia o lo ama sul serio, lui se ne andrà dall'appartamento, lasciandola finalmente in pace. Ma quando il passato riemerge all'improvviso Taylor deve decidere: fidarsi di Hunter confidandogli il suo segreto più nascosto o fare tutto il possibile per vincere la scommessa e allontanarlo per sempre.

Althea & Oliver
Christina Moracho
DeAgostini
416 pagine
In uscita 14 Ottobre 2014
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Althea e Oliver si conoscono da sempre e sono amici per la pelle fin dal primo giorno di scuola. Ora, a diciassette anni, la loro amicizia potrebbe trasformarsi in qualcosa di più, e Althea lo sa. Così una sera, dopo una festa e qualche bicchiere di troppo, si abbandona a un bacio appassionato con Oliver. Ma, prima che i due amici abbiano il tempo di chiarirsi le idee, succede una cosa inaspettata: Oliver si ammala e cade in un prolungato stato di semi-coscienza. Disperata, Althea prende una decisione che rischia di compromettere per sempre il suo legame con Oliver...

Die for me (Revenants #1)
Amy Plum
DeAgostini
416 pagine
In uscita 14 Ottobre 2014
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Quando i genitori di Kate e Georgia muoiono in un incidente stradale, la vita delle due sorelle viene stravolta e le ragazze sono costrette a trasferirsi a Parigi dai nonni. L’unico modo che ha Kate per soffocare il dolore è rifugiarsi tra le pagine dei libri che ama di più. Fin quando non incontra Vincent.
Bello, misterioso e affascinante, Vincent scioglie a poco a poco il ghiaccio attorno al cuore di Kate che si innamora perdutamente di lui. Ma Vincent non è un ragazzo come gli altri: è un Revenant, un vero e proprio angelo custode, destinato a sacrificare la propria vita per salvare le anime in pericolo, e a risvegliarsi tre giorni dopo la morte, in un circolo senza fine.
Kate si ritrova quindi davanti a una scelta difficilissima: proteggere ciò che rimane della sua esistenza e della sua famiglia... oppure rischiare tutto per un amore impossibile?


La casa di Ade - Eroi dell'Olimpo
Rick Riordan
Mondadori
500 pagine
In uscita 7 Novembre 2014
17,00€
Acquista qui: --

Trama: Quando non c’è scelta si deve mettere tutto da parte e andare avanti. La casa di Ade di Rick Riordan è il quarto libro della saga fantasy Eroi dell’Olimpo, serie spin-off dei cinque acclamatissimi libri dedicati a Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Alla fine de Il sigillo di Atena Annabeth e Percy erano finiti in un pozzo buio e profondo che portava dritto agli Inferi. Cosa faranno adesso i nostri eroi? Purtroppo non hanno molta scelta. Gli altri cinque semidei devono mettere da parte il loro dolore e seguire le istruzioni di Percy per trovare il lato mortale delle Porte della Morte. Tutto è nelle mani dei semidei: devono arginare la forza di Gea e del suo esercito e far uscire sani e salvi Annabeth e Percy dal pozzo. L’impresa non sembra per nulla facile. Sopravvivere alla Casa di Ade è molto difficile per i due ragazzi. Mille forze oscure, mille nemici li attendono. I sette semidei devono aprirsi la strada attraverso le forze di Gea, sigillare le porte da entrambe le parti ed evitare così che i giganti risvegliano la terribile divinità. Qualcuno dovrà sacrificarsi. Fare tutto sembra impossibile. Leo si chiede come faranno Percy e Annabeth a fuggire una volta che loro chiuderanno le porte. Purtroppo non hanno scelta. E se i semidei falliscono, gli eserciti di Gea non moriranno mai. In questa avventura all’ultimo respiro, Rick Riordan non lascia tempo al pensiero e alle decisioni perché entro un mese i guerrieri romani marceranno sul Campo Mezzosangue e allora solo le forze del bene dovranno campeggiare. In La casa di Ade la posta in gioco è alta e nelle profondità del Tartaro nulla può essere lasciato al caso.

Si capisce già che il mio preferito fra questi è Die for Me, vero? Datemi giusto il tempo di liberarmi dai compiti... *sorride*

In My Mailbox #12

$
0
0
In My Mailbox è una rubrica a cadenza settimanale creata da Kristi del blog The Story Siren, nella quale vi dirò quali sono i libri che ho trovato nella mia cassetta delle lettere, che siano questi comprarti o regalati o ricevuti da case editrici, ebook e cartacei.

Buona domenica, cari lettori! Essere presa dalla scuola è così stancante che ultimamente non ho avuto la possibilità di leggere, se non per terminare Attraverso il fuoco della Angelini (ve ne parlerò presto, don't worry!). Questo è un anno importante per me e devo ancora trovare il giusto ritmo. Postini e corrieri però sono sempre operativi, e in questa settimana mi hanno portato un bottino niente male che ero ansiosa di condividere con voi!

Quali cartacei ho ricevuto dalle case editrici?

Beh, DeAgostini e Piemme si contendono le mie urla esultanti per le due bellissime sorprese ricevute. Die for Me di Amy Plum e Black Ice di Becca Fitzpatrick, due libri che sono molto, molto curiosa di leggere -anche se una mia certa conoscenza mi ha psicologicamente preparato al buco nell'acqua fatto dalla Fitzpatrick con il suo romanzo auto-conclusivo, perciò sto un po' sulle mie, ora.
Devo ancora riprendermi dal romanzo di zia Josie, lei e i suoi dannatissimi finali cliffhanger!, ma sono già proiettata verso la prossima lettura, che sono abbastanza sicura sarà Die for Me. Lo tenevo d'occhio da tantissimo, perciò quando all'improvviso ho scoperto che sarebbe uscito in Italia mi sono messa a ghignare per un giorno interno assaporando la prospettiva di leggerlo tradotto.
Black Ice si prospetta(va) altrettanto interessante, soprattutto perché conosco già l'autrice dalla sua precedente trilogia, Hush Hush; quand'era ancora in corso, qui da noi, se ne parlava in toni entusiastici e pieni di aspettativa per il finale, che si era rivelato avvincente e ben scritto, più o meno secondo le aspettative dei fan. Ancora ora è una delle più belle quadrilogie paranormal che tengo in libreria! Perciò l'autrice ha sicuramente una certa visibilità nelle mie preferenze, e dato che la Piemme mi ha fatto questo bel regalo, penso che proverò a dargli una possibilità.

Quali cartacei ho acquistato?

Mangaaaaaaa. Ecco, sto giusto pensando di aprire una rubrica in merito, perché i manga sono una fortissima componente delle mie letture e sarebbe bello se qualcuno, fra voi, che non conosce bene il campo dei fumetti giapponesi se ne appassionasse. Comunque sia, il mio ultimo acquisto è stato il quinto volume di Ao Haru Ride, un manga da target shojo -solitamente indicante il genere romance adolescenziale- con una trama veramente semplice, ma che mi ha conquistata. Devo ancora acquistare tutti i numeri tranne 1 e 5 -si, lo so, è strano, ma ho già letto i vari capitoli e adesso voglio il cartaceo nella mia libreria!-, ma in qualche modo farò.
Per essere brevi, parla di una liceale che ha messo da parte la propria "femminilità" per trovarsi delle amiche che non la lasciassero sola a causa degli sguardi che i ragazzi le riservavano, come era successo alle medie. Ciò sta alla base del suo odio per tutti i ragazzi, tranne uno, di cui si era innamorata, ma che ad un certo punto era sparito senza dire niente. I due però si ritrovano al liceo, e anche se lei spera di poter tornare a quello che c'era stato fra loro alle medie, sa che sono entrambi troppo diversi da allora. Cercherà di imparare a conoscerlo di nuovo, ma soprattutto di ritrovare la vera se stessa e delle amiche che la accettino per quella che è.
Credo proprio che continuerò a seguirlo fino alla fine, perché nonostante i classici cliché del modello shojo, la storia mi ha molto coinvolta e commossa -in realtà istiga in me un certo istinto omicida verso certi protagonisti, ma sorvoliaaaamo!

Vi piacerebbe l'idea di leggere una rubrica sul mondo dei manga? Che ne pensate dei libri che ho collezionato questa settimana?

TMI news: la serie diventerà una serie tv!

$
0
0
   

Vi vedo, davanti al vostro pc, sorridere e pensare "sapevo che Bliss avrebbe scritto questo post". La cosa è andata più o meno così: ieri sera stavo bella tranquilla al pc dopo una giornata di studio intensivo, tutta intenta a rilassarmi prima di andare a letto.
Quando lo vedo.
Lo leggo.
'The Mortal Instruments' to Return as TV Series.
... cosa?!
Martin Moszkowicz, uno dei produttori, aveva già alimentato quest'aria di novità in arrivo con due tweet molto criptici, e tutti noi non vedevamo l'ora di saperne di più. Perciò, leggere un titolo del genere ha fatto partire campanelli d'allarme ovunque, e ho iniziato a vagare euforica per il web trovando altri dieci, venti siti che confermavano la stessa notizia nel giro di un paio di minuti.
Oggi, tutto è stato confermato da Cassie.

Ebbene si, gente. TMI diventerà una serie TV.
Ovviamente, è impensabile avere ogni singolo dettaglio fin da subito, perciò possiamo solo goderci lo sbigottimento del momento, parlarne ed confrontare le nostre opinioni. Basandoci su quel che i vari siti dicono in giro, oltre che le domande fatte alla Clare, ecco ciò che sappiamo:
-Il progetto del film apparteneva alla Constantin, che ha acquistato i diritti della serie, perciò sarà ancora questa ad occuparsi della creazione della serie tv;
-Hanno assunto Ed Decter come showrunner, e di lui sappiamo che si è già occupato di Helix, Unforgettable, In Plain Sight The Client List;
-Il caro Martin dice: “It actually makes sense to do (the novels) as a TV series. There was so much from the book that we had to leave out of the Mortal Instruments film. In the series we'll be able to go deeper and explore this world in greater detail and depth.” ovvero: "Ha senso far diventare i romanzi una serie tv. C'è così tanto del libri che abbia dovuto tralasciare nel primo film. Nella serie saremo capaci di andare più in profondità ed esplorare questo mondo più in dettaglio."
(beh, amen, se ne sono accorti);
-La produzione inizierà il prossimo anno;
-Non c'è ancora nessuna rete legata al progetto;
-Ricominceranno da Città di Ossa;
-Si parla di un recasting, ma ancora nulla è certo -ovviamente dipende dalla produzione, dalla disponibilità degli attori, dal budget;
-La Clare sembra essere contenta della cosa, dato che lei fin dall'inizio era propensa per l'opzione serie tv, ma come ha più volte precedentemente ribadito non ha alcuna voce in capitolo.

Ecco, è più o meno tutto, per altre informazioni potete fare una capatina sui siti che ho usato come fonte -in baaaasso al post! Ora, la cosa fondamentale.

Reazioni.

Va bene, parliamone. Ieri sono praticamente rimasta fossilizzata sul letto, cercando di capire se la notizia fosse attendibile o meno.
Lo era.
Do di matto.
Resto a bocca aperta.
Non so che dire.
Perché, davvero, al di là del fatto che sia o no una buona idea, dopo MESI di silenzio, buttare una bomba del genere fa un certo effetto. Ovviamente, dopo una nottata passata nell'irrazionale stato di ohmiodio come è potuto succedere non ci credo, ho iniziato a valutare i pro e i contro. Ho chiamato la mia migliore amica e ci siamo fatte due(milioni di) chiacchiere a riguardo.
Pro.
-Ci stanno dando un'altra possibilità. Seriously? Mi piacciono le serie tv, e il pensiero di un telefilm su Shadowhunter mi riempie di... aspettativa. E' assolutamente naturale, da fan-caso-perso della saga quale sono;
-Gireranno le scene in modo coerente, con gli approfondimenti che nel film mancavano, e se sfrutteranno bene l'opportunità potranno ricreare l'atmosfera travolgente dei romanzi;
-Cambieranno (?) gli attori, che a svariati fan non sono piaciuti, e con scelte un po' più esotiche il progetto potrebbe attirare gli sguardi giusti;
-Ripartiranno dal primo, e prego che facciano un buon lavoro cercando di rimanere fedeli al libro senza stravolgere nulla, in modo da fare ammenda per il film disastroso.

Contro.
-I punti 2 e 4 saranno fantascienza. Chi ci garantisce che non facciano un altro casino, realizzando il secondo flop della storia del progetto shadowhunteriano?
-Magari chi non conosce ancora la serie (o chi l'ha conosciuta con il film), ritrovandosi davanti un progetto mediocre al pari del film, potrebbe allontanarsi dall'idea di seguire l'autrice e la saga.
(non che ci servano fan del genere, però il pubblico è la componente principale .-.);
-Il budget sarà quel che sarà, perciò non avremo di certo gli stessi effetti speciali del libro -okay, alcuni erano pittoreschi in modo eccessivo, seppur belli da vedere, tipo quello del vero aspetto dell'Istituto;
-Cambieranno, probabilmente, gli attori, e per tutti quelli che i prescelti erano piaciuti da morire sarà un paletto piantato nel cuore;
-Non si tratta di un film, ma c'è comunque il rischio modifiche, e giuro che se viene fuori una cosa orrenda e infinita come Il Diario del Vampiro, Cassie o meno mi chiamo fuori.

Quando uscì il film, un anno fa, ero nello stato di euforia più totale. Non riuscivo a trattenermi dal mostrare il mio sorriso a tutti, e uscita dal cinema avevo il cuore che batteva forte e una voglia matta di rivederlo. Nella felicità del momento non mi ero molto soffermata sulle differenze e le piccole delusioni, sebbene il finale era stata una coltellata, ma nell'arco dell'anno, rivedendo occasionalmente il film, mi sono accorta di come il mio pensiero sia mutato, diventando sempre più critico e insoddisfatto. E' proprio vero che è bello ciò che piace, ed ero così abbagliata da non riuscire a pensare razionalmente.
Per questo ora, benché sia ultra contenta della nuova opportunità, sto considerando tutti i se e i ma e tenendo i piedi per terra. Quali sono i vostri pro e contro? Su su, c'è tanto di cui discutere!

Fonti: a . b . c .

Books with fury #31 - Paranormal autumn!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Mi sembra che più andiamo avanti, più le anteprime diventano interessanti. E quelle che vedete di seguito sono alcune delle più attese del periodo di fine anno, specialmente dalla sottoscritta! In primis la Kate con Waterfall, secondo volume della serie Teardrops iniziata con l'omonimo romanzo che era davvero riuscita a intrigarmi abbastanza da farmi mettere in wishlist il resto dei libri -so, wait for me, Waterfall!
Gli altri due sono della Clare, e anche se li ho già letti compariranno presto nella mia libreria -dovreste vederla, una sezione interamente dedicata ai libri della Clare e a quelli che verranno, sono fiera di me! *espressione sognante*
Per ultimo, finale di serie per Jessica Spotswood con Fated; non si chi di voi la segue, ma sappiate che a novembre avrete il vostro capitolo conclusivo. Una modesta -ma mica tanto!- montagnetta di fantasy e paranormal che aspettano solo che voi ci mettiate le mani sopra... yep!

Waterfall
Lauren Kate
Rizzoli
368 pagine
In uscita 29 Ottobre 2014
18,50€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Il seguito di Teardrop, una storia d'amore epica e fantastica raccontata da una ragazza che con le sue lacrime può far riaffiorare Atlantide. Le lacrime di Eureka hanno invaso la terra e ora Atlantide avanza, portando con sé Atlas, il suo malvagio re. Solo Eureka può fermarlo, grazie all'affascinante e misterioso Ander, ma prima deve imparare a combattere. Quando Solon, l'enigmatico Guardiano che sa come sconfiggere Atlante, si lascia però sfuggire che l'amore è una debolezza per Ander, e che l'affetto che prova per lei lo fa invecchiare più rapidamente, Eureka si sente perduta. Lì ha un'intuizione sorprendente: forse il suo cuore spezzato è proprio quello di cui Atlas ha bisogno per alimentare il suo nascente regno oscuro. Eureka capisce che la sua forza è l'unica arma per ostacolare il male anche se questo può voler dire rinunciare ad amare.


La Prova di Ferro - Magisterium
Cassandra Clare, Holly Black
Mondadori Chrysalide
270 pagine
In uscita Novembre 2014
17,00€
Acquista qui: cartaceo e ebook

Trama: Quando raggiunge la grotta in cima al ghiacciaio, Alastair capisce subito che il Nemico l'ha preceduto. Sua moglie Sarah è stata uccisa, come gli altri maghi lì rifugiati. Solo il debole vagito di un neonato lo rincuora: suo figlio Callum, seminascosto accanto al cadavere della madre, è ancora vivo. Ma quando Alastair lo prende fra le braccia, le terribili parole incise nel ghiaccio da Sarah prima di morire lo fanno inorridire… Dodici anni dopo, quando Call viene ammesso al Magisterium, la prestigiosa accademia riservata ai ragazzi dotati di talento magico, suo padre è contrario: sin dalla più tenera età ha insegnato al figlio a diffidare della magia. E ora Rufus, il magister più anziano della scuola, lo ha ammesso all'Anno di Ferro, il primo del Magisterium. Call non può sottrarsi al suo destino. La magia scorre, in certe famiglie. Ma sul destino di Call incombe fin dalla nascita l'artiglio del Nemico. il fuoco vuole ardere, l'acqua vuole scorrere, l'aria vuol levarsi, la terra vuole avvincere, il caos vuol divorare.


Le cronache di Magnus Bane
Cassandra Clare, Maureen Johnson, Sarah Rees Brennan
Mondadori Chrysalide
500 pagine
In uscita 11 Novembre 2014
18,00€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Dalla Rivoluzione francese alla Londra vittoriana, passando per il Perù misterioso, per la Manhattan degli anni Venti e incrociando persino la psicoanalisi di Freud: tempi e luoghi affascinanti per raccontare il misterioso passato di Magnus Bane, il sommo stregone degli Shadowhunters. Che attraverso epoche e mondi lontani segue un unico filo rosso: la perenne lotta tra l'amore e il destino.

Fated - I segreti delle sorelle Cahill
Jessica Spotswood
Sperling & Kupfer
360 pagine
In uscita 11 Novembre 2014
17,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: New England, fine Ottocento. Una terribile febbre sta decimando la popolazione, ma le sorelle Cahill - Cate, Maura e la piccola Tess - non possono fare nulla per arginare la malattia. Con la Confraternita pronta a mandare tutte le donne sospettate di stregoneria direttamente al patibolo, sarebbe troppo pericoloso usare i loro poteri e rischiare di essere scoperte. Ma per Cate questa non è la sola preoccupazione. Un incantesimo l’ha infatti cancellata dalla memoria di Finn, il ragazzo che ama. Combattuta tra proteggerlo o farlo nuovamente innamorare di lei, di una cosa è certa: non potrà mai perdonare sua sorella Maura, così assetata di potere da essere disposta a tutto, anche a tradirla. E mentre le visioni di Tess portano presagi di morte, il compimento della profezia sembra sempre più vicino: una sorella ne ucciderà un’altra prima che arrivi il nuovo secolo…


Dai, che avete già capito quali libri acquisterò... Cassie, miaaa! Per non contare Waterfall... voi?

Recensione Attraverso il fuoco di Josephine Angelini.

$
0
0
Si, amen, sono riuscita a scrivere una recensione dopo settimane. Sappiate che non leggere fa fisicamente male. Tanto male. Ma, ecco, sto cercando di rifarmi piano piano, perciò abbiate pazienza, non vi abbandonerò -voi non abbandonate me, okay?
Insomma, quella che vedete qua sotto è la mia personale opinione di Attraverso il fuoco della Angelini, un libro che fra se e ma mi è piaciuto davvero moltissimo!

Attraverso il Fuoco
Josephine Angelini
Giunti
416 pagine
In uscita 17 Settembre 2014
16,50€
Acquista qui: cartaceo


Trama: L'amore brucia, i mondi si scontrano, la magia regna.
Finalmente è arrivato il momento che Lily aspettava da una vita: Tristan, il ragazzo più bello e corteggiato di Salem, l’ha invitata alla festa del liceo. Proprio lei, timida e impacciata, che non ha mai partecipato a un party a causa delle devastanti crisi allergiche di cui soffre. Ma quando alla festa Tristan bacia un’altra ragazza, Lily viene scossa da violente convulsioni proprio di fronte a tutti i suoi compagni di scuola. Dopo questa insopportabile umiliazione vorrebbe solo sparire… E se il suo desiderio si avverasse? Improvvisamente risucchiata in un mondo parallelo, dominato da creature spietate, Lily si ritrova faccia a faccia con la perfida Lillian, la Strega di Salem, identica a lei, solo diabolica. Con l’aiuto dell’affascinante Rowan, scoprirà a poco a poco di possedere poteri straordinari e mentre l’attrazione fra lei e il ragazzo diventa innegabile, la furia di Lillian esplode come un tornado e lo scontro con la potentissima gemella non può più essere rimandato: riuscirà Lily a sconfiggere le forze del Male visto che la sua acerrima nemica è proprio... lei stessa? MAGIA, AVVENTURA, INTRIGHI E PASSIONE: TUTTI GLI INGREDIENTI CHE HANNO RESO CELEBRE JOSEPHINE ANGELINI IN UN NUOVO, IMPERDIBILE ROMANZO.

E quindi, parliamone.
Zia Josie è una delle mie autrici preferite. Dopo essermi completamente innamorata della serie Awakening, la consapevolezza che presto sarebbe uscito un altro suo libro, per di più primo di una trilogia, non mi lasciava molta scelta: dovevo averlo. Che è appunto il motivo per cui sto scrivendo questo post. Attraverso il fuoco è ovviamente un paranormal, ma è il mio genere di paranormal preferito. Essendo un tipo che spessissimo, circa 10-20 volte nell'arco di una giornata, rianalizza tutto quello che fa chiedendosi e se, ma, o anche, per esagerazione, cose come se abitassi in un altro mondo, sono molto attratta dal concetto di universo parallelo.
Però non mi sarei amalgamata tanto facilmente come invece è stato per Livy. La nostra protagonista, nel suo mondo, è gravemente malata. Sembra aver sviluppato una sorta di allergia a tutto ciò che le sta attorno, e le sue continue crisi e attacchi di febbre ne sono la manifestazione. I dottori non hanno idea di quale sia il problema, e la sua vita pericolante si dirama fra la scuola, l'interesse per la scienza, la *coff coff* forte *coff coff* amicizia con il suo migliore amico Tristan e il bel legame che ha con la sorella, Juliet. Del padre è rimasta solo un'ombra, quanto alla madre... la follia di Samantha è ben nota nella piccola cittadina di Salem, ed è anche il motivo alla base della disgregazione della famiglia. Proprio come per lei, nessuno è mai riuscito a capire quale fosse la vera causa dei deliri della madre, ma a Lily succede qualcosa di talmente incredibile da dare una vera motivazione a quella pazzia e una soluzione alla malattia che potrebbe ucciderla.
Finisce in un'altra Salem.
Una Salem particolarissima, maestosa e insieme sinistra, antica e al contempo moderna, in cui Juliet indossa abiti lussuosi, Tristan non è un donnaiolo insensibile (ma non proprio), sua madre si è suicidata e Lily... Lillan è una Strega. Cattiva, detestata e temuta, a quanto sembra, la stessa che l'ha rapita dal suo mondo in momento di debolezza, trascinandola in quella grande città moderno-medioevale in cui i palazzi sono a forma di spirale, svettanti verso l'alto, domati dalla natura che ne abita la superficie come rampicanti, e le persone usano strani ciondoli per amplificare la propria magia. E allora ho iniziato a chiedermi se Lily volesse ancora tornare a casa, dato che la sua "malattia", lì, la rende la più potente, al pari dell'altra se stessa.

Sfogliando i primi capitoli, faticavo un po' a mantenere l'entusiasmo. Non proprio per i personaggi, nonostante mi ci sia voluto del tempo per entrare in sintonia con Lily e abbia odiato visceralmente Tristan -no, davvero, premio l'autrice per aver creato il peggior migliore amico della storia, così privo di personalità... e senza spina dorsale! Patetico!-, e nemmeno per il ritmo della lettura; piuttosto, la reazione di Lily. Non riuscivo ad accettare il fatto che la sua debolezza la facesse sembrare patetica, anche quando cercava di mostrarsi coraggiosa. Mi è sembrata una reazione molto meccanica, poco spontanea, il che mi ha portata a diventare un po' diffidente, più accorta. Sapevo che glie l'avrei fatta passare liscia alla Angelini, ma solo perché questo è il primo della serie, e con gli incipit può sempre capitare qualche mala partenza. La cosa non mi ha affatto scoraggiata, anche perché andando avanti ho completamente perso il senso del tempo, il conto dei capitoli, perfettamente presa dalla lettura.
Approdata a Salem insieme a Lily, sono rimasta sbalordita dalla doppia facciata della città. Usi e costumi profumano d'antico, e anche la località richiama un po' il periodo medioevale e riporta alla mente la lotta contro le streghe, Ma l'autrice contamina questa visione con elementi contemporanei, confondendola e giocando con l'immaginazione del lettore fino a creare qualcosa di nuovo ed esotico. E ci riesce senza inserire scomode descrizioni grandiose, ma concentrandosi sui piccoli particolati; mi è sempre piaciuto il modo in cui riesce a rendere la naturalezza della quotidianità, al di là dell'aspetto fantasy, in modo tanto verosimile da facilitare l'adattamento del lettore a quel nuovo mondo, anche se si tratta di una realtà completamente estranea alla nostra.
Inoltre, la storia è terribilmente interessante. Dalla basilare faida bene-male, personificata nei vari personaggi, ai dissidi più intimi ed emozionanti inter characters, ho goduto appieno del romanzo lasciandomi coinvolgere curiosa dai luoghi, dalla magia, dal modo in cui questa cambia a seconda delle persone che la usano e delle loro capacità, e dai protagonisti.
Oh, i protagonisti.
Rowan.
*parte in quarta*
No, okay, cosa posso dire. Di sicuro mi ricorda Lucas. Le scene fisicamente amorose erano stentatissime, ma non sono quelle a rendere l'intensità dei sentimenti dei personaggi quando parliamo della Angelini. No, il suo forte sono le mezze-interazioni, quelle fatte un po' di sguardi e un po' di frecciatine silenziose, che mi fanno impazzire! Devo però dire che questo è un altro degli aspetti che ho comunque trovato latente nel libro. Un bacetto lì. una confessione qui, una litigata brusca si e no, però è tutto molto trattenuto, e se da un lato è un peccato, dall'altro rende più reale il rapporto che c'è fra lui e Lily -fra ciò che loro vogliono e ciò che loro provano.
C'è anche un minimo accennare un triangolo amoroso (si, perché non basta il Tristan che rompe le scatole nel suo mondo, no no) in realtà inesistente -probabilmente l'autrice ci prova davvero piacere nell'usare le sue creature in questo modo-, una piccola cornice che diverte il lettore con atteggiamenti di gelosia e di dolcezza.
Mi sono molto piaciute le descrizioni, soprattutto perché qui avevano la particolarissima caratteristica di mischiare termini scientifici con pura, vibrante magia, che contribuivano a mostrarci la gerarchia magica della popolazione, dalle streghe, ai crogioli, fino ai meccanici, in ordine di potenza. Sono sempre rimasta affascinata dal lato tecnico-paranormale dei fantasy, e la Angelini riesce sempre a darmi incredibili soddisfazioni da questo punto di vista. Ha intessuto una trama interessante, dando al lettore la giusta quantità di informazioni per alimentarne la curiosità e indirizzarla verso i seguiti, ma in alcuni punti arrivava a perdersi nella vastità di riferimenti e dettagli che scriveva, e io con lei.
Nel complesso, a tratti mi è sembrato si troppo veloce e sbrigativo, come se l'autrice avesse voluto dire tante cose, toccare molti aspetti della storia senza soffermarsi bene su ciascuno di essi (dall'aspetto romantico a quello più pratico-contenutistico-strutturale), ma assolutamente geniale. In quanto ad idee, zia Josie è particolarmente dotata ed è impossibile annoiarsi con i suoi libri, ben bilanciati fra dialogo, descrizioni e narrazione. Avrei voluto fosse un po' più attenta a certe cose, ma è il primo della trilogia e glielo perdono.
Promosso!

Voto: ★ ★ ★ 

Vai così! Leggetelo, è un ottimo e promettente inizio di serie paranormal; aggiungeteci che è scritto dalla Angelini... buona lettura! E se l'avete letto che ne pensate?

Bookish summary #1

$
0
0
Ardua settimana, questa. Sono nel primo periodo di interrogazioni/compiti in classe e la cosa andrà avanti fino a novembre -mi fa paura soltanto dirlo! Comunque sia, ogni tanto riesco a fare una capatina nel mondo del web e godermi le sua meraviglie, specialmente in termini libreschi. Cercherò di programmare qualche post e di passare giornalmente a commentarli con voi, fate il tifo per me! Intanto ho preso un bell'otto in filosofia, perciò mi sento positiva riguardo al resto.
Yeeeeeeeeeah!

Vi chiederete cos'è questo post. Eheh, la mia mente galoppa fra idee vincenti e altre da scartare, e questa rientra in quelle un po' indefinite, sbucate fuori all'improvviso. E dunque... probabilmente questa non sarà la prima volta in cui la mia assenza sarà tanto prolungata. Quindi, se le condizioni in cui verso lo richiedono, posterò questa Bookish Summary, con tutte le novità più importanti della settimana! Cercherò di realizzare il corrispettivo "avatar" per questa nuova rubrica, per adesso non picchiatemi se sembra così grezza. Vedrò di dargli una migliorata stasera, se riemergerò viva dallo studio intensivo pre-compito!

Chi ben comincia

Ho iniziato a leggere questo libro già alcuni giorni fa, e si sta rivelando una lettura abbastanza carina, ma un po' alla twilight. Chissà se resisterò... o se migliorerà. Vincent mi piace, un po' tenebroso e un po' dolce, Kate devo ancora inquadrarla, preghiamo che non sia la classica eroina sprovveduta che fa saltare i nervi.... grrr, non le sopporto!

Die for Me
di Amy Plum

La prima volta che ho visto la statua nella fontana non avevo idea di cosa fosse Vincent. Ma ora, guardando la bellezza eterea delle due figure allacciate - l’affascinante angelo dai lineamenti duri, cupi, interamente concentrato sulla donna dal corpo morbido e lucente, adagiata tra le sue braccia distese - non potevo fare a meno di coglierne il simbolismo. L’espressione dell’angelo sembrava disperata. Tormentata. Ma allo stesso tempo fragile. Come se sperasse che fosse lei a salvarlo, e non viceversa. E all'improvviso mi tornò in mente il nomignolo che Vincent mi aveva dato: mon ange. Angelo mio. Rabbrividii, ma non per il freddo.
Secondo Jeanne, Vincent era cambiato dopo che mi aveva incontrato, come se gli avessi dato “nuova vita”. Forse si aspettava che gli salvassi anche l’anima?

Il pezzo che ho scelto come incipit è il Prologo che introduce la storia. Abbastanza semplice, non esattamente incisivo, ma stuzzicante. Sono curiosa, ma non mi ha ancora presa come avrei voluto e come mi aspettavo dopo certi pareri positivi sentiti in giro. Vi dirò di più con la recensione!

In My Mailbox

Uh-uh, tanta roba qui! *me si sfrega le mani contenta*
Cominciamo dal manga che vedete qui vicino. La serie a cui appartiene si chiama Kuroko's Basket e, come suggerisce il nome, è un manga sportivo e incentrato su una squadra di basket, quella del liceo Seirin. Di recente ho finito i cinquanta episodi dell'anime, e dire che me ne sono letteralmente innamorata è davvero poco! Ogni personaggio ha particolari caratteristiche ed abilità, i "nemici" da sconfiggere sono sinistri e mostruosi, ma poi diventano assolutamente normali e incredibilmente divertenti pur rinchiusi nella loro aura di talento. I due protagonisti, Kuroko e Kagami sono due giocatori, uno assolutamente privo di resistenza fisica e l'altro una brillante promessa del basket, e ben presto diventano luce e ombra, compiendo un gioco di squadra e amicizia che coinvolge e appassiona moltissimo i lettori! 
Credo di aver deciso di iniziare una rubrica sui manga, perciò... ne riparleremo.

Altro lotto arrivato qualche giorno fa! Teardrop new-edition-grazie-ma-perché-quella-cover di Lauren Kate e Angelize - Lucifer di Aislinn -mmmmmmmmmmmmmio! Il primo, già letto, il secondo è il sequel di Angelize che ho recensito per voi qui
Ecco, questo è stato un po' inaspettato. Il corriere è venuto quando non c'era nessuno, così abbiamo dovuto chiamarlo e chiedergli cosa doveva lasciare. Ha detto di avere due pacchi con sé a mio nome, ma le cose che sto aspettando dovrebbero arrivare un po' più avanti, così ero leggermente confusa. Così, andiamo all'avventura e inseguiamo il corriere per recuperare i pacchi, che porto a casa con me piena di curiosità. Li apro e... TA-DAAAAAAAAAAAAAN! Ecco che saltano fuori 'ste due meraviglie! 
Grazie Rizzoli, ha rallegrato la mia settimana!

News e Cover Reveal

-Pare che Maybe Someday, il bellissimo, commovente, meraviglioso, unico capolavoro di Colleen Hoover... arriverà in Italia. Eh si! La Leggereditore ne ha acquistato i diritti e, se tutto va bene, potremo averlo verso febbraio 2015! Non vedo l'ora di condividere con tutti quelli che non l'hanno ancora letto le emozioni indescrivibili che questo libro sa dare!

La news della scorsa settimana è stata sicuramente quella di Shadowhunters e la sua futura trasformazione in serie tv. Direi che calza a pennello con la serie, così complessa e piena di particolari che un film non è in grado di riportare fedelmente -ne abbiamo avuto la prova. Ma anche io ho le mie riserve sulla cosa... chi lo sa!
Volevo invece puntare la vostra attenzione sulla bellissima cover di The Heir, quarto volume della serie The Selection di Kiera Cass
Ora, perché. PERCHE' i romanzi non sono all'altezza di queste splendide, meravigliose, scintillanti cover? Hanno così tanto potenziale, eppure si trasformano in piccoli drammi di corte, qualche uccisione gettata qui e là e poca, reale azione soddisfacenti, con altrettanti personaggi ben fatti. 
Fra tutte le cover, comunque, questa è certamente la mia preferita!! Il libro uscirà il 5 Maggio 2015, perciò c'è ancora taaaaanto tempo!

Purtroppo ho davvero poco tempo, un compito di chimica per cui correre a studiare e tante letture arretrate, ma vedrete... mi farò perdonare! Intanto, non vedo l'ora di leggere i vostri commenti!

Focus on the stranger books #9 - Halloween advices!

$
0
0

Sta arrivando Halloween! Direi che, per una ricorrenza simile, ci vogliano le giuste letture, no? Almeno, per tutti quelli di voi che rimarranno a casa e faranno a meno della discoteca, del cinema, dei ritrovi in piazza o con gli amici. Io ho già deciso per una maratona di film horroh con le mie amiche... qualche idea da darmi sui titoli che potremmo mettere in lista? Voi cosa farete il 31?
Se voi mi aiutate con questi... io vi consiglio qualche libro, ci state?

Tra i libri già usciti in Italia, vi proporrei:
• Quando il diavolo mi ha preso per mano, di A.G. Tucholke• la serie Mara Dyer, di Michelle Hodkin -sta per uscire l'ultimo in lingua, yuppi!
• I segreti di Coldtown, di Holly Black -d'obbligo se non l'avete ancora letto!
• Anna vestita di sangue, di Kendare Blake
• Devil's Kiss, di Sarwat Chadda, e anche se non ho continuato la serie questo vale davvero la pena leggerlo!
• 13, di Jay Asher, anche se non posso credere che esistano persone che non l'hanno ancora letto... è perfetto per Halloween. PERFETTO.

Per quanto riguarda le uscite in lingua, ci sono un po' di titoli interessanti. Il 23 Settembre Lauren Oliver è tornata in libreria con Rooms, un mistery YA paranormal che dalla trama mi incuriosisce moltissimo! Da l'impressione di catalogarsi in una di quelle letture cinematografiche che vorresti conoscere e sviscerare in silenzio pagina a pagina, con la giusta atmosfera. E io che sono facilmente impressionabile... mi sono lasciata attirare dalla strana cover, che manca di toni cupi ma conserva l'aura sinistra che ogni libro halloweeniano deve avere ad ogni costo.

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Il ricco Richard Walker è appena morto, lasciando dietro di sé la sua casa di campagna piena di stanze colme di detriti di una vita. Gli estraniati componenti della sua famiglia -l'amara Caroline, il problematico figlio adolescente Trenton, e la figlia che non perdona Minna- sono arrivati ​​per la loro eredità. 
Ma i Walker non sono soli. Prim Alice e la cinica Sandra, ex residenti morti da lungo tempo legati alla casa, indugiano tra le sue mura claustrofobiche. Spingendo per lo spazio, la memoria, e la supremazia, osservano i familiari, negoziando sbavature e ricordi sulle loro vite passate. Anche se le loro voci non possono essere ascoltati, Alice e Sandra parlano attraverso la casa stessa, nel sibilo del radiatore, uno scricchiolio nelle scale, l'oscuramento di una lampadina. 
I vivi e i morti sono ossessionati da verità dolorose che presto emergeranno in superficie con forza esplosiva. Quando appare un nuovo fantasma, e Trenton inizia a comunicare con lei, lo spirito e il mondo umano si scontrano con risultati catastrofici. 
Elegantemente costruito e con un ritmo brillante, Roomsè una storia di fantasmi seducente e fantasiosa e di un dramma familiare bruciante che è tanto inquietante quanto è risonante.

Non so se è la cover, la trama, entrambe le cose o qualche mistica attrazione, ma The Replacement è nella top list dei libri che, secondo me, andrebbero letti ad Halloween (o, per carità, in qualsiasi periodo dell'anno!). E' uscito un poco di tempo fa -e con un poco, intendo quattro anni fa-, ma sono ancora una di quelle che non l'ha letto e se esiste qualcuno che è combinato come la sottoscritta, allora mettiamo questo titoletto in conto, e Brenna Yovanoff con lui. Si tratta di mitologia sulle fate. Fate! Quante volte avrò sentito la storia dei bambini scambiati nella culla, e quante volte ne rimmarrò ancora affascinata?

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Mackie Doyle non è uno di noi. Anche se vive nella piccola città di Gentry, viene da un mondo fatto di tunnel e acque nere e torbide, un mondo di ragazze morte viventi governate da una piccola principessa tatuata. E' un Ricambio, lasciato nella culla di un bambino umano sedici anni fa. Ora, a causa di allergie mortali al ferro, il sangue, e la terra consacrata, Mackie sta combattendo per sopravvivere nel mondo umano. 
Mackie darebbe qualsiasi cosa per vivere in mezzo a noi, esercitandosi con il suo basso o trascorrendo del tempo con la sua cotta, Tate. Ma quando la sorellina di Tate scompare, Mackie è richiamata irrevocabilmente nel mondo sotterraneo di Gentry, noto come Mayhem. Deve affrontare le creature oscure Slag Heaps e trovare il posto giusto per sé, nel nostro mondo, o nel loro. 

Tenendoci sempre sul paranormal, tocchiamo un argomento classico del genere horroh, quello della possessione e dei demoni. Ah! Quanti film su questa roba avrò visto? Possess di Gretchen McNeil, anche questo di qualche anno fa, rientra nei canoni descritti, e ha una bellissima cover. Si sa che le cose bellissime sono quelle più pericolose... no, okay, questo sembrava un pessimo slogan. In ogni caso, la trama del libro sembra quella del film che potreste guardare per Halloween con gli amici, perciò perché non tentare?

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Regola #1: Non mostrare paura. 
Regola #2: Non mostrare pietà. 
Regola #3: Non impegnarsi. 
Regola #4: Non abbassare la guardia. 
Regola #5: Mentono. 
La quindicenne Bridget Liu vuole solo essere lasciata in pace: da sua madre, dal figlio carino di un sergente di polizia locale, e dalle voci inquietanti che può improvvisamente e inspiegabilmente sentire. Purtroppo per Bridget, scopre che le voci appartengono ai demoni - e Bridget ha la rara capacità di bandirli indietro verso qualsiasi inferno da cui provengono. 
Terrorizzata di dire alla gente del suo nuovo potere, Bridget si confida con un sacerdote locale, che la arruola in suo aiuto nei casi sempre più pericolosi di possessione demoniaca. Ma proprio mentre sta cominciando a venire a patti con il suo nuovo potere, Bridget riceve un messaggio sorprendente da uno dei demoni. Ora Bridget deve sbloccare il segreto del piano dei demoni prima che qualcuno vicino a sé rischi di morire - o peggio, di diventare la nave umana di un re demone.


Su questo ero un po' in dubbio. Voglio dire, è interessante scontrarsi con una realtà differente, e quella degli Amish lo è da vari punti di vista, come per l'aspetto messo in evidenza in questo romanzo. The Hallowed Ones di Laura Bickle si rifà alla Rumspringa, che per chi non lo sapesse rappresenta il momento in cui gli adolescenti si ritrovano a poter sperimentare quello che per noi, alla loro età, è già ben conosciuto. Hanno un assaggio del mondo reale, insomma, prima di dedicarsi alla loro comunità. Nel caso di Katie, però, la sua coscienza la costringerà ad infrangere le regole... e mi chiedo a quali risvolti porterà la cosa.

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Katie è sul punto della sua Rumspringa, il lasso di tempo per gli Amish in cui gli adolescenti possono avere un assaggio del mondo reale. Ma il mondo reale viene a lei in questo racconto distopico con un'inclinazione filosofica. Voci di disordini di massa abbondano nell'"Outside". Qualcosa di omicida è là fuori. Gli anziani Amish istituiscono una regola: nessuno va fuori, e nessun entra. Ma quando Katie trova un giovane uomo gravemente ferito, non può lasciarlo morire. Lo fa entrare di nascosto nel fienile della sua famiglia -ma a quale costo per la sua comunità? La suspense di questo racconto vividamente narrato e dai toni veramente thriller e horroh continuerà a far muovere le pagine.

Per quelli che non vogliono l'horroh senza un po' di romance, una settimana fa è uscito Beware the Wild di Natalie C. Parker, forse più leggero dei precedenti. Il rating è abbastanza buono, anche se non si può sapere quanto sia ben fatto un libro finché non lo si legge. E anche se la trama non da moltissimo, in qualche modo potrebbe rivelarsi un potenziale favorito per la wishlist halloweeniana!

Trama (tradotta da me, citate se prendete): E' una mattina di giugno, calda, opprimente e appiccicosa, quando Sterling e suo fratello, Phin, litigano costringendolo a correre nella città palude -quella che impaurisce tutti gli abitanti di Sticks, Louisiana. Phin non ritorna. Invece, una ragazza di nome Lenora May si arrampica fuori, e ora Sterling è l'unica persona in Sticks che ricorda che il fratello sia mai esistito. 
Sterling ha bisogno di capire che cosa la palude ha fatto al suo amato fratello e come Lenora May è collegata alla sua scomparsa - e il solitario Heath Durham potrebbe essere l'unico che può aiutarla. 
Questo romanzo d'esordio è pieno di atmosfera, colpi di scena, e una storia d'amore capace di far svenire.

E si, lo so che sto mettendo più titoli del solito, ma ne ho trovati davvero di interessanti e questo non potevo non metterlo. Primo, perché la cover è troppo bella. Voglio dire, proprio bella. Come se un mostro potesse saltare lì intorno da un momento all'altro, come se la ragazza in copertina potesse girarsi per rivelare occhi vuoti, completamente neri o bianchi, espressione persa e sorridente in modo orrido... brrr! *io si che sono masochista* Il nome del libro è Servants of the Storm -fighissimo anche questo!- di Delilah S. Dawson, ed è uscito il 5 Agosto 2014.

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Un anno fa  il Ciclone Josephine spazzò attraverso Savannah, Georgia, lasciandosi dietro nulla se non morte e distruzione - e prendendo la vita della migliore amica di Dovey, Carly. Da quella notte, Dovey è entrata in uno stato di foschia indotta dalle medicine, che intorpidisce tutto intorno a lei.
Ma di recente ha iniziato a credere star vedendo cose che non possono essere reali... inclusa Carly al loro cafe preferito. Determinata a scoprire la verità, Dovey smette di prendere le sue pillole. E il mondo che le si apre davanti non è nulla che lei avrebbe mai potuto immaginare.
Mentre Dovey scivola negli angolo ombrosi di Savannah - dove l'oscurità e gli orribili segreti si celano - impara che la tempesta che ha distrutto la sua città e rubato la sua amica era molto più che una forza della natura. E adesso gli esseri sinistri realmente responsabili sono fuori per finire quel che hanno iniziato.
Dovey sta correndo contro il tempo ed è divisa in due percorsi. Si fiderà del suo amico d'infanzia Baker, che non può vedere l'oscurità minacciosa ma promette di non abbandonare mai Dovey e Carly? O si alleerà con il sexy sconosciuto Isaac, che le offre tute le risposte -a un prezzo? Presto Dovey realizza che il pericolo a lei più vicino ha poco a che fare con Carly... e tutto a che vedere con Dovey stessa.

Questo è l'ultimo. In questa puntata ci sono davvero libri bellissimi sia per le cover, che per le trame. In parte distopico, in parte horroh, thriller, mistery e anche paranormal, (Don't You) Forget About Me di Kate Karyus Quinn, uscito a giugno di quest'anno, è sicuramente uno dei migliori elementi di questo bottino. La società perfetta con un morbo assassino che non è esattamente una malattia, ma qualcosa di davver sinistro, dagli esiti raccapriccianti. Una protagonista che non dovrebbe aprire una certa porta, ma la tentazione la porta comunque davanti la soglia... cavolo se non è intrigante!

Trama (tradotta da me, citate se prendete): Benvenuti a Gardnerville. 
Un luogo dove nessuno si ammala. E nessuno muore mai. 
Tranne ... 
C'è un prezzo da pagare per il paradiso. Ogni quarto anni, lo strano potere che alimenta la città esige il proprio pagamento infettando adolescenti con impulsi mortali. In un anno normale a Gardnerville, i ragazzi potrebbero smettere di parlare con i loro migliori amici. In quatto anni, li ucciderebbero. 
Quattro anni fa, la sorella di Skylar, Piper, è stato rinchiusa dopo aver condotto sedici dei suoi compagni di classe in una tomba d'acqua. Da allora, Skylar ha vissuto in una nebbia insensibile, che lotta per dimenticare il suo passato e alleviare il dolore di perdere sua sorella. Ma i segreti e ricordi che Piper si è lasciata alle spalle continuano a schernire Skylar -sussurrando che l'unico modo per riavere con sé la sorella è quello di fermare il ciclo omicida di Gardnerville una volta per tutte.

Okay, allora, che ne dite? Giuro che vorrei leggerli tutti! Le cover sono una più bella dell'altra, e non parliamo delle trame...!

Halloween gift in the dark dens of... Magisterium?

$
0
0
*passeggia per la stanza tutta soddisfatta*
*si stampa in faccia un sorrisino soddisfattissimo*

*prende la sedie per la spalliera, tira, si accomoda davanti al pc*
*apre blogger*
*si sgranchisce le dita*
*non riesce a contenere un altro sorrisino*
*foglio vuoto -no, okay, ho già scritto tutti questi asterischi!*

*colpo di tosse*

Vabbè, la smetto. Allora... chi la vuole una copia di Magisterium - L'anno di Ferro della Clare e della Black? Capite perché ho enumerato le mie reazioni prima di vuotare direttamente il sacco? Non so chi fra voi o me è più eccitato all'idea di questo giveaway! Perché si, lettori miei, questo è un giveaway! Sono tanti i motivi che mi hanno spinto a richiedere alla Mondadori -che ringrazio tantissimo- proprio questo titolo, ma principalmente sapevo che vi avrebbe resi felici e non vedevo l'ora di poter condividere questa storia con voi. Se ci ripenso... ah, quanti brividi! Quei tunnel bui, le magie, i segreti troppo ovvi e quelli troppo, troppo inaspettati, da far accapponare la pelle. E i personaggi che vi terranno compagnia vi faranno sentire come se foste davvero lì con loro, nel Magisterium.
*saltella ovunque come al suo solito*
Niente, devo andare a rileggerlo!! MA, per tutti quelli fra voi che non hanno ancora avuto la possibilità di entrare a contatto con questo splendido romanzo e aspettano la loro occasione per correre in libreria... here I am!


La Prova di Ferro - Magisterium
Cassandra Clare, Holly Black
Mondadori Chrysalide
270 pagine
In uscita Novembre 2014
17,00€
Acquista qui: cartaceo e ebook

Trama: Quando raggiunge la grotta in cima al ghiacciaio, Alastair capisce subito che il Nemico l'ha preceduto. Sua moglie Sarah è stata uccisa, come gli altri maghi lì rifugiati. Solo il debole vagito di un neonato lo rincuora: suo figlio Callum, seminascosto accanto al cadavere della madre, è ancora vivo. Ma quando Alastair lo prende fra le braccia, le terribili parole incise nel ghiaccio da Sarah prima di morire lo fanno inorridire… Dodici anni dopo, quando Call viene ammesso al Magisterium, la prestigiosa accademia riservata ai ragazzi dotati di talento magico, suo padre è contrario: sin dalla più tenera età ha insegnato al figlio a diffidare della magia. E ora Rufus, il magister più anziano della scuola, lo ha ammesso all'Anno di Ferro, il primo del Magisterium. Call non può sottrarsi al suo destino. La magia scorre, in certe famiglie. Ma sul destino di Call incombe fin dalla nascita l'artiglio del Nemico. il fuoco vuole ardere, l'acqua vuole scorrere, l'aria vuol levarsi, la terra vuole avvincere, il caos vuol divorare.

Avrei tanto, tanto voluto creare una sorta di Blogtour, com'è stato per CoHF un po' di mesi fa, ma fra gli impegni scolastici e il resto mi è stato impossibile organizzarlo. Però ci tenevo a fare qualcosa. Inoltre, volevo festeggiare anche il nuovo traguardo della pagina facebook del blog, che è da poco arrivata a 1.000 (1.040 attualmente) mi piace! Io, davvero, non ho parole davanti a cosa simili. D'accordo, magari nel grande schema dell'universo non sarà un granché, ma nel mio piccolo mondo... è tantissimo.
Vi adoro. Punto.
E per questo vi regalo il bellissimo (?) banner fatto da me:


<a href="http://sentimentitralepaginediunlibro.blogspot.com/2014/10/halloween-gift-in-dark-dens-of.html" target="_blank"><img src="http://1.bp.blogspot.com/-b65impGl8yc/VFPJvfoBH6I/AAAAAAAADuw/rd3HRQofzvc/s1600/halloween-magist.png" width="220" /></a>

Regole
Ah, è la parte più scomoda, vero? Però facciamo in modo che diventi un filino più divertente dei classici giveaway! Prima quelle pallose:
bla bla bla...

-Essere follower del blog
-Compilate il form -che trovate qui sotto- con il nick che compare nel vostro commento e l'email da contattare in caso di vincita.
-Commentate la recensione che trovate qui.
-Commentate il post dicendomi come passerete il vostro Halloween e quale libro a tema leggerete (se ne leggerete uno a tema, non vi obbligo mica!).
-Condividete quanto più potete e copiate i link nella sezione apposita del form, per guadagnare più possibilità di vittoria. Potete farlo ogni giorno!
--Fra le condivisioni potete anche inserire il link del vostro blog, se mettete nel vostro sito il banner che trovate qui sopra (basta copiare il codice, se dovesse essere troppo grande o troppo piccolo cambiate il dato width).
-Se vi va, seguitemi su twitter o sulla pagina facebook del blog.

...bla bla bla. Ecco. Ora, veniamo alle cose fighe.

Caccia al tesoro!
Quello che lascerete qui non sarà un semplice commento, bensì parteciperete ad una specie di... gioco?
Mi spiego.
Come sapete, il libro parla di magia. Gli apprendisti devono imparare a controllare e usare fuoco, aria, acqua e terra, ma almeno una volta ogni generazione sbuca fuori un mago capace di usare il vuoto, quinto, pericolosissimo elemento.
Aaaalt.
Dove sta il gioco?, vi chiederete voi.
-Dovete trovare sul blog i libri che ho identificato con ciascun elemento. Si tratta di libri che ho recensito, perciò la ricerca sarà più semplice.Come? Seguendo gli indizi della caccia al tesoro!
-Ne troverete cinque, uno per ciascun elemento, ogni volta che troverete il post che parla del libro corretto.
--Potete cercare i post/recensione con le etichette sul lato sinistro, verso il basso, secondo l'autore, oppure usando l'etichetta recensioni e andando avanti finché non trovate quella del romanzo che credete sia la soluzione dell'indovinello;
-ATTENZIONE: mi raccomando, quando trovate la prima soluzione, o anche le altre, NON scrivetela qua sotto, lasciamo giocare anche chi arriverà in ritardo. Ci sarà una sezione apposita nel form con ogni elemento, in cui inserirete il titolo del libro.
-Qui sotto invece dovrete semplice commentare quando avrete finito il percorso, dicendomi com'è andata, se vi è piaciuto, quanto è stato facile/difficile e se avete trovato tutti gli indizi. Se avete bisogno d'aiuto, chiedete qua sotto.
Chiaro, no? Se non dovesse esserlo, scrivetemi pure ovunque volete -email, facebook, qui sotto nei commenti... starò attenta!
Quello che vedete qui è il primo indizio! Attenti al corsivo!


E' un libro uscito da poco, parla
di un amore che brucia;
se metti un dito sul fuoco ti scotti di brutto, 
ma se ci passi attraverso...
non sentite caldo?

Sono dei nonsense davvero assurdi, ma basta essere attenti, fantasiosi e soprattutto far congiungere le parole in corsivo verso un'unica idea...! Il gioco NON E' OBBLIGATORIO, ma vi farà guadagnare molti punti, quindi più possibilità di vincere. E poi è divertente! Almeno, è stato divertente farlo e vedere una mia amica sparare titoli a caso e scervellarsi sull'ultimo indizio!


Avete tempo fino al 10 Novembre, dopo di che estrarrò il vincitore!

E con questo auguro un buon Halloween a tutti!

Books with fury #32 - Please, give me money, I'm going to bookshop!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Vabbuò, rimboccatevi le maniche gente, una carrellata di anteprime novembrine vi aspettano! Retrocedo un secondo per ricordarvi l'uscita di Sempre e per sempre della Sorensen, novella su Lila ed Ethan, disponibile in ebook. E poi... iniziamo col botto! Opal di Jennifer L. Armentrout arriva FINALMENTE nelle nostre mani per mostrarci (anche se dovrei dire vi, io già so cosa succederà!) un nuovo capitolo della bellissima storia paranormal romance di Daemon, Katy e il resto della combriccola aliena-e-non-proprio. quelli di voi che ricordano la mia recensione, beh... sono qui, quando avrete finito.
Altra attesissima uscita, per la serie Raven BoysLadri di sogni di Maggie Stiefvater, il secondo volume, arriva FINALMENTE (al quadrato) in libreria urlando comprami a tutti quelli di voi che, lo sanno già, non potranno farne a meno. Raven Boys è stato un dei migliori paranormal letti l'anno scorso... sono pronta per questo!
Cosa non farei per te di Rachel Van Dyken è il sequel di Quel che sei per me, mentre Una piccola bugia di K.A. Tucker è il secondo volume dopo Dieci piccoli respiri, entrambi new adult ed entrambi sequel, per tutti gli interessati.
Extra, due uscite per il 2015! Rimani con me di J. Lynn, la storia di Calla e Jackson per la serie new adult più seguita degli ultimi mesi -e andiamo, la Armentrout ci sa fare, aspettiamo tutte i suoi aggiornamenti!-, e Il mio splendido migliore amico, l'orribile titolo con cui è stato tradotto il promettentissimo Splintered di A.G. Howard, che spero vivamente venga modificato di qui all'uscita del libro -è un fantasy e paranromal romance che tutto adocchierebbero, e non solo per la cover! Sono contenta l'abbiano mantenuta, almeno per ora... mi auguro non cambino quest'unica cosa buona!


Sempre e per sempre
Jessica Sorensen
Newton Compton
80 pagine
23 Ottobre 2014
1,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: Lila Summers ha bisogno di sapere per certa una sola cosa: che Ethan Gregory starà per sempre con lei. Prima era solo un amico, poi è diventato molto di più, dissolvendo con i suoi baci il dolore del passato. Ora Lila è in viaggio con Ethan, nella natura, sotto le stelle, e non riesce a immaginare la vita senza di lui. Ma quando parla del futuro, qualcosa in Ethan cambia...Ethan non ha dubbi sui suoi sentimenti per Lila. La vita con lei è ogni giorno più bella ed è proprio questo che lo spaventa. Come può affrontare un futuro in cui ha tutto da perdere? Con Lila, il suo cuore è in gioco per la prima volta. Ma se lui non sarà in grado di farle la promessa di cui lei ha bisogno, Ethan rischia di vedere avverarsi la più grande delle sue paure: perderla per sempre.


Opal
Jennifer L. Armentrout
Giunti
pagine
In uscita 12 Novembre 2014
12,00€ - 6,99€ ebook
Acquista qui: ebook e cartaceo

Trama: Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante.


Raven Boys - Ladri di sogni
Maggie Stiefvater
Rizzoli
- pagine
In uscita 19 Novembre 2014
16,00€ - 9,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: La magica linea di prateria è stata risvegliata e la sua energia affiora. I ragazzi corvo, un gruppo di studenti della scintillante Aglionby Academy, sono sulle tracce del mitico re gallese Glendower, che dovrebbe essere nascosto nelle colline intorno alla scuola. Con loro c’è Blue, che vive in una famiglia di veggenti tutta al femminile. A lei è stato predetto più volte che quando bacerà il ragazzo di cui sarà davvero innamorata, questi morirà. Sulle prime sembra che il suo cuore batta per Adam, ma forse è Gansey quello che ama davvero… Intanto Ronan s’inoltra nei suoi sogni, da cui può uscire di tutto. Del resto è uno che ama sfidare il pericolo. Mentre il tormentato Adam, con un passato pesante alle spalle, s’inoltra sempre più in se stesso, cercando una sua strada nella vita. Nel frattempo c’è un individuo sinistro che è anche lui sulle tracce di Glendower. Un uomo pronto a tutto.
Di Raven Boys, Entertainment Weekly ha scritto: “L’avventura paranormale di Maggie Stiefvater si legge d’un fiato e vi farà chiedere a gran voce il secondo libro.” Ecco il secondo libro, con la stessa fervida immaginazione, lo stesso intreccio inquietante e romantico, e le svolte mozzafiato che Maggie Stiefvater sa costruire.


Cosa non farei per te
Rachel Van Dyken
Editrice Nord
396 pagine
In uscita 13 Novembre 2014
16,40€
Acquista qui: ebook e cartaceo

Trama: Char Lynn è un’affermata donna in carriera: forte, determinata, indipendente. Eppure, quando si presenta alla festa per celebrare il fidanzamento della sua migliore amica Kacey con Travis Titus, le basta incrociare lo sguardo di Jake – il fratello e testimone dello sposo – per tornare a essere la ragazzina goffa e impacciata di un tempo. La stessa ragazzina che Jake aveva sedotto per capriccio, per poi spezzarle il cuore. Ma questa volta Char non ha nessuna intenzione di lasciarsi incantare dai suoi modi affabili, dal suo fisico mozzafiato e dal suo sorriso smagliante. Anzi sta già pensando a come vendicarsi di quell'umiliazione…Jake Titus non ha mai voluto una relazione stabile e, negli anni, si è costruito una reputazione da incallito don Giovanni. Ma per Char Lynn è pronto a rinunciare a tutto e a cominciare una nuova vita insieme con lei. Peccato che Char non si fiderà mai di lui… Jake però non è tipo da arrendersi. E, visto che dovranno occuparsi dei preparativi per il matrimonio, vuole sfruttare l'occasione per dimostrare a Char di essere cambiato. Basterà una settimana per riconquistare il cuore del suo unico, vero amore?


Una piccola bugia
K.A. Tucker
Newton Compton
320 pagine
In uscita 26 Dicembre 2014
4,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: «Fa’ che io sia orgoglioso di te». Sono le ultime parole che il padre di Livie pronuncia di fronte alla figlia. Nei sette anni trascorsi dalla tragica morte dei genitori, Livie ha fatto del suo meglio per mantenere quella promessa e si è occupata della sorella con grande responsabilità. Ma con l’ingresso al college arrivano anche sfide inattese che metteranno alla prova la sua solidità e il suo cuore. Livie entra a Princeton con un piano preciso: prepararsi per la scuola di medicina e incontrare un bravo ragazzo. Ciò a cui non è invece preparata sono Jell-O, amabile compagna di stanza alla quale non riesce a dire di no, e Ashton, l’arrogante e attraente capitano della squadra di canottaggio maschile. Ashton è anche uno dei migliori amici di Connor, un ragazzo che corrisponde perfettamente a quello che Livie ha in mente per sé. Perché allora continua a pensare ad Ashton? Quando Livie si deve confrontare con voti mediocri, aspirazioni di carriera che sembrano andare in fumo, e l’incapacità di gestire i sentimenti per Ashton, che non vorrebbe provare, è costretta a rinunciare alla promessa fatta al padre. E all’unica Livie che lei conosce…



Rimani con me
J. Lynn
Editrice Nord
In uscita 12 Febbraio 2015
Acquista qui: ebook

Trama: Calla ha dovuto crescere in fretta e, per scappare da un passato doloroso, si è trasferita in West Virginia, usando i suoi risparmi per pagarsi gli studi. Almeno fino al giorno in cui scopre che la madre – con cui lei non parla da anni – le ha prosciugato il conto, costringendola a tornare a casa. Solo che, quando arriva nel bar in cui lavora, al posto della madre trova Jackson James. Ammalianti occhi azzurri e sorriso mozzafiato, Jackson è il genere di «distrazione» che Calla non può permettersi in un momento come questo. Ma l'amore ti sorprende quando meno te lo aspetti…



Il mio splendido migliore amico (si spera titolo provvisorio)
A.G. Howard
Newton Compton
384 pagine
In uscita 26 Febbraio 2015
4,99€
Acquista qui: ebook

Trama: Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?
«Chi è alla ricerca di brividi, conditi da un pizzico di storia d’amore, troverà pane per i suoi denti.»
«Una visione decisamente oscura delle fantasie di Alice, resa ancora più avvincente da una sfida romantica, uno sfondo psichedelico e un tot di violenza in più rispetto all’originale di Carroll.»


Allora?! Io sono un poco in crisi, devo dirvelo! Ladri di sogni, Opal e i due che usciranno a gennaio saranno sicuramente miei!

Saluti in un giorno piovoso... e Born To Read?! Cosa sarà mai?!

$
0
0
Buonasera gente!
Qui siamo in allerta meteo, perciò le scuole sono rimaste chiuse. Non che la situazione sia delle più allegre, dato che le case si sono allagate e il vento si è portato via mezzo mondo e sta per arrivare una tromba d'aria qui... però sono rimasta a casa. Niente scuola. Evvai!
Ho finalmente finito Die for Me e presto avrete la mia recensione, sto iniziando Silver - La porta di Liv e appena potrò riporterò la mia opinione anche su questo. Detto ciò... c'è una grossa novità.
Avete già visto in giro su facebook quest'immagine?


Come se non avessi già poco tempo per il mio angolino preferito, io e alcune blogger abbiamo pensato di dare vita ad un nuovo angolino virtuale che parlasse della passione che meglio ci descrive, quella per la lettura.
Libri, film, articoli sui più disparati argomenti, progetti, giveaway e ogni sorta di modo e mezzo esistente (e non, eheh!) per comunicare con voi e condividere quanto più possibile secondo ciò che il nostro animo incontentabile e fuori dagli schemi ci propone.
Magari penserete che si tratta di uno dei soliti blog sui libri già in giro... magari avete ragione. Ma, ehi!, come farete a dirlo senza prima farci un salto?
Ci saranno tante belle cose, e anche un cestino di mele(?)! Attenti che una di quelle non sia avvelenata...!

Siamo in sei e siamo piene di idee ed energia, e non vediamo l'ora di iniziare questo nuovo percorso insieme! Sarebbe fantastico se voi voleste raggiungerci, farci compagnia, divertirvi con noi! Insomma, chi non lo vorrebbe?! E poi, abbiamo le mele!!!! Non potete rifiutarvi!
E quindi, dov'è che dovete andare? -perché vi aspettiamo, eh!!
Faaaaaaaaaaaacile.

CLICCAMI! -eheh, che banner simpatico!

Come un fiero gruppo di streghe cattive, vi perseguiteremo ovunque, anche su facebook!Born To Read vi aspetta pure lì, chiaro :3 Intanto, che ne dite di darci il benvenuto sulla blogosfera commentando il nostro post di iniziazione? Vedete che ci conto, eh?! Altrimenti vi spedisco una mela avvelenata a casa!
Scherzi a parte, confidiamo davvero nel vostro appoggio e ci auguriamo che il nostre team si all'altezza delle vostre immaginarie aspettative, perciò ci vediamo dall'altra parte!

Buone letture,
la vostra Bliss.

Recensione Die for Me di Amy Plum.

$
0
0
Cavolo se mi mancava scrivere qualche recensione... peccato che si tratti di un abbastanza negativa. Ho finito Die for Me di Amy Plum dopo settimane che me lo portavo dietro fra compiti, compiti, COMPITI esasperanti, e se da un lato ammetto che sia stato utilissimo per staccare un po' dal mondo scolastico, dall'altro avrei preferito si trattasse di una lettura un po' più... stimolante? Capita che un libro non rispecchi i personali bisogni di un lettore, e questo sicuramente non rientrava nei miei, nonostante la trama interessante.

Die for me (Revenants #1)
Amy Plum
DeAgostini
416 pagine
14 Ottobre 2014
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Quando i genitori di Kate e Georgia muoiono in un incidente stradale, la vita delle due sorelle viene stravolta e le ragazze sono costrette a trasferirsi a Parigi dai nonni. L’unico modo che ha Kate per soffocare il dolore è rifugiarsi tra le pagine dei libri che ama di più. Fin quando non incontra Vincent.
Bello, misterioso e affascinante, Vincent scioglie a poco a poco il ghiaccio attorno al cuore di Kate che si innamora perdutamente di lui. Ma Vincent non è un ragazzo come gli altri: è un Revenant, un vero e proprio angelo custode, destinato a sacrificare la propria vita per salvare le anime in pericolo, e a risvegliarsi tre giorni dopo la morte, in un circolo senza fine.
Kate si ritrova quindi davanti a una scelta difficilissima: proteggere ciò che rimane della sua esistenza e della sua famiglia... oppure rischiare tutto per un amore impossibile?



Questo libro è stata una vera sofferenza. Non esattamente dall'inizio alla fine, perché c'erano punti in cui la lettura scorreva nei minimi dell'accettabile, ma per buona parte mi sono davvero dovuta sforzare di non chiudere il libro e lasciarlo a un quarto, metà, tre quarti. Prima che me ne accorgessi, sono arrivata alla fine. Die for Me è un po' il prototipo perfetto della non-letteratura di cui parla spesso la mia prof, quella che rovina le menti dei giovani perché fatta solo per puri scopi commerciali e di svago, senza alcun significato. Ma lei è una rognosa donna di mezz'età, e non c'è molto che potrebbe dire capace di attirare la mia attenzione si vede che ce l'ho a morte con lei?. Insomma, la letteratura può essere solo d'alta classe? Il fantasy odierno non va mica buttato nella spazzatura solo perché non è I Promessi Sposi o Il fu Mattia Pascal.
Indubbiamente, però, ci sono storie piuttosto banali che sbarcano sul mercato e conferma questa tesi. E dato che il mercato comanda...
Personalmente, però, questo libro non è riuscito a soddisfarmi. Perché costringersi a leggere un romanzo che non sta evidentemente soddisfando i requisiti?, vi chiederete. Diciamo che mi lasciavo trascinare da quei momenti in cui le cose mi facevano provare una certa curiosità verso i capitoli successivi, tenendo duro in quelli privi di senso e di logica in modo esagerato. E' una cosa molto comune, no?: trovare un libro che presenta una trama interessante, per cui vale anche un po' di fatica iniziale, ma sviluppata in maniera inesperta, inefficace.
Il problema di Die for Me è proprio questo.
In breve, i genitori di Kate e Georgia sono morti, e le due vivono con i nonni a Parigi. Se la seconda combatte il dolore andando in giro a spassarsela con gli amici, Kate è molto più riservata, introversa, preferisce rifugiarsi nei libri, nella sua camera o nei piccoli cafe all'angolo della strada. Ed è in uno di questi che incontra lo sguardo del bellissimo Vincent, per il quale prova immediatamente uno strano fascino, un impulso, e a seguire i suoi amici Ambrose e Jules. Pochi giorni dopo, dopo occasionali incontri ed eventi -per esempio, quando stava per restarci secca a causa del crollo di un cornicione-, fa un'inquietante scoperta sul mondo di Vincent e su quello degli altri Revenant, non-morti che, grazie al loro sacrificio nel dare la propria vita per quella di qualcun'altro, hanno ottenuto una sorta di immortalità che devono scontare continuando a salvare vite.

La trama sembrava abbastanza interessante, ma lo stile con cui è scritto questo libro è piuttosto sempliciotto, scialbo in alcuni punti, e la qualità della storia ha subito un netto calo fin dalla prime pagine. Oltre ciò, le due cose -storia e trama- non sono armonizzate in maniera organica, di conseguenza ci ritroviamo chiazze di nozioni storiche dell'ottocento-novecento che si alternano ai dialoghi per gran parte privi di spessore psicologico (non c'è molta meticolosità nelle descrizioni, sembrano appiccicate lì solo per occorrenza). E' sempre incredibilmente evidente quanto tutto sia montato a farsa, non c'è un briciolo di credibilità; ad esempio, quando Kate decide di staccarsi dal mondo dei revenants, ecco che li incontra sempre, uno per uno, rimanendo nuovamente invischiata contro il suo volere... si, come no. L'autrice non riesce nemmeno a rendere la verosimiglianza di questo distacco, che già di base, per gli schemi ormai consueti dei romanzi fantasy che conosciamo tutti, risultava assai improbabile. Come se non bastasse, in mezzo a tutti quei francesi e francesismi, Katie sembra rozza? impacciata? un po' fuori luogo nei modo di dire e di fare, come un pesce fuor d'acqua. Inoltre, sono tutti disperati d'amore e sentimenti di forte amicizia dopo solo due o tre incontri.
...uh.
E per quanto riguarda i personaggi, credo di voler, con l'eccezione della sorella di Kate, Georgia, elogiare tutti i personaggi secondari nel loro ruolo all'interno del libro. Se non altro, mi sono sembrati migliori dei due protagonisti, ma nel complesso si tratta di personaggi che mal si adattano alla trama promettente per via della loro scarsa veridicità.
Kate è un cliché vivente: forse l'autrice voleva rendere la sua figura in un certo modo, esprimendo il suo dolore per la perdita dei genitori e il conseguente ritrovo della fiducia nell'amore dopo aver capito quanto forte sia il suo legame con Vincent... ma se è riuscita a dare l'idea, alla fine non ha trasmesso nulla. Vincent, d'altro canto, mi ha fatto solo tenerezza. Cioè, è stupido in modo tenero, non se ne rende conto nemmeno lui, ed è un filino ridicolo nella sua convinzione di essere figo. Voglio dire, riflettiamoci! E' il personaggio principale, innamorato di Kate.. e poi? cos'altro? Non ha alcuna dimensione personale che mi porti a pensarlo come un personaggio a se stante, capace di risultare importante per motivi che non riguardino il suo legame con Kate. Magari emergerà in modo diverso nei seguiti... me lo auguro.
La loro sembra una relazione consumata e fatalista, come se fossero anni che stanno inseme. anziché da pochi giorni. Adoro un po' di sano romanticismo mieloso, drammatico e dai toni travolgenti, ma quello scontato e troppo melenso non proprio. Di conseguenza non ho avvertito tutto lo "spirito amoroso" che unisce Vincent e Kate, descritto in toni abbastanza superficiali da risultare inverosimile, e non ho potuto nemmeno trovare una giustificazione a tutta una serie di azioni avvenute "in nome dell'amore" che, altrimenti, sono risultate svenevoli in modo inutile.
Ora, se c'è una cosa che ODIO è quando nei libri va tutto così maledettamente bene, filando liscio anche nelle occasioni più catastrofiche e dando l'ovvia impressione che tutto fosse già destinato a finire in quel modo. Negli stessi imprevisti, questo romanzo è privo dell'idea di imprevisto e ostacolo; mi ha dato l'impressione che la Plum abbia preferito scrivere quel che le conveniva sacrificando la verosimiglianza dei vari contesti.
Nonostante ciò, come accennavo all'inizio, il libro è riuscito a mantenere fievolmente accesa la mia curiosità, seppur alla soglia minima consentita. I Revenant, i loro nemici, i numa, il passato di ciascun personaggio e ciò che, sicuramente, qualcuno di loro non-esattamente-coinvolto-in-modo-diretto sa in proposito, quel che Kate potrebbe essere... insomma, qualche punto interrogativo che mi tiene sveglia e attenta c'è e rimane. Per questo mi sono sentita tradita dall'autrice, come se avesse preso il potenziale di questa storia e l'avesse buttato dritto nel gabinetto! E' una lettura che, tutto sommato, ha capo e coda, ma ciò che sta in mezzo è troppo lineare e dinamico in maniera blanda, scarna, spesso inverosimile. Non è riuscito a toccare nessun punto in particolare dentro di me, che anzi ho faticato a trovare un modo per relazionarmi alla storia e ai personaggi -Katie in particolar modo, e stendiamo un velo pietoso su Georgia-, diventando una semplicissima lettrice esterna, oggettiva, curiosa e nient'altro.

Voto: ★ 

Mi chiedete se punto sul secondo? ...forse! Se a qualcuno di voi è piaciuto, vi prego non uccidetemi! Anzi, mi piacerebbe piuttosto sapere in cosa divergono le nostre opinioni!
Viewing all 375 articles
Browse latest View live