Quantcast
Channel: Libri per Passione
Viewing all 375 articles
Browse latest View live

Talking about TSA + recensione Welcome to Shadowhunters Academy!

$
0
0
Parliamo ancora della Clare -perché le fa sempre tante cose e non si può non parlare di lei, specialmente con me che sono una sua grande fan.
Le serie scritte da questa donna sono davvero taaaaante. Abbiamo TMI, The Mortal Instuments, ambientata nel 2008, primissima saga da sei libri che hanno regalato all'autrice la meritata fama. A questa si è intrecciata TID, The Infernal Devices, ambientata nel 1872 -e c'è un ordine preciso che va teoricamente rispettato per leggere queste due serie, ormai lo conosciamo, no?
Sono invece ancora in arrivo TDA, The Dark Artifices, sequel temporalmente parlando di TMI (è ambientata a Los Angeles, 5 anni dopo i fatti di CoHF); TLH, The Last Hours, sequel temporale di TID la cui location rimane Londra, ma con un salto di generazione che ci porta al 1903; e TWP, The Wicked Power, con protagonisti i più piccoli dei Blackthorn che compaiono in TDA.

Per non enumerare, ancora, tutti gli altri progetti di Cassie! Come TST, The Secret Treason, futura graphic novel sul circolo; o Il Codex, il Codice degli Shadowhunters con tutto ciò che c'è da sapere sul loro mondo; e Le Cronache di Magnus Bane, la raccolta di dieci, meravigliose short stories con cui abbiamo potuto conoscere meglio lo stregone più amato della narrativa fantasy degli ultimi anni. Aggiungiamoci anche Magisterium, in concomitanza con la Black...
Insomma, Cassie è instancabile.
Così tanto che, qui sotto, vi presento il suo ennesimo progetto, Tales from Shadowhunters Academy, TSA.
Ebbene, come vedrete nelle trame che ho tradotto per voi qui sotto, i racconti stavolta vertono sul personaggio di Simon. E chi ha letto CoHF sa perché. Riaprono i battenti dell'Accademia per Shadowhunters di Idris, luogo in cui per secoli i giovani Nephilim sono stati istruiti all'adempimento del loro ruolo, e Simon sarà uno degli aspiranti mondani che studieranno per diventare un Cacciatore. Ma non il solo. Sono tanti, nel presente così come nel passato, coloro che hanno frequentato l'Accademia, e la Clare, insieme ai suoi collaboratori, ce ne presenta un paio... davvero interessanti!

La bella notizia è che presto le novelle arriveranno anche da noi, tradotte dalla Mondadori ormai fedelissima alla Clare (e al suo successo!). Così come per le Cronache, anche i Racconti avranno un loro libro-contenitore alla fine, probabilmente italianizzato anch'esso in contemporanea con la futura uscita inglese.


1. Welcome to Shadowhunter Academy - Benvenuti all'Accademia per Shadowhunter
Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan 

17 Feb, acquista qui
After living as a Mundane and a Vampire, Simon never thought he would become a Shadowhunter, but today he begins his training at Shadowhunter Academy.
Dopo aver vissuto sia come un Mondano che come un Vampiro, Simon non avrebbe mai pensato di diventare uno Shadowhunter, ma oggi inizia il suo allenamento all'Accademia per Shadowhunter.


2. The Lost Herondale - L'Herondale Perduto
Cassandra Clare, Robin Wasserman 

17 Mar, acquista qui
Simon learns the worst crime a Shadowhunter can commit: desertion of their comrades. In the early nineteenth century, Tobias Herondale abandoned his fellow Shadowhunters in the heat of battle and left them to die. His life was forfeit, but Tobias never returned, and the Clave claimed his wife’s life in exchange for Tobias’s. Simon and his fellow students are shocked to learn of this brutality, especially when it is revealed the woman was pregnant. But what if the child survived…could there be a lost Herondale line out in the world today?
Simon scopre il crimine peggiore che un Shadowhunter possa commettere: l'abbandono dei propri compagni. Nel XIX secolo, Tobias Herondale abbandonò i suoi compagni Shadowhunters nel calore della battaglia, lasciandoli morire. La sua vita è il pegno da pagare, ma Tobias non è mai tornato, e il conclave ha reclamato la vita di sua moglie in cambio della sua. Quando Simon ed i suoi compagni apprendondo di questa brutalità sono scioccati, soprattutto quando viene rivelato che la donna era incinta. Ma cosa succederebbe se il bambino è sopravvissuto ... potrebbe essere rimasta una discendenza di Herondale, perduta nel mondo di oggi?


3. The Whitechapel Fied - Il mostro di Whitechapel
Cassandra Clare, Maureen Johnson
21 Apr, acquista qui
Simon learns the truth behind the Jack the Ripper murders—“Jack” was stopped by Will Herondale, his former parabatai, and his institute of Victorian Shadowhunters.
Simon apprende la verità dietro gli omicidi architettati da Jack lo Squartatore -"Jack"è stato fermato da Will Herondale, dal suo primo parabatai, e dall'istituto di Shadowhunters vittoriani.

4. Nothing but Shadows - Nulla più che ombre
Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan
19 Mag, acquista qui
Simon challenges the setup of the Shadowhunter Academy and in doing so learns the story of James Herondale and Matthew Fairchild and the unusual way that they became friends and parabatai.
Simon sfida il sistema dell'Accademia per Shadowhunters e nel farlo s'imbatte nella storia di James Herondale e Matthew Fairchild e l'inusuale modo in cui i due sono diventati amici e parabatai.


5. The Evile We Love - Il cattivo che amiamo
Cassandra Clare, Robin Wasserman 

16 Giu, acquista qui
The story of Valentine’s Circle at the Shadowhunter Academy.
La storia del Circolo di Valentine all'Accademia per Shadowhunters.

6. Pale Kings and Princes - Pallidi Re e Principi

Cassandra Clare, Robin Wasserman 
21 Lug,  acquista qui
Simon has an encounter with Downworlders and is reprimanded for not following the rules for Academy students interacting with Downworlders. A story within a story: Andrew Blackthorn, while a student at the Academy, becomes enthralled by a faerie and has two children with her: Mark and Helen.
Simon ha un incontro con i Nascosti e  viene ripreso per non aver seguito le regole per gli studenti dell'Accademia  che interagiscono con i Nascosti. Una storia dentro una storia: Andrew Blackthorn, nei suoi giorni di studente all'Accademia, rimane affascinato da una fata e avrò due figli da lei: Mark ed Helen.

7. Bitter of Tongue - Amaro sulla lingua

Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan 
18 Ago, acquista qui
When faeries kidnap Simon he encounters a member of the Wild Hunt, the former Shadowhunter Mark Blackthorn.
Quando le fate rapiscono Simon, il ragazzo incontra un membro della Caccia Selvaggia, precedentemente uno Shadowhuter, Mark Blackthorn.

8. The Fiery Trial - La prova di fuoco

Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan 
15 Sett, acquista qui
 Emma Carstairs and Julian Blackthorn become parabatai. Simon and Clary both act as their witnesses, so they can see what a parabatai bond forming looks like as they want to become parabatai as soon as Simon graduates — and because Emma asked Clary. The ritual goes unexpectedly …
Emma Carstairs e Julian Blackthorn diventano parabatai.  Simon e Clary  fanno entrambi da testimoni, così che possano vedere come avviene  la cerimonia per il legame parabatai dato che vogliono diventare parabatai non appena Simon si diplomerà - e perché Emma l'ha chiesto a Clary. Il rituale va inaspettatamente...

9.  Born to Endless Night - Nato per una notte senza fine

Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan 
20 Ott, acquista qui
Simon, like the rest of the Academy, is stunned when a navy-skinned warlock baby is found on the Academy steps. They hand the child over to guest lecturer Magnus Bane, who has to bring a child home… temporarily, of course… to his man!
Simon, come il resto dell'Accademia, è stordito quando un bambino stregone dalla pelle blu viene trovato sui gradini dell'Accademia.  Consegnano il bambino all'ospite di lettura Magnus Bane, che deve portare il bambino a casa... temporaneamente, ovviamente.... a suo uomo!

10. Angels Twice Descending - Gli angeli discendono due volte

Cassandra Clare, Robin Wasserman 
17 Nov, acquista qui
Someone lives and someone dies at Simon’s Ascension ceremony.
Qualcuno vivrà e qualcuno morirà alla cerimonia d'Ascensione di Simon.

ATTENZIONE: SPOILER CoHF!

Non saprei dire quale fra queste vorrei leggere per prima -indubbiamente, ciascuna attira la mia attenzione per diversi motivi, ma ditemi Malec, o Herondale e io parto in quarta.
La mancanza della Clare si sente. La sento, intensa come uno strappo, e da quando ho scoperto che hanno rimandato l'uscita di Lady Midnight al prossimo anno il pensiero di passare dodici mesi senza un suo libro... non trovo neanche le parole.
Fortuna che la Clare non ci ha lasciati a noi stessi.
Welcome to Shadowhunters Academy è stato un ritorno al passato e una boccata d'aria fresca allo stesso tempo. E' stato nostalgico ed euforico allo stesso tempo, mi ha ricordato come ci si sente a camminare in mezzo alle ombre, alla magia, agli inganni, agli stereotipi e agli eccentrici e agli alternativi personaggi di questo mondo che ha sempre avuto tantissimo da offrire, e che ancora adesso apre i battenti a qualcosa di nuovo, capace di togliere il fiato come se ci stessimo avvicinando agli Shadowhunters per la prima volta.
Con la differenza che sappiamo già moltissimo. Conosciamo Simon, non è che ci si possa dimenticare di lui -anche se lui ha dimenticato molto. In lui convivono due esistenze, quella del prima che tutti cantano come eroica, facendo di Simon una leggenda che, sebbene ancora troppo recente per essere storica, lo sembra già; e quella dell'ora, del Simon che non ricorda, che cerca di essere all'altezza per le persone che hanno fatto parte della sua vita e che ricorda di amare per sensazioni, non per memoria.
Leggendo questa novella è emersa ancora di più la precarietà a cui era stato "abbandonato" questo personaggio in CoHF. Il fatto che la Clare abbia deciso di dedicare quasi-principalmente a lui un'intera raccolta di racconti mi rende felicissima, specialmente per il modo in cui è stato presentato qui. Simon non è mai stato più complesso, un libro aperto sfaccettato pieno di zone chiare e zone oscure che, nonostante la perdita di memoria, si fanno portavoce del profondo sviluppo del suo personaggio.
Simon would have felt both honored and loved, except mostly he felt weird, because he had only a few broken fragments of memory that said he knew these people at all, and a whole lifetime of memories that said they were armed, overly intense strangers. The kind you might avoid on public transportation.[...]He waved good-bye to all these people he barely knew and somehow loved anyway, and he hoped they could not tell how relieved he was to be going.
Simon avrebbe voluto sentirsi sia onorato che amato, eccetto per il fatto che si sentiva principalmente strano, perché aveva solo alcuni frammenti spezzati di memorie che gli dicevano di come lui conoscesse quelle persone, e un intera vita di ricordi che dicevano che loro erano armati, per lo più troppo estranei. I tipi che potresti evitare nei trasporti pubblici,
[...]
Agitò la mano in segno di saluto verso tutte queste persone che lui conosceva a malapena e che in qualche modo amava comunque, e sperò non fossero in grado di dire quanto lui fosse sollevato di essere sul punto di andare via.
Simon è più cauto nei suoi modi di fare, ma è ancora il nerd che tutti amiamo, quello con le maglie strane e il linguaggio tipico di chi paragona quel che può ai videogames, E' il ragazzo che per ribattere ha una battuta seria sempre pronta, implicitamente ironica, ma anche quello dalla risata facile. Che quando sa cosa vuole, fa di tutto per arrivare il più vicino possibile ad ottenerla -e quando non lo sa, combina un mare di guai.
Lui e Jace hanno sempre quell'esilarante feeling che mi ha fatto morire dal ridere fin da subito, che nonostante si sia persa la precedente ostilità, mantiene forte la propria importanza. Adoro questi due! E con tutti loro, Simon è come uno specchio che non riesce a riflettere altro che immagini opache, incerte. Sentiamo già il distacco che prende l'autore, l'esplicito modo in cui il racconto dice al lettore di salutare i protagonisti di sempre, perché ora è il turno di Simon.
Il suo è un cambiamento che va molto oltre la superficie, e si configura come una progressiva e promettente ricerca di sé che si diramerà per tutta l'opera.
E nonostante la profondità di questa novella, per la metà del tempo ho riso fino alle lacrime. E' esilarante in modo assurdo! Accantoniamo per un attimo Jace e gli altri -che già solo nelle prime pagine sono assurdamente divertenti.
I nuovi personaggi sono fonti di risate assicurate. George Lovelace fra questi -cognome che stuzzicherà la vostra memoria per via della Jessamine di TID- è il più geniale, idiota, spassoso e meraviglioso di tutti loro (oltre che il mio preferito!), una roba davvero assurda che parte da una caccia ad un opossum demoniaco a: "You're Simon," he breathed. "Simon Lewis." ("Tu sei Simon" espirò. "Simon Lewis."), con me che rispondevo, Io sono Harry, Harry Potter e ridevo ancora di più.
In effetti, l'atmosfera di questa prima novella, con gli apprendisti Cacciatori rinchiusi in una prigione abbellita da leggende sugli angeli e stufati di dubbia provenienza, è un po'potteriana, ma in una versione smorta, angosciosa, a tratti satirica, ironica e divertentissima! Ci sono incursioni di personaggi conosciuti e altre di personalità completamente nuove, e tutte concorreranno alla formazione dei primi ostacoli, i primi snodi alternativi di una trama che si prospetta sfaccettata e complessa, e che non vedo l'ora di sviscerare!
La  Clare mantiene il suo stile fortemente descrittivo, capace di parlare da sé per immagini e sensazioni, ed è solo un piccolo (e assolutamente non abbastanza esaustivo) assaggio di una nuova avventura in cui mi butterò a capofitto!

L'inizio perfetto! ★    ½ 

Se non avete ancora acquistato la prima novella, uscita il 17 Febbraio, fatelo subito QUI!
Chi ha già iniziato? Io e la mia migliore amica ci siamo fiondate su questa lettura come due matte!

Recensione Splintered, detto anche Il mio splendido migliore amico, di A.G. Howard.

$
0
0
Questo rientrerà nella classifica dei migliori libri dell'anno, me lo sento. Splintered (titolo originale) è il primo romanzo dell'omonima serie di A.G. Howard; si tratta di una trilogia prettamente young adult, di un fantasy che gioca col classico e lo rivoluziona, un remake di Alice nel Paese delle Meraviglie che stupisce e inquieta e che ho amato veramente fino a perdere la testa!

Il mio splendido migliore amico
A.G. Howard
Newton Compton
384 pagine
26 Febbraio 2015
4,99€
Acquista qui: ebook

Trama: Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?
«Chi è alla ricerca di brividi, conditi da un pizzico di storia d’amore, troverà pane per i suoi denti.»
«Una visione decisamente oscura delle fantasie di Alice, resa ancora più avvincente da una sfida romantica, uno sfondo psichedelico e un tot di violenza in più rispetto all’originale di Carroll.»


Questo libro è un insieme di oh mio dio! e ma che diamine...?! e e quello cos'era?!?
E di tante altre cose, a dire la verità, perché Splintered (mi rifiuto di chiamarlo col suo nome italiano) contiene innumerevoli, affascinanti assurdità che necessitano ciascuna di una propria definizione per essere capite.
Non a caso, il libro di debutto di A.G. Howard è un efficacissimo remake di Alice nel Paese delle Meraviglie; e la prima cosa che posso sottolineare con certezza è il come questo romanzo sia capace di mostrarsi perfettamente coerente e al contempo opposto alla storia originale di Lewis Carroll. Se quella di Alice sembra una fiaba eccentrica, Splintered non è da meno. Ma ciò che lo rende un romanzo tanto riuscito è la sua capacità di evocazione, di fedeltà e insieme rinnovo rispetto al suo avo, di personalizzazione totale in tutto ciò che conta, fuorché per la trama principale- rimane pur sempre Alice, no?
La protagonista è una sua versione moderna, inquieta, sfacciata e inarrestabile; tutto ciò che l'Alice dell'immaginario comune ha vissuto nella sua paradossale avventura, nella vita di Alyssa si ripresenta sotto forma di allucinazioni, discussioni con piante e insetti e una madre "pazza" che ha forse tentato di ucciderla, o forse no. Quella di Splinteredè una Alice che ha ancora lunghi capelli biondi e occhi di un ghiaccio celestiale, e nel contempo del tutto modernizzata, con spessi strati di eye liner nero, una passione smodata per le rampe da skateboard del Sottomondo e una fissazione morbosa per un'arte vagamente inquietante. Ed è così che la storia si apre, insetti morti e infilzati che, sotto le mani di Alyssa, diventano un nuovo quadro, un disegno evanescente di luoghi altrettanto indefiniti; un modo di fare arte per cui insolito è un aggettivo inefficace, ma che come si affretta a spiegare la stessa Alyssa, le è indispensabile per non impazzire. Gli insetti le parlano, e così fanno le piante, ma ammettere di esserne consapevole vorrebbe dire accettare che la follia della madre, Alison, è reale. Peggio, che le due condividono quel destino che ha segnato un'interna generazione di donne Liddell, a partire dalla sua quadrisavola, apparentemente l'Alice che ha ispirato Carroll.
Il Paese delle Meraviglie prende piede nel mondo di Alyssa, s'insinua nella sua vita, la mette in pericolo e la confonde; inoltre, qualcuno, da quel mondo in cui forse anche lei è stata, più di una volta, sta tentando di raggiungerla. E nel percorso che la porterà dritta verso questa misteriosa guida, Alyssa si ritroverà a camminare mano nella mano con il suo migliore amico, Jeb, fino alla tana del coniglio.

Le cose, nel Paese della Meraviglie, sono sempre le stesse insegnateci dalla Disney, apparentemente, ma analizzate con occhiate più attente e dettagliate, che ne fanno emergere leinquietanti caratteristiche. L'ambientazione viene, insomma, ripresa e rivestita con l'interpretazione della sua maschera più inquietante e impossibile. Howard ha catturato sfumature di questo mondo capaci di enfatizzare l'incubo e insieme il sogno che questo luogo incredibile evoca.
Ci sono le fate, c'è la magia, c'è il Bruco e il Gatto, la Regina Rossa e la Regina Bianca, e in qualche modo il libro va oltre tutto questo e l'immagine classica che abbiamo di ciascuna cosa. E' tutto così bizzarro che anche quando Alyssa si mette a parlare con un poster sul muro non ci trovo nulla di strano!
Wonderland si espande, abbandona la sua veste più infantile e, andando avanti, ci si immerge sempre di più nell'atmosfera macabra e sensuale che tutti i personaggi, da quelli principali come Alyssa, Jeb e Morpheus, ad altri come Gossamer, la fatina di Morpheus, la Lepre e il Cappelliere, il Ghiro e il Corniglio, le Regina Avori e Granato e i suoi nastri per ricordare le cose, ma soprattutto le descrizioni intricate e meravigliosamente evocative, concorrono a dare al romanzo.
E' tutto pazzesco! La particolarità della storia sta proprio in questo gioco di fedeltà alla storia conosciuta da tutti e l'originalità dei cambiamenti; ogni cosa è graduale, dal crescendo della complessità del Paese delle Meraviglie, sinistro, fiabesco, strano ma non proprio eccentrico, apertamente incasinato e caleidoscopicamente pieno di nonsense, a quello della formazione del carattere dei personaggi agli occhi del lettore.
Ci vuole un certo talento per mantenere la follia del paesaggio senza cadere nel banale, così come la follia e l'alterata, stranissima sentimentalità dei personaggi; tutto concorre nel dare a questo romanzo caratteristiche uniche, contraddistinte da una grande fantasia, una forte inquietudine, uno stile suggestivo che accompagna la sensualità, la dolcezza e l'incoerente coerenza della storia in toto. Nonostante l'avventatezza delle azioni, l'inaspettato evolversi degli eventi, le rivelazioni improvvise, i tradimenti e le sconvolgenti confessioni -si, almeno uno o due a capitolo- il procedere del romanzo è graduale, la crescita dei personaggi stimolante di fronte a ciò con cui si ritrovano a fare i conti.
La bellezza sta proprio nello scoprire ogni cosa piano piano, dagli elementi della storia ai personaggi -che è il motivo per cui questa è più una recensione riassuntiva che dettagliata.
"Tu capisci la logica che si nasconde dietro l'assurdo, Alyssa. Per tua natura sei incline a trovare la pace nel mezzo alla follia ed è proprio questo che stiamo facendo ora: stiamo dando al nostra cibo la possibilità di combattere."
Ho adorato il personaggio di Alyssa. La sua personalità si evolve insieme al paesaggio che, di volta in volta, entra a far parte di lei. La lotta fra la sé mortale e la sé che appartiene al Paese delle Meraviglie diviene palese più di una volta, non solo in quello che si potrebbe considerare l'aspetto più scontato -quello del "triangolo amoroso"-, ma proprio nel suo modo di approcciarsi alle stranezze che la infastidiscono e la eccitano, che le ispirano stupore e malinconia, che la stimolano e le incutono timore. Alyssa è razionale, ma sa anche lasciarsi andare, e l'equilibrio fra queste due parti di sé è stato reso meravigliosamente dall'autrice, che non fa mai uscire Alyssa fuori dai binari, rendendola scontata e fastidiosa, ma interessante anche per il lettore.
Il triangolo amoroso è l'ultima cosa a cui dovete pensare. Non esiste. Eppure c'è. E' ambiguo il modo in cui Alyssa divide se stessa; pare che dia una parte più ampia all'uno che all'altro, e poi il contrario. Ma la complicità che si instaura con Morpheus è completamente diversa dal rapporto che, scopriamo, lei ha già con Jeb. La solidità delle relazioni costruite con i due sono agli antipodi e, per certi versi, si somigliano.
Entrambe sono romantiche, entrambe sono eccitanti, entrambe sono colme di odio e amore e incomprensioni, di tradimenti e pressioni, e la complessità che le caratterizza è il motivo per cui, pur avendo un mio personaggio preferito (indovinate un po'?), non sono ancora riuscita a decidermi sulla questione "partner". Con chi vorrei che Alyssa finisse alla fine? Ho un'idea, ma si parla di chi starà con lei, non di chi io vorrei che Alyssa stesse.
Sono tremendamente confusa! E indecisa, il che mi rende particolarmente nervosa sui sequel.
A mio parere, la parola serie avrebbe potuto anche non riguardare Splintered e questo libro sarebbe potuto nascere come stand alone, perfetto nei suoi inizio, centro e finale e nel modo in cui il cerchio si richiude. Ci sono ancora tantissime cose che spero di scoprire e dubbi che vorrei si chiarissero, ma Splintered, ai miei occhi, non ha un capello fuori posto.

L'inizio trilogia più promettente dell'anno, e per quanto mi riguarda mi andrò a cercare i sequel in lingua!  ★    ½ 

Se non lo avete ancora letto, fatelo. Se lo avete letto, vi prego, ditemi che non sono l'unica ad averlo totalmente adorato!

Chi ben comincia... #23

$
0
0

Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale -anche se io sono un po' lunatica e a volte salto sorvolo la questione ordine- ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri, e consiste nel condividere con voi lettori le prime righe dell'incipit di un romanzo che ho letto/sto leggendo/leggerò per indirizzarvi positivamente o meno verso la lettura in questione.

Chi ben comincia di uno dei tantissimi libri che sto leggendo e che ho messo in pausa a causa dello studio -fuori il secondo compito di matematica, ho studiato OGNI dimostrazione sulle derivate con una cura incredibile e credo sia andata bene.
Si, pare che il mio estro libroso (?) si sia rimesso in moto e sto leggendo non uno, non due, non tre, ma ben quattro libri contemporaneamente! Sono folle, lo so, ma a quanto pare non riesco a fermarmi. Perciò vi invito a scoprire il romanzo un po' random che più preme su di me per essere divorato -e solo perché sono già a metà, dato che ce ne sono altri, uno in particolare, che muoio dalla voglia di iniziare sul serio.

American Love Song
di Ashlyn Kane
Preludio 

PRODIGAL: BLOG UFFICIALE DEGLI WAYWARD SONS
Data: venerdì, 18 febbraio 2011
Autore: Jake
Annuncio di Pubblico Servizio (Ok, Non Sul Serio) – TL; NL 1*

Ciao, ragazzi. Abbiamo avuto un sacco di richieste negli ultimi due giorni, settimane, o quel che è; e sono tutte all’incirca dello stesso tipo. Tutti vogliono sapere la storia di come siamo passati dalla negazione totale di tutto alle pubbliche dimostrazioni di affetto che vengono viste da milioni di persone. Me stesso incluso, per dirla tutta. Il fatto è che io ero l’ultima persona a sapere di essere innamorato di Parker McAvoy. Beh, no, non è del tutto vero. In realtà, penso che l’ultima persona a saperlo sia stato Parker. Ma non potevo tenergli nascosto a lungo un segreto di questo tipo. A quanto sembrava, non potevo tenerlo nascosto neanche al resto del mondo quando neppure io lo sapevo! Secondo la moglie di Chris, in Cina sapevano che ero innamorato di Parker prima che lo sapessi io, il che è abbastanza patetico. Cavolo, Jimmy era a conoscenza di quello che provavo per Parker prima di me. Credetemi, è piuttosto umiliante. Ma, come tutti stiamo iniziando a capire, Jimmy è molto più intelligente di quanto sembra. Comunque, come il racconto potrà spiegarvi, sono stato abbastanza ottuso per un prolungato periodo di tempo, ma alla fine ho avuto un’illuminazione. So cosa state pensando, ma vi assicuro che tutto questo non ha nulla a che fare con l’idea che avete tutti cercato di mettermi in testa nel corso degli anni. Non siete neanche vicini a essere i primi che hanno fatto due più due. No, la prima persona a supporre che Parker fosse il mio ragazzo è stata mia madre, e Parker non sapeva ancora che io ero gay. A proposito di cose imbarazzanti…
1* Gergo da blogger per “Troppo Lungo; Non Leggere”, per tutti coloro che lo stanno leggendo su carta. – JB 

E' uno dei libri più dolci e divertenti che io abbia mai letto negli ultimi tempi -e si, la storia d'amore è fra due ragazzi. Okay, direte voi, non ho letto molto negli ultimi tempi, ma ci siamo capiti, no?
American Love Song ha lo stesso stile leggero e poco impegnativo evocato dal termine fan fiction -e capite cosa intendo, no?, perché si, verissimo, ci sono fan fiction che sono capolavori, ma sono opere d'inventiva create su cose o persone già esistenti, e a voi in generale non danno l'impressione di stare al vostro stesso livello?, di poterle capire in maniera diversa dall'originale a cui fanno riferimento perché sono più vicine, create da qualcuno come voi, con la stessa passione verso lo stesso soggetto?
Ecco.
Questo è l'effetto che mi sta facendo il suddetto libro. E' una storia vicina, e non per l'argomento trattato -una band sconosciuta che all'improvviso assapora la fama mondiale-, ma per i modi, il linguaggio, la schiettezza dei personaggi, la semplicità dei loro pensieri, la totale assenza di intrighi da sbrogliare, sacrificati in favore delle vecchie, fedeli e a noi più immediate bugie d'omissione, maliziose perché note a noi e non ai personaggi stessi, flirt innocenti, dolci e pericolosi, errori grossolani e timide confessione taciute. E' un bel mix di vita e assurdo, d'inverosimile e reale, di avventura on the road e ricerca di se stessi.
Per ulteriori dettagli sul libro potete andare QUI, ma quando lo finirò e scriverò la recensione ve li fornirò io!

Che ne pensate? Si vira un po' dal solito genere o dai soliti titoli, un tocco di novità non guasta mai!

Anniversaries' time! Parabatai + Compliblog Frannie Pan!

$
0
0
Buongiorno lettori!
Okay, ecco cos'è successo in questi giorni. Quando Frannie (la tipa che gestisce questo blog) mi ha chiesto di condividere con lei l'evento che voleva indire per festeggiare il secondo anno di vita del suo blog, non mi è nemmeno passato per la testa di dirle di no. Ma non avevo nemmeno pensato, pur conoscendola ormai da un po', che fra una scusa e l'altra avrebbe lasciato a me tutto il lavoro sporco.
Ricordatemi di dirle di no, in futuro.
(ahahahah)
No, okay, scherzi a parte, questa splendida ragazza sta per arrivare ad uno dei traguardi che le blogger più amano festeggiare, quello del proprio Compliblog (o come piace chiamarlo a me, Blogaversary), e io faccio parte di questa cosa per due motivi: uno, come detto sopra, per fare il lavoro sporco; due, perché oggi è una giornata particolarmente importante sia per me che per lei, e ne abbiamo approfittato, pendendo due piccioni con una fava.

Come suggerisce il titolo, Anniversaries' time! Parabatai + Compliblog Frannie Pan!, questo evento è stato creato per festeggiare primo anno mio e di Frannie come parabatai, e il secondo Compliblog di Frannie Pan. Una lettrice tra le nuvole, che avverrà il 17 marzo
  • L'evento si dividerà in tre tappe. Le prime due saranno divise tra il mio blog e quello di Frannie, e vi daranno la possibilità di concorrere a due giveaway, uno per tappa, rispettivamente con un pacchetto di tre libri italiani nella prima e uno di tre libri inglesi nella seconda fra cui scegliere (ovvero, chi viene estratto, dei tre titoli potrà sceglierne uno da portarsi a casa!).
  • Ciò che vi permetterà di partecipare ai giveaway sarà un gioco, un cruciverba diverso per ciascuna delle due tappe, che dovrete completare grazie alle definizioni che vi diamo. Nel prossimo post, che pubblicheremo nei nostri blog fra due giorni, troverete lo scheletro (uh?) del cruciverba (Frannie si è impegnata taaaaaantissimo per non combinare un casino con le parole!) insieme alle definizioni. Attenzione: le definizioni verticali e quelle orizzontali verranno divise fra questo e l'altro blog, perciò assicuratevi di essere followers di entrambe!
  • In ogni tappa ci sarà un form da completare con i vari convenevoli (chi ha già partecipato ai giveaway sarà familiare con la procedura, ma in ogni caso troverete accurate spiegazioni per ogni entrata), e riconoscerete facilmente dove inserire le parole trovate. Vi spiegheremo meglio più avanti.
  • I due giveaway si concluderanno il 28 marzo, data dopo la quale estrarremo i due fortunati vincitori e invieremo loro una mail chiedendo quale libro hanno scelto fra i tre proposti.
  • Per quanto riguarda la terza tappa... è una sorpresa! (e la troverete solo su Una lettrice tra le nuvole).
Ecco le date e l'ordine delle tre tappe (metteremo i vari link mano a mano che le tappe saranno pronte e postate):

1° Tappa ~ 14/03 {Libri per Passione / Una lettrice tra le nuvole}
2° Tappa ~ 16/03 {Libri per Passione / Una lettrice tra le nuvole}
3° Tappa ~ 17/03 {Una lettrice tra le nuvole}
    Nel caso in cui qualcosa non sia chiaro, scriveteci pure fra i commenti o per email! Se vi va, potete mettere questo (belllissimo?) banner nei vostri blog, trovate il codice sotto:


    <a href="http://sentimentitralepaginediunlibro.blogspot.com/2015/03/anniversaries-time-parabatai-compliblog.html" target="_blank"><img src="http://1.bp.blogspot.com/-jg9BfM5HtHI/VQCwc7h2E1I/AAAAAAAAF3w/DDx4qfKRG0M/s1600/banner%2Bfrannie%2B%2B%2Bbliss.png" width="220" /></a>

    Per adesso e tutto. Ci rileggiamo il 14 marzo con la prima tappa! Mi raccomando, partecipate in tanti e condividete questo post per spargere la voce!

    Books with fury #39 - Between paranormal and romance.

    $
    0
    0
    Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

    Saaalveeeee! Okay, non vi dico cosa sto leggendo perché è una sorpresa, perciò passiamo subito alle nuove uscite che ho sistemato qui sotto. La prima ha una sorta di fascino dantesco che mi attrae, decisamente un paranormal YA, ed ha il titolo di Shadowland - Le terre delle anime perse di Sarah Fine. La seconda uscita è un fantasma che torna dall'oltretomba, per restare in tema, perché quasi non ci credevo più nell'arrivo dell'ultimo della serie di Marta Palazzesi, Stirpe di Sangue, fantasy e paranormal romance YA.
    Viriamo su un altro genere e approdiamo su Sei il mio sole anche di notte, un dolce contemporary romance scritto da un'autrice apprezzata da molti, Amy Harmon, che ha già pubblicato in Italia I cento colori del blu. Per finire, e fortunate tutte le blogger milanesi e dei dintorni che potranno intervistarne l'autrice, a fine uscirà Raccontami un giorno perfetto di Jessica Niven, di stampo romance YA.

    Shadowland - Le terre delle anime perse
    Sarah Fine
    Mondadori
    500 pagine
    In uscita 17 Marzo 2015
    17,00€
    Acquista qui: cartaceo e ebook

    Trama: Due amiche: Lela, un'adolescente dal passato difficile e sofferto, e Nadia, che invece sembra avere avuto tutto dalla vita. Così diverse, eppure unite, anche quando Nadia, misteriosamente, si toglie la vita. Così Lela decide di compiere il viaggio più difficile della sua vita: dal mondo terreno parte per una discesa nell'oltretomba. A costo di rinunciare alla propria anima, cercherà di riportare indietro Nadia, imprigionata nell'inferno dei suicidi. L'inferno esiste ed è un luogo oscuro sorvegliato da esseri mostruosi e popolato da creature demoniache. Ma Lela troverà un improbabile e fascinoso alleato: Maliachi, il capitano delle Guardie, sentinella delle anime perse.


    Spire di fuoco
    Marta Palazzesi
    Giunti
    304 pagine
    In uscita 18 Marzo 2015
    12,00€
    Acquista qui: cartaceo

    Trama: "Tu non conosci la paura", si è sentita dire tante volte dopo uno dei suoi gesti avventati.Ma adesso Thea, la giovane cacciatrice di demoni Azura, sa che non è così: la morte improvvisa di qualcuno a lei caro sta facendo vacillare la sua spavalderia. Soprattutto quando, durante una spedizione nel folto dei boschi rumeni, si trova di fronte un nuovo, insidioso nemico: le Vâle Nere, entità malefiche delle foreste. Ma le sfide non sono finite. Rientrata a Palazzo, Thea scopre che il padre Zarmayr se ne è andato senza spiegazioni, ossessionato da una sua personale crociata. Ormai la ragazza può contare soltanto sull'amore di Damian, ancora più forte dopo tante difficoltà. Eppure neanche lui potrà aiutarla quando si ritroverà nella torre nera di Vera Ruja, potentissima regina delle Vâle...
    Uno scontro all'ultimo sangue per un finale che vi lascerà senza fiato. L'emozionante capitolo conclusivo della trilogia "La Casa dei Demoni".


    Sei il mio sole anche di notte
    Amy Harmon
    Newton Compton
    320 pagine
    In uscita 19 Marzo 2015
    9,90€
    Acquista qui: cartaceo e ebook

    Trama: Ambrose Young è bellissimo, alto, muscoloso, con lunghi capelli che gli arrivano alle spalle e uno sguardo che brucia di desiderio. Ma è davvero troppo per una come Fern Taylor. Lui è perfetto, il classico protagonista di quei romanzi d'amore che Fern legge fin da quando era solo una ragazzina. E lei sa bene che un ragazzo così non la considera neppure... Partito per la guerra dalla piccola cittadina di provincia in cui i due giovani sono cresciuti, Ambrose tornerà trasformato dalla sua esperienza in prima linea: è sfigurato nei lineamenti e profondamente ferito nell'anima. Fern riuscirà ad amarlo anche se non è più bello come prima? Sarà in grado di conquistarlo? Saprà curarlo e ridargli la fiducia in sé?

    Raccontami di un giorno perfetto
    Jennifer Niven
    DeAgostini
    416 pagine
    In uscita 31 Marzo 2015
    14,90€
    Acquista qui: cartaceo e ebook

    Trama: È una gelida mattina d’inverno quella in cui Theodore Finch decide di salire sul tetto della scuola solo per capire che cosa si prova a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due animi fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi iniziano a provare la vertigine che li legherà nei mesi successivi. Una vertigine che per lei potrebbe essere un nuovo inizio, e per lui l’inizio della fine… Un romanzo straordinariamente toccante. Una storia che spezza il cuore in tutti i modi possibili.

    Punto su... uhm, tutti e quattro? Sono una persona orribile- 
    ehi! il mio portafogli è appena uscito fuori dalla porta! vado a rincorrerlo, nel frattempo ditemi quale libro vi piacerebbe avere!

    Parabatai + Blogaversary! #1 Tappa

    $
    0
    0
    Buongiorno lettori!
    Come promesso, oggi avrete tutta per voi la prima tappa Anniversaries' time! bla bla bla, oh cavolo, che nome pomposo che mi sono fatta venire in mente! Frannie avrebbe dovuto darmi un pugno in testa per questo, ma le è piaciuto, perciò ero abbastanza soddisfatta.
    Okay *sfrega le mani fra loro* vediamo un po' di introdurre questa tappa. Come vi avevo spiegato nel post d'introduzione (qui per chi non sapesse di cosa sto parlando), il post conterrà un cruciverba e le rispettive definizioni. Ovviamente, le parole da inserire sono tutte a tema libresco e tutte appartenenti a serie o libri molto conosciuti.
    A me sono capitate quelle con la Clare, come potete vedere sotto. Chissà perché sono proprio sul mio blog e chi tra me e Frannie le ha inventate... sono sicura che non lo sapete.
    *si guarda intorno con aria sospettosa*
    Tanto nessuno sa che praticamente venero la Clare.
    *fischietta*
    Eeeeehm, si. Ma passiamo al resto! Qui di seguito trovate le regole da seguire e, in fondo al post, il form da completare.

    REGOLAMENTO 
    1. Essere follower dei blog Una lettrice tra le nuvole e Libri per passione.
    2. Compilare il form di Rafflecopter che trovate in basso.
    Dovrete inserire, in due sezioni diverse, le risposte per le definizioni orizzontali e verticali che troverete divise tra i due blog. Nello specifico, in questa tappa io avrò le definizioni orizzontali, mentre Frannie avrà le verticali.
    Le risposte nel form dovranno essere precedute dal numero corrispondente e separate da una virgola, come nel seguente esempio: 1 sole, 2 nuvole, 3 stelle.
    3. Il vincitore del giveaway di oggi verrà estratto il 28 marzo e potrà scegliere tra uno dei seguenti libri:
    Cliccate sui titoli per avere maggiori informazioni sulle rispettive trame!
    Silver di Kerstin Gier
    La stagione della falce di Samantha Shannon
    4. Divertitevi!

    clicca sull'immagine per ingrandirla
    DEFINIZIONI PER LA PRIMA TAPPA (ORIZZONTALI): 
    2. Le miniere in cui Celaena ha svolto lavori forzati prima di diventare paladina del re.
    5. Il paesino in cui prende luogo la storia d’amore tra Gemma ed Evan.
    6. “Se continui a vedere così spesso ………… , si aspetterà che gli dichiari le tue intenzioni.” (conversazione tra Tessa e Will)
    7. Pietra utilizzata per respingere gli Arum.
    8. L’edificio in cui si trovavano Mara, Jude, Claire e Rachel quando è avvenuto il crollo “incidentale”.
    10. Lo strumento che suonava Nastya prima dell’incidente.
    13. La prima città in cui Jace e Sebastian portano Clary.
    Troverete le definizioni verticali sul blog di Frannie.

    a Rafflecopter giveaway

    Vi ricordo che la seconda tappa, con il cruciverba e dei libri parecchio interessanti messi in palio, verrà pubblicata il 16 marzo!! Perciò se leggete in lingua o volete provarci per la prima volta e cogliere un'occasione (o magari vi divertono solo i cruciverba a tema), non perdetevela!

    Parabatai + Blogaversary! #2 Tappa

    $
    0
    0
    Salveeeeeee!
    Muahah, ho visto come state iniziando a rispondere a questa iniziativa, e non avete idea di quanto la cosa mi faccia piacere! Io e Frannie ci siamo davvero entusiasmate all'idea di ideare qualcosa che potesse intrigarvi, e quando la lampadina si è accesa abbiamo proceduto spedite!
    State andando bene, forse. O forse no. Eheh, lo scoprirete solo se sarete vincitori, quindi impegnatevi più che potete, perché poi la mano passerà alla fortuna -okay, forse ho elevato rafflecopter ad un grado troppo alto?
    Anyway, qui si procede esattamente come nella prima tappa. Ve lo ricordate, vero? Funziona esattamente allo stesso modo, solo che stavolta le definizioni sono in inglese. Non esitate a chiedere aiuto per eventuali traduzioni o dubbi, se siete i tipi che non hanno mai letto in inglese e vorrebbero provare.
    Vi confesso che vi invidio. Vorrei poter provare a partecipare io a questo giveaway!! La 2 e la 13 sono le mie definizioni preferite, e anche se ho dato un mano, stavolta molte sono tutte merito della mia collega... ed è stata parecchio cattivella!

    REGOLAMENTO 
    1. Essere follower dei blog Una lettrice tra le nuvole e Libri per passione.
    2. Compilare il form di Rafflecopter che trovate in basso.
    Dovrete inserire, in due sezioni diverse, le risposte per le definizioni orizzontali e verticali che troverete divise tra i due blog. Nello specifico, in questa tappa io avrò le definizioni verticali, mentre Frannie avrà le orizzontali.
    Le risposte nel form dovranno essere precedute dal numero corrispondente e separate da una virgola, come nel seguente esempio: 1 sole, 2 nuvole, 3 stelle.
    3. Il vincitore del giveaway di oggi verrà estratto il 28 marzo e potrà scegliere tra uno dei seguenti libri:
    Cliccate sui titoli per avere maggiori informazioni sulle rispettive trame!
    - Blue Lily Lily Blue di Maggie Stiefvater
    4. Divertitevi!

    clicca sull'immagine per ingrandirla
    DEFINIZIONI SECONDA TAPPA (VERTICALI): 
    2. Simon’s roommate at the Shadowhunter Academy.
    4. Valorians have conquered the ……. Peninsula.
    5. She’s the prodigy of the Republic.
    6. “Just say when”. What title comes to your mind?
    7. “So you keep the ocean, I’ll keep the lake”. Who does the word “lake” refer to?
    8. The angel that punishes the Dispossesed.
    13. The fanfiction Cathy writes about Simon Snow.

    Troverete le definizioni orizzontali sul blog di Frannie.

    a Rafflecopter giveaway

    Fare questo genere di cose insieme a Frannie, non importa se mi ci sono ritrovata dentro perché mi ha trascinata lei com'è effettivamente successo o per mia volontà, è qualcosa che potrei fare in qualsiasi momento solo perché si tratta della mia migliore amica. Nel creare questo gioco, così come nel creare e parlare di qualsiasi altra cosa ci capiti in testa o fra le mani, vale lo stesso principio; perché abbiamo quel tipo di intesa, quella che scatta subito e non ha bisogno di parole, quella che non dipende da quanto tempo siamo amiche, da quanto ci conosciamo, da quanto sappiamo l'una dell'altra, poiché anche se il tempo e tutto il resto cementano un rapporto, l'intesa e la capacità di comprendersi vanno in qualche modo oltre.
    E dato che questo è il mio ultimo post, ci tengo davvero tanto a ringraziarla in silenzio per moltissime cose. Non devo neanche elencarle, Frannie le sa già. 
    Spaventosa, vero?
    Abbiamo giurato di essere Parabatai per un motivo, ed è già passato un anno, ma si tratta solo di una ricorrenza verso cui sorrido serenamente, perché so che ce ne saranno tante altre uguali, tutte le stesso giorno, e che questo è solo l'inizio.

    (wooow, anche io so essere dolce, allora!)
    E il mio ruolo termina qui. La prossima tappa, che troverete sul blog di Frannie il 17 marzo, giorno del suo Blogaversary, sarà tutta su un altro livello! Mi raccomando, fatele gli auguri che altrimenti si offende e partecipate in tanti!

    Recensione Rimani con me (#3) di J. Lynn.

    $
    0
    0
    Wow. Beh, questa recensione è troppo lunga me ne rendo conto e chiedo perdono, perdoono!!. Davvero, dovrei darmi una calmata, ma lo sapete come sono quando inizio a parlare (scrivere, cioè): non mi fermo più. E avevo più di un paio di lamentele da elaborare su Rimani con me di J. Lynn, una serie che se non fosse per i recenti cambiamenti apportati dall'autrice, avrei abbandonato dopo poco. E dire che questo è già il terzo libro.
    Okay okay, buona lettura, se ce la fate. Se siete indignati e intrigati quanto me, ci sentiamo nei commenti!

    Rimani con me
    J. Lynn
    Editrice Nord
    424 pagine
    12 Febbraio 2015
    16,40€ - 9,99€ ebook
    Acquista qui: cartaceo e ebook

    Trama: Calla ha dovuto crescere in fretta e, per scappare da un passato doloroso, si è trasferita in West Virginia, usando i suoi risparmi per pagarsi gli studi. Almeno fino al giorno in cui scopre che la madre – con cui lei non parla da anni – le ha prosciugato il conto, costringendola a tornare a casa. Solo che, quando arriva nel bar in cui lavora, al posto della madre trova Jackson James. Ammalianti occhi azzurri e sorriso mozzafiato, Jackson è il genere di «distrazione» che Calla non può permettersi in un momento come questo. Ma l'amore ti sorprende quando meno te lo aspetti…

    Quando ho iniziato il libro, e dopo aver letto le prime pagine, mi sono detta: okay, diamo per scontata questa cosa della cicatrice. Se dovessi mettermi qui a fare un discorso sull'incapacità della Armentrout di dar voce ad una protagonista femminile normale (non che io stia giudicando tutte quelle ragazze che, nella realtà, abbiano subito violenze, non mi permetterei mai, ma voglio dire, questo tipo di dramma così ostentato all'interno di questo genere/target dopo un po' inizia a stufare, e diventa irrealistico oltre che vagamente offensivo), probabilmente dovrei scrivere una recensione e un articolo tutto dedicato alle "eroine" dei romanzi new adult che puntualmente hanno un tragico segreto.
    Vaaaaa bene. E così ho fatto.
    Odio generalizzare, so che ci sono libri che, su questa scia, sono ben fatti (ne ho letti alcuni anche io); ma il tratto distintivo di zia Jenny sembra ormai essere questo. Tutto sommato, con Avery e Teresa non mi sono trovata male, nonostante la loro vaga banalità, ma qui? Molto meglio e molto peggio.
    Già dai primi capitoli abbiamo un quadro chiaro di tutto ciò che ha afflitto Calla nell'arco della sua vita, anche se, ovviamente, la parte più scottante emerge solo dopo. Ci mostra la sua personale classifica dei Ragazzi Fighi e quanto lei sia sfortunata in confronto (e ci credo!, quando sei il settimo incomodo di fronte a tre coppie idilliache come Cam e Avery, Teresa e Jase, Olly e Brittany). Voglio dire, le basterebbe non dirlo e aspettare qualche capitolo in più per far vedere a tutti come Jax rimedierà alla sua solitudine -ma, nel grande schema del romanzo, è un espediente necessario per far emergere in seguito il modo in cui l'amore può tutto.
    Ma andiamo avanti.
    Calla all'inizio sembra il prototipo della Ana Steele versione new adult (più o meno) e Jax parla con le sopracciglia, non con la bocca. Le inarca almeno dieci volte in ogni capitolo, e Calla si morde il labbro pensando a quanto siano fighi i ragazzi che la circondano -perché nei libri della Armentrout ci sono solo bei ragazzi e ragazze-modelle- e a come lei sia destinata ad essere solo loro amica. Ed è in questo contesto che ritorna a casa, dove aveva giurato di non mettere più piede, alla ricerca della madre che le ha svuotato i fondi per l'università. Sua madre ha grossi problemi di droga e altro, e sembra essere fuggita con un pollo un tipo di nome Rooster per aver fatto arrabbiare le persone sbagliate. Calla va allora nel bar di famiglia, per ora sotto il controllo dello "zio" Clyde, ed è lì che avviene questo scambio di battute divertenti, allusive, sopracciglia inarcate e labbra che, secondo me, non ne possono più di stare sulla faccia di persone così, insieme al fantomatico Jax.
    Fermi un attimo.

    Jax è figo (e ora sono seria, posso parlare alla luce dei fatti dopo aver completato il romanzo), ne è consapevole, ghigna continuamente, è simpatico e protettivo (senza iper, notate), non è uno sprovveduto né da per scontato il suo potere sulle donne o il modo in cui la vita va affrontata, e devo dire che ho apprezzato lui più di quanto possa aver fatto con Cam e Jase.
    Jax è un uomo delle caverne moderno, e anche se la sua sensibilità verso Calla e il modo in cui indovina sempre cosa le passa per la testa è tutto tristemente e troppo evidentemente costruito dall'autrice, ai fini del romanzo non posso che sottolineare e ammirare la cosa.
    Il personaggio di Calla aveva invece catturato la mia intensione per via della sua cicatrice. Non che questo comprometta la sua bellezza tanto da essere inavvicinabile, come crede lei, ma sapevo avrebbe compromesso sicuramente il modo in cui lei e, di conseguenza, il lettore, vede il suo personaggio. Calla si autocommisera ad ogni capitolo, perché non è bella come le altre e perché non si farà mai toccare da un ragazzo per via delle sue cicatrici, e se da un lato il suo pessimismo è comprensibile, dall'altro viene ingigantito in quel modo un po' drammatico, un po' fastidioso che contraddistingue tutti i personaggi femminili di questa serie, chi più chi meno.
    Ma il problema non è questo. Ciò che non ho proprio mandato giù è il modo in cui Calla riduce tutto a quanto è figo lui oquanto vorrei fare sesso oil primo orgasmo della mia vita ha cambiato tutto eha un sorriso che farebbe volar via volontariamente le mutandine di tutte le ragazze e, oh, anche di qualche ragazzo, e io ero tipo "si, Calla, per favore, continua a dirmi quando duro e cesellato sia il suo petto ogni volta che lo guardi/tocchi", il che avviene dieci volte a capitolo.
    Banalizza la mente dei personaggi, come se quella fosse costantemente centrata sulla bellezza di un ragazzo non solo non appena lo vede (e andiamo, è comprensibile, chi di noi non sghignazza e ridacchia in gruppo quando vede passare un bel ragazzo?), ma ogni volta che lo guarda, praticamente sempre. C'è davvero bisogno di ribadire la figaggine della persona che ti viene evidentemente dietro con così tanta insistenza? Io non credo.
    Ciò che mi piace davvero è il modo in cui Calla e Jax interagiscono fra di loro. In questo l'autrice sa come muoversi, e la cosa che più ho apprezzatodel loro rapportoè il modo in cui Calla, via via che conosce Jax, si senta più a suo agio a livello fisico -e con fisico non intendo il sesso e tutte le (a volte esasperanti) allusioni che le crescono in testa come funghi, ma alla più delicata questione delle cicatrici, della fiducia, al mostrare un lato di lei imperfetto, spezzato, che Calla stessa fatica ad accettare e che agli occhi di lui diventano un fattore quasi invisibile, come se non toccasse a quelle cicatrici determinare l'affetto che Jax nutre per lei. E' una cosa molto dolce e, mi piace credere, reale.
    Insieme, Calla e Jax non sono male. Anzi, forse meglio delle prime due coppie, perché in qualche modo l'autrice ha sacrificato la versione pomposa del dramma psicologico individuale per dare più benzina all'aspetto realistico, o quanto meno verosimile, del contesto.
    Teresa, Avery, Jase e Cam mi sono sembrati solo delle marionette vuote e divertenti, messi lì solo per far notare che l'autrice non se n'è dimenticata, e in confronto a loro mi è sembrato che il rapporto di Calla e Jax fosse fondato su qualcosa di un po' più solido e ragionato che del passionale, primitivo, intenso colpo di fulmine della prima volta.
    Coooomunque.
    A parte la penosa introduzione dei personaggi, la storia prende avvio. Mi butto sulla versione inglese perché quella italiana suona veramente penosa ed ecco la svolta. Certo, continuo a non capire perché Jax debba stare addosso a Calla per parlare, né perché lei blocchi un discorso o flusso di pensieri ogni due per quattro per contemplare la bellezza e sexaggine di Jax, ma entrambi tirano fuori un po' di carattere: così, tra una Calla aggressiva e determinata a non lasciarsi tirare giù dalla brutta situazione in cui si trova e un Jax che, da melenso cascomorto, diventa una sorta di affascinante cavernicolo, dolce e un po' insistente, emerge anche un po' di quel background che da il giusto pepe alla storia e tiene l'interesse alto. E' cambiato: non siamo più all'università, ma in una cittadina, e la cosa mi è piaciuta perché la Lynn ha saputo giostrare bene il cambio, rendendolo stuzzicante, giocando sull'ambientazione da paese di periferia e sobborghi in cui tira brutta aria. Il pericolo qui è reale, e non più quegli episodi isolati a scuola o del passato che pressano sull'empatia del lettore e sulla sua capacità di commuoversi, simpatizzando per il protagonista.
    Magari, su un libro che si suppone sia principalmente di compagnia mi scaglio con troppa durezza e senso di critica, ma nonostante la mia avversione ormai consolidata nel prototipo della perfetta, improbabilmente verosimile e ben costruita relazione americana -al che direte, perché diamine leggi questi libri?!?!-, la curiosità verso le coppie che vengono mano a mano introdotte, il background in cui vengono inserite e l'attrazione per la drammaticità scadente (cosa di cui un poco mi vergogno, ma non troppo) mi permette di sopportare il 70% di torture esercitate da queste storie sul mio cervello.
    Il problema principale della Armentrout è che tratta di tematiche serie in un contesto che, spesso, finisce per banalizzarle e sottovalutarne l'importanza, rendendole un mero strumento letterario. Il suo è uno stile che si vota al sarcasmo, all'ironia, al flirt e ai botta e risposta, alle scene fortemente drammatiche e costruite appositamente per impressionare il lettore, ma che ha carattere. Riunisce tutti gli stereotipi del genere, ma riesce a stare in piede -barcollando e tentennando, ma sta in piedi.
    Ciò in cui la Armentrout rimane una cima è il modo in cui riesce ad alimentare la tensione fra i personaggi ed esaltarla nelle situazioni più pungenti; nonché le scene piccanti attorno a cui ruotano i suoi new adult, e a chi piace il genere giusto per quelle con lei troverà una miniera d'oro.

    E qui, votare è antipaticamente complicato. Forse ★ ★ ½ è abbastanza, forse per bontà dovrei buttarmi su ★  , ma così dovrei andare ad abbassare il voto dei precedenti libri, perciò penso che 3 STELLE siano un buon voto.

    Books with Fury #40 - YA, paranormal, dystopia, NA!

    $
    0
    0
    Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

    Giuro, tenere d'occhio tutte queste uscite è un allenamento continuo per il mio cervello; la cosa è divertente e stressante e soddisfacente in modo incredibile allo stesso tempo. Ennesima mandata di anteprime, vediamo un po' che cosa abbiamo... oh! Forever della Pike! Secondo e penultimo volume (grazie Silvy :3) della serie Earthbound, di Soulmates, il primo vi avevo già parlato qui (un inizio fuorviante, un po' penoso, per un libro che si era po rivelato una vera genialata!); un paranormal, ovviamente, YA.
    Reflections di Kasie West, nome nuovo per chi non conosce il corrispettivo titolo originale Pivot Point, distopico con viaggio nel futuro, romance, paranormal... un poco di tutto!
    The Progam di Suzanne Young, distopico in stile Delirium che si, sembra carino ma sa di già sentito, e se non fosse per il notevole rating...!
    E per finire, le cover italiane della serie New Adult Happenstance di Jamie McGuire, di cui vi avevo anticipato l'uscita in uno dei precedenti post di questa rubrica, con tutte le informazioni al seguito!

    Forever
    Aprilynne Pike
    Sperling & Kupfer
    336 pagine
    In uscita 7 Aprile 2015
    17,90€
    Acquista qui: cartaceo

    Trama: Ora che Tavia ha scoperto la sua vera natura – quella di Earthbound, dea creatrice -, è alle prese con un passato da ricostruire e poteri da controllare. Ma qualcuno è intenzionato a fermarla. Catturata e rinchiusa insieme al suo amore di sempre, Logan, Tavia non si dà per vinta. I tentativi di fuga però si rivelano vani, e i suoi poteri ancora troppo deboli. Eppure un giorno i due vengono misteriosamente salvati… da quel momento non solo il destino del loro amore, ma il destino del mondo dipenderà soltanto dalle loro scelte e azioni.

    Reflections
    Kasie West
    DeAgostini
    273 pagine
    In uscita 14 Aprile 2015
    14,90€
    Acquista qui: ebook

    Trama: Addie ha l'incredibile potere di vedere il futuro: ogni volta che si trova ad affrontare una scelta, può percepire esattamente quello che accadrà. Così, quando i suoi genitori divorziano, Addie prova a indagare il futuro, indecisa se scegliere di restare con la madre e con il ragazzo più popolare della scuola, oppure seguire il padre in un'altra città e conoscere così il nuovo amore della sua vita...

    The Program
    Suzanne Young
    DeAgostini
    400 pagine
    In uscita 21 Aprile 2015
    14,90€
    Acquista qui: cartaceo

    Trama: In un futuro non troppo lontano, la depressione si diffonde tra gli adolescenti come una pericolosa epidemia. Lo Stato ha indetto un programma per i ragazzi a rischio che "ripara" la memoria cancellando tutti i ricordi dolorosi. Sloane sa di essere un'adolescente a rischio: suo fratello si è appena suicidato e il suo fidanzato mostra i primi inequivocabili sintomi della depressione. Ma lei è pronta a tutto pur di evitare il programma e custodire così il ricordo delle persone che ha amato...


      
    Cliccate sulle immagini per ingrandire!

    Una meravigliosa bugia
    Jamie McGuire
    Garzanti
    128 pagine
    In uscita 7 Maggio 2015
    10,00€
    Acquista qui: -
    Trama:Erin è all'ultimo anno di liceo e da sempre si sente diversa. Perché al contrario dei suoi compagni non ha una bella macchina, non veste alla moda, non va alle feste. Perché Erin è cresciuta da sola, con una madre che non riesce a prendersi cura di lei. Il suo unico desiderio è quello di fuggire. Fuggire da quella città, da quella scuola, dagli altri ragazzi che non fanno altro che criticarla. Fuggire e ricominciare da zero. Ma un giorno nella gelateria dove lavora, entrano due occhi verdi che Erin conosce bene. Appartengono a Weston il ragazzo più popolare del liceo. Weston che non ha paura di nessuno e ottiene sempre quello che vuole. Nessuna riesce a resistergli e ora all'improvviso sembra accorgersi proprio di lei. Lei che si è sempre sentita inadeguata e imperfetta. Erin non ha dubbi, non può cadere nella trappola di quello sguardo. Da un tipo così bisogna stare il più lontano possibile. È la scelta sbagliata. Eppure bastano solo poche ore passate a parlare per scoprire che dietro l'immagine di ragazzo forte e invincibile, si nasconde un animo pieno di sogni. Sogni che paiono irrealizzabili come quelli di Erin. Weston è il solo che comprende le sue insicurezze e le sue paure. Il solo che la fa sentire protetta, al sicuro. Ma lasciarsi andare non è facile. Soprattutto ora che una notizia inaspettata ha cambiato ogni cosa. Perché la vita può essere tutta una bugia. Per Erin permettere a qualcuno di avvicinarsi tanto da non avere più segreti è un'impresa ardua. Quasi impossibile. Una meravigliosa bugia è il primo libro di una nuova trilogia, una nuova appassionante storia firmata Jamie Mcguire, l'autrice idolo di migliaia di lettori. Dopo lo straordinario successo di Uno splendido disastro, Il mio disastro sei tu, Un disastro è per sempre e Uno splendido sbaglio, la regina delle classifiche italiane torna con due personaggi indimenticabili: Erin e Weston. Preparatevi a incontrare i nuovi Abby e Travis. La stessa unicità e lo stesso tormento caratterizzano il loro amore. Perché nessun ostacolo è insormontabile quando il cuore ha fatto la sua scelta.

    Una magnifico equivoco
    Jamie McGuire
    Garzanti
    128 pagine
    In uscita 21 Maggio 2015
    10,00€
    Acquista qui: -

    Trama: La vita di Erin è cambiata all'improvviso. Tutto quello in cui ha sempre creduto si è rivelato una bugia. E ora in una nuova casa e in una nuova famiglia, non sa più quale sia il suo posto. Si sente smarrita e sola. A scuola nessuno riesce a capirla, nessuno riesce a starle vicino. Nessuno tranne Weston. Erin non può ancora credere che il ragazzo più irraggiungibile del liceo abbia scelto proprio lei. Far finta di resistere ai suoi occhi verdi e profondi è stato inutile. Con lui accanto ogni cosa ha un sapore diverso, una luce speciale. Ma anche i problemi sono sempre dietro l'angolo. Perché Weston è una calamita per situazioni complicate. Perché a volte per seguire l'istinto fa la mossa sbagliata. E ci sono verità che non possono restare nascoste per sempre.
    D'un tratto il loro amore inesauribile e unico sembra farsi in pezzi come un castello di sabbia risucchiato dalle onde. Erin non crede più a nulla. Perdersi in quello sguardo che le dava sicurezza e felicità è diventato difficile. Il suo cuore torna a chiudersi per non soffrire ancora.
    Eppure Weston conosce la strada che porta ai suoi sentimenti più fragili. Conosce le parole giuste da sussurrarle. Conosce il modo per difenderla dalle sue stesse debolezze. Adesso Erin deve trovare dentro di sé la forza di combattere contro tutto e tutti. Contro un passato che ha ancora molto da raccontare e contro la paura di ammettere che quello che la lega a Weston è pura magia. Perché anche per sognare ci vuole coraggio.
    Un magnifico equivoco è un altro grande successo di Jamie Mcguire dopo la trilogia dei 'Disastri', Uno splendido sbaglio e Una meravigliosa bugia. Un'autrice da migliaia di copie vendute in America e sempre in classifica in Italia. Erin e Weston sono due ragazzi sognatori e innamorati che insieme trovano il modo per superare le loro insicurezze. Non dimenticando mai che non bisogna essere perfetti per avere un amore perfetto.


    Un'incredibile follia
    Jamie McGuire
    Garzanti
    128 pagine
    In uscita 4 Giugno 2015
    10,00€
    Acquista qui: -

    Trama: Prima che tutto cambiasse Erin non vedeva l'ora che il liceo finisse. Per poter finalmente andare lontano e dimenticare il passato. Eppure adesso è diverso. Perché partire per il college vuol dire allontanarsi dai suoi genitori con cui sta costruendo un rapporto. E soprattutto vuol dire separarsi da Weston. Mese dopo mese lui le ha dimostrato sempre di più che dietro l'apparenza di ragazzo sicuro e tormentato si nasconde una grande dolcezza. Le ha fatto scoprire che non bisogna essere perfetti per amare in modo perfetto. Che a volte basta un pizzico di follia. E proprio nel momento in cui Erin è pronta ad abbattere le sue barriere e a lasciarsi andare a questo sentimento che toglie il fiato, il destino fa di tutto per dividerli. In cerca di un futuro stanno per frapporre chilometri tra di loro. Per inseguire i loro sogni stanno per rinunciare alla possibilità di vedersi ogni giorno e condividere ogni cosa. Mentre in Erin cresce la paura che la distanza sia un ostacolo troppo alto, una prova troppo difficile.
    Ma Weston è pronto a lottare per quello che hanno conquistato, dopo le bugie e gli equivoci. È sicuro che non esista nulla di più forte del loro amore. Lui sa che le cose preziose vanno protette, come Erin e i suoi silenzi e i suoi ricordi che nascosti in un piccolo angolo della mente fanno sempre male. Weston è il solo che può far capire ad Erin che scegliere non vuol dire sempre perdere qualcosa. Perché le cose davvero importanti sopravvivono a tutte le tempeste.
    Jamie Mcguire è un fenomeno editoriale senza precedenti. Dopo il successo italiano e internazionale della trilogia dei 'Disastri', di Uno splendido sbaglio, Una meravigliosa bugia e Un magnifico equivoco, ecco un'altra avventura d'amore imperdibile: Un'incredibile follia. Il sentimento che lega Erin e Weston è sempre più forte e le prove da superare sempre più difficili. Ma il destino non può separare quello che il cuore ha unito.

    Bottino vario e pieno di cose interessanti (chi più chi meno, ve lo concedo). Su cosa volete mettere le mani?! Indovinate quali vorrei io?!

    In My Mailbox #14

    $
    0
    0
    In My Mailbox è una rubrica a cadenza settimanale creata da Kristi del blog The Story Siren, nella quale vi dirò quali sono i libri che ho trovato nella mia cassetta delle lettere, che siano questi comprarti o regalati o ricevuti da case editrici, ebook e cartacei.

    Era un po' che non scrivevo post per questa rubrica, ma dato che i corrieri hanno deciso di portarmi (finalmente) gli arretrati, direi di potermi vantare un po', no?! Eheh,
    No, okay, seriamente, vi faccio vedere quel che che mi è arrivato in questi giorni. Non è molto, ma si tratta di due libri che aspettavo con ansia, e sono solo due dei tanti che attendo (im)pazientemente -però i problemi del centro postale del mio paesino non si sono ancora risolti, e il dio dei libri sa quanto io aspetti la manna dal cielo da mesi ormai.

    Cartacei

    Come vedrete chiaramente dalla foto qua sopra, si tratta di Il primo bacio a Parigi di Stephanie Parkin e NightWalkers - I figli del tramonto di Davide Roma.
    E' vero, è vero, il primo l'avevo già letto in inglese e adesso posso abbracciare tanto la copia italiana quanto quella in brossura inglese autografata e con la dedica muahahhahah, ma ci tenevo molto ad averle entrambe, e grazie alla mia recensione sono stata premiata. Anna and the French Kiss è una di quelle rare storie d'amore che non cadono negli stereotipi, ma ci camminano sopra. La Perkins sa come usare i topoi narrativi del genere romance, la cosa diventa evidente dopo un paio di capitoli, e la storia è talmente densa di emozioni, così sfaccettata e complicata e dolcissima che non si può non cadere nella trappola. Anna è la perfetta, spumeggiante, sfacciata, fragile protagonista femminile alle prese con la vita, l'amicizia, l'amore e gli ostacoli della crescita, tutti in una volta; e poi c'è Etienne -e il suo nome è tutto, particolare, malizioso, sincero e perso come un adolescente qualsiasi. Ma ci sono anche tutti gli altri, che non cadono mai sullo sfondo, che la Perkins non perde di vista nemmeno per sbaglio. Un libro che vale davvero la pena leggere.
    Per quel che riguardo NightWlakers... non ho ancora avuto il piacere di leggerlo per via di letture urgenti/scuola, ma è il primo della lista per il periodo-calmo che spero sia dietro l'angolo. Se l'avete letto, non ditemi nulla... magari giusto se vi è piaciuto o no. Anzi no!! Niente influenze negativo-positive! Ssssssssh!!

    Ebook
    La cosa non finisce qui! Sto leggendo due libri, uno inglese e uno italiano, in ebook, che spero di poter finire presto per condividere il mio parere con voi... e quali sono i titoli?
    Half Wild e Raccontami di un giorno perfetto vi dicono qualcosa...?

    Recensione Io, Romeo e Giulietta di Rebecca Serle.

    $
    0
    0
    Eccomi qui con un'altra recensione! Ne ho, tipo, altre quattro in arretrato, ma anziché dedicarmici preferisco fiondarmi su una nuova lettura -si, tanto per recuperare tutto quello che non ho letto fino ad ora... e dovrei anche studiare! Ma dato che ogni tanto sono in grado di concedermi delle pause... chi può farmene una colpa?
    Stavolta tocca a Io, Romeo e Giulietta di Rebecca Serle, un romanzo si e no, dai toni trash e di una dolcezza un pò snob che all'inizio proprio non potevo sopportare, ma che poi si è rivelata una vera fonte di originalità!

    Io, Romeo e Giulietta (When You Where Mine)
    Rebecca Serle
    DeAgostini
    320 pagine
    In uscita 28 Febbraio 2015
    14,90€
    Acquista qui: ebook e cartaceo

    Trama: Rosie e Rob sono innamorati. Profondamente innamorati. O almeno così sembra fino al giorno in cui arriva in città la cugina di lei, Juliet. Bella, spregiudicata e volitiva, Juliet cova nei confronti di Rosie un vecchio rancore. Decide così di portarle via Rob e ben presto ci riesce. E’ la sera del ballo della scuola, e Rob cade ai piedi di Juliet come per incanto. Come se fosse destinato a lei da sempre... Ma per i due sventurati amanti ci potrà mai essere un lieto fine?
    I diritti cinematografici sono stati venduti a Fox.


    All'inizio pensavo non fosse nulla di che. Stile imprecisato, alla scrivi come parli, dai toni confidenziali e sdegnati che si possono riservare ad un diario segreto, Io, Romeo e Giulietta mi era apparso come una dei soliti romanzetti senza capo ne coda, personaggi privi di alcuno spessore e una trama dai risvolti banalmente prevedibili.
    Come si può intuire dal titolo, la tragedia romantica shakespeariana più riadattata e famosa viene qui riproposta dall'autrice in una variante decisamente curiosa e stimolante. Non si tratta solo di Juliet e Rob, rispettivamente gli attoria che interpretano Giulietta e Romeo, ma di una voce fuori dal coro che normalmente nessuno si preoccupa di considerare. Conosciamo tutti il punto di vista dei due, in milioni delle sue varianti, fedeli o meno all'originale; gli amanti sventurati che il destino vuole divisi, incapaci di amarsi alla luce del sole come vorrebbero.
    Siamo sempre stati tutti così concentrati sulla loro tragedia che il pov alternativo offertoci dalla Serle, quello di Rosaline -il primo amore di Romeo-, è apparso ai miei occhi come una boccata d'aria fresca e, al contempo, come un fastidioso terzo incomodo in una delle storie d'amore più belle e sdolcinate mai scritte.
    E allora, che trama dovrei argomentare? Rob ha una cotta per Rosie, lei è innamorata di lui, ma finge che non sia così; si conoscono da una vita e temono di rovinare quel che c'è tra loro uscendo insieme, ma quando accade è tutto come dovrebbe essere. Eccetto per il momento in cui la cugina di Rosie, Juliet, torna in città e spezza tutti i sogni di Rosie.
    La banalità e prevedibilità del romanzo finisce qui, e lascia spazio ad una storia d'amore imprevista, che ho finito per desiderare con tutta me stessa.
    Finché osserviamo la celebre coppia da fuori, criticandola e/o desiderando di vederla più da vicino, non ci rendiamo conto dell'esatto momento in cui Rosie smette di essere miserabile e inizia a rubare l'affetto del lettore, dirottandolo verso di sè. Se le cose non fossero cambiate in questo modo, probabilmente avrei continuato ad odiarla. Non sopportavo la passività di Rosie e il modo in cui si nascondeva dietro quelle eccentriche delle sue migliore amiche e la cotta per un ragazzo che avrebbe dovuto prendere l'iniziativa con lei solo perché Rosie aveva deciso così nella sua testa; poi il romanzo ha smesso di essere Romeo e Giulietta ed è diventato Io, Romeo e Giulietta.

    Com'è andata?
    Beh, il rapporto fra Rob e Rosie non mi è piaciuto fin da subito. Okay, nessuno dei protagonisti mi piaceva, lo ammetto, Rosie in primis: in qualche modo era l'ostacolo alla storia d'amore più sdolcinata, drammatica e meravigliosa che conosca, e l'idea che lei potesse riconquistarlo, anche in quello che era solo un semplice retelling, mi scuoteva i nervi. Profondamente (e si, sono una tradizionalista, fondamentalmente, ma ciò non vuol dire che non apprezzi l'originalità, anzi!).
    Ho sperato costantemente che Juliet arrivasse il prima possibile, e più Rob e Rosie andavano avanti con la loro stentata, ridicola pagliacciata da amici, più il sentimento di mal sopportazione e compassione verso Rosie si faceva forte.
    Non mi è passato per la testa neanche per un momento che le cose con Rob sarebbero potute andare bene -se così fosse stato, avrei interrotto la lettura non rivolgendo mai più uno sguardo a questo libro-, e non solo perché lo dice il vecchio zio Will. L'atmosfera era ancora troppo sempliciotta, troppo trash, troppo leggera e sognante per essere realistica; insomma, sarebbe stato ovvio anche senza leggere la trama. Più che altro, volendo che l'attenzione si focalizzasse più su Rob e Juliet che su di lei, mi dicevo cosa s'inventerà l'autrice per tenermi occupata fino alla fine del libro se non ci sono Romeo e Giulietta?
    Non ho veramente tenuto conto di Rosie fino a quando Rob fa ciò che predicevo ormai da una cinquantina di pagine: le spezza il cuore. A quel punto, lui e Juliet, incorniciati in quell'aura perfetta di amore predestinato e luminoso, galoppano al tramonto mentre io e Rosie rimaniamo a fissarli, imbambolate, non capendo bene che pesci avrebbe preso la storia da quel punto in avanti.
    Ed è allora che il romanzo ha preso una svolta piacevole, meno prevedibile, interessante. Ho aperto gli occhi di fronte alla lealtà che unisce Charlie, Olivia e Rosie, nonostante ognuna di loro abbia una lista di motivi per essere insopportabile; ho notato come il personaggio di Rosie si fosse fatto più riflessivo, disincantato, determinato, come i suoi punti di forza siano emersi. E ho notato qualcun'altro, qualcuno che già da un po' aveva potuto avvicinarsi alla storia principale senza diventarne del tutto protagonista. Len, d'altronde, mi aveva fatto ridere fin da subito, e ha impiegato pochissimo tempo a conquistare la mia approvazione.

    Certo, lo spessore dei personaggi non è dei più notevoli e il modo in cui le emozioni si consumano non da nulla di speciale al romanzo; lo rende carino abbastanza da impedirmi di definirlo interamente trash e insopportabile come avevo creduto all'inizio -e poi, si, ho totalmente amato Len, il che risolleva il mio giudizio.
    La prima parte è plasmata su un retelling così serrato che l'arrivo di Juliet e il disorientamento di Rosie sono una boccata d'aria fresca. Il remake è ben fatto, ma si dilunga nell'arco di un intero atto, dilatandolo eccessivamente; l'inizio della storia si affida (forse troppo) all'impronta shakespeariana di base nota a tutti, riducendo i personaggi a mere marionette finché il romanzo non prende una piega del tutto originale, grazie anche all'innovativa voce narrativa. 
    La vita di Rosie esce finalmente dai binari prestabiliti, dal copione che era stato scritto per lei, e diventa la somma di decisioni, sentimenti e desideri -la vita di una normale adolescente, mentre accanto a lei sta avvenendo una "vera tragedia" di cui il lettore può godere "dall'esterno". 
    Potrà anche essere un romanzo prevedibile, ma ciò che ho davvero apprezzato della Serle è il fatto che sia riuscita a mostrarci con semplicità, un pizzico di frivolezza americana e un po' di puzza sotto il naso all'inglese, che le storie d'amore non sono sole quelle messe in scena sul palco, piene di luci ed effetti speciali che ne enfatizzano ogni aspetto, ma anche quelle dietro le quinte, quelle dolci, che nascono dal nulla. Ci mostra con una parodia e qualche risata l'altro lato dell'amore, quello che col destino non c'entra niente; e per una volta ho apprezzato più questo ad una più prevedibile drammaticità.

    Mh, direeeei... ★ ★ ★ ½ !! Consigliato a tutti quelli che cercano una lettura deliziosa, carina, un po' fuori dalle righe! Se l'avete letto capirete cosa intendo! Che ne pensate, dunque?

    Recensione in anteprima, Raccontami di un giorno perfetto di Jennifer Niven.

    $
    0
    0
    Hey buddies!
    Come saprete, o forse no, il 28 c'è stata la conferenza con la Niven -autrice di Raccontami di un giorno perfetto uscente oggi nelle librerie!-, a cui alcune blogger fortunate hanno partecipato. Avrei dovuto essere fra quelle, ma abitando al sud e non potendo permettermi un viaggio fino a Milano con uno schiocco di dita come avrei voluto, tutto ciò che ho fatto è stato seguire l'intervista da casa -e tramite infiltrati, lo ammetto.
    Motivo per cui ho alcune sorprese per voi! Non snobbatemi e tenete il link del blog a portata di clic!

    Raccontami di un giorno perfetto
    Jennifer Niven
    DeAgostini
    427 pagine
    In uscita 31 Marzo 2015
    14,90€
    Acquista qui: cartaceo e ebook

    Trama: È una gelida mattina d’inverno quella in cui Theodore Finch decide di salire sul tetto della scuola solo per capire che cosa si prova a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due animi fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi iniziano a provare la vertigine che li legherà nei mesi successivi. Una vertigine che per lei potrebbe essere un nuovo inizio, e per lui l’inizio della fine… Un romanzo straordinariamente toccante. Una storia che spezza il cuore in tutti i modi possibili.
    ~
    "Trascurabile senso di ineluttabile catastrofe."
    "You make me lovely, and it's so lovely to be lovely to the one I love."
    Erano mesi che non leggevo un libro con tanta foga. La Nivenè riuscita a regalarmi questa possibilità in 427 pagine di pure parole, e nessun libro merita di essere letto in questo momento come Raccontami di un giorno perfetto.
    Di cosa parlare? Della storia, di Finch, di Violet, di entrambi? Sono un po' in difficoltà, lo ammetto, fresca di lettura e con qualche scia di lacrime ancora fastidiosamente pizzicante sulla guancia.
    Non farò spoiler, e allora mi limiterò a dire quanto bello sia il titolo originale, All the bright places, e ora che ho finito mi riempie di malinconia; o quanto altrettanto evocativo sia quello italiano, calzante e poetico come lo stile dell'autrice, una melodia senza parole che parla da sé.
    (credo sia la prima volta che la la traduzione italiana mi sembri meritevole, ma il pensiero di rileggerlo in lingua rimarrà fisso finché non ci riuscirò).
    E dunque.
    All the bright places non è una storia d'amore nella più immediata delle definizioni che la nostra mente ci propone. Sa di sole, di pioggia, di aria, di libertà e claustrofobia, di gioia e di dolore, sa di vita. Non importa quanto meglio o peggio approfonditi siano i temi, perché è un romanzo che vibra di energia!
    Ha il gusto dolce-amaro delle parole nero su bianco, la marcia dell'avventura fra le righe, e in macchina, a piedi, in bicicletta o fra quattro mura che sia, si tratta di una storia on the road tanto nel buio di un armadio quanto nei posti più improbabili, che supera tutti i limiti di velocità e poi sterza, rallenta, frena.
    E' un romanzo che non ha una trama, ma dei personaggi. Sono loro a raccontare la storia, e non la storia a comprenderli in essa. E non ne ho mai incontrati di così amabili e sfaccettati.
    Finch è un ossimoro: non lo sfigato che trova redenzione sociale, né il badboy che fa perdere la testa al dolce agnellino di turno, ma un ragazzaccio dal cuore giocosamente astioso, che salta sul suo piedistallo da fenomeno da baraccone ed è una sorta di leggenda tenuta a distanza da tutti. Finge di essere stupido, le sue trovate sono strambe e apparentemente privo di senso, ma è furbo, abbacinante, nonostante il suo temperamento focoso e sostenuto gli impedisce di andare d'accordo con chiunque, persino se stesso. Ciò lo rende strano, ma complesso e, prima che ci si possa accorgere della cosa, interessante.
    Adoro l'occhio critico e alternativo con cui Finch guarda il mondo -soprattutto il sarcasmo tagliente con cui fa affondare la scuola, il mondo e tutto ciò che ci sa dentro-, e credo sia questo il motivo per cui mi c'è voluto un po' per intrecciare la mia mente a quella di questo personaggio; una volta fatto, non c'è stato verso di staccarmene. Lentamente, e poi tutto di colpo, senza dare nulla di lui per scontato, Finch ha iniziato a piacermi.

    E' pieno di consapevolezza del mondo, di ciò che lo circonda... forse troppa. In questo nasce il ragazzo estremo che tutti ammirano e da cui tutti si tengono alla larga, e le sue motivazioni sono strane, ma molto più realistiche di qualsiasi "passato oscuro" si possa vaneggiare in romanzi di questo genere. Cerca di restare a galla quando il suo cervello vorrebbe solo sprofondare, dormire, e allora Finch vuole rimanere sveglio. E' come un poeta eccentrico, che ha bisogno di mettere la sua firma su ogni cosa, di fare cose spettacolari, di combattere la monotonia. E' un personaggio ambiguo, si muove sul suo palcoscenico con familiarità, in modo esilarante, teatrale; è la satira della sua vita, sono i suoi dietro le quinte a dare forma al Finch che colpisce il cuore del lettore. A quel punto si inizia a capire quanto non sia poi cosi indifferente a quel che gli capita, che lo rende diverso. Siamo così occupati ad ammirare tutte le maschere che Finch vuole mostrarci da imbatterci nel vero lui quasi per caso.
    Con un personaggio maschile così, ti aspetti si innamori con stile, in modo esilarante, e lo fa, fedelmente alle aspettative. L'impertinenza dei suoi sentimenti è quasi comica, affascinante, sicuro di sé e al contempo impacciato e simpatico.
    Ma Violet sa come reggere il gioco. Lei è Sveglia, lei è vita, anche se ha rinchiuso le sue capacità dentro la scatola delle Circostanze Attenuanti per la morte della sorella. Lei è immobile, lascia che tutto le scorra intorno senza guardare nulla, mentre Finch è pura, disperata iperattività, e l'uno aiuta l'altro a muovere i passi necessari per scavalcare il cornicione in dentro, tornare al sicuro, lontano dalla torre.
    Violet è un misto di rabbia e desideri, e Finch fa uscire fuori tutto ciò che lei reprimeva, permettendo agli altri di trattarla come un cucciolo spaventato. E' forte, e determinata, non si limita a rialzarsi: lei salta, e afferra idee, persone, ritrova la sua andatura, cammina velocemente e non si ferma.
    C'è stato un momento in cui la leggera aura di spensieratezza della storia si è dissolta come nebbia quando spunta il sole, e piccoli, invisibili particolari hanno preso forma. Le vite di Finch e Violet sembravano sospese su un limbo, in attesa di qualcosa, e per buona parte il resto dei personaggi sono solo un contorno sfocato che mette in risalto la loro unicità.
    Il romanzo, però, nella mia mente aveva il ritmo irrequieto e incontrollabile tipico di Finch: corre, corre, passeggia, rallenta, corre ancora, e corre con lui senza fermarsi, schiantandosi nel finale.
    C'è così tanto fra queste pagine. Una dimensione intima così densa, poi tesa, che temevo il momento in cui sarebbero arrivate le scosse, in cui si sarebbe spezzata. Sospetto che in lingua originale sia una gioia per la mente, perché la traduzione riprende una poeticità alternativa, in prosa ma con la musicalità dei versi, che mi ha letteralmente stesa. Trascurabile senso di ineluttabile catastrofe -impending, weightless doom-, un verso così pieno di significati sparpagliati che vorresti leggerlo da solo, gustarlo come un lecca lecca.
    E' un libro che parla di crescita, e di maturazione, di paure e angosce e giorni perfetti e della soggettività con cui affrontiamo il dolore, ma è anche una dolcissima, sentita denuncia di un tema che va preso con le pinze e affrontato di petto, senza voltare lo sguardo. La delicatezza della Niven contrasta la sfrontatezza di Finch e l'esitazione di Violet e porta su carta parole consapevoli, vispe, vive, in un concerto affascinante e straziante di emozioni che ho ascoltato tanto con le orecchie quanto con il cuore.

    Non so come rendere il mio giudizio oggettivo, perché questo libro è molto più personale di quel che potessi anche solo sospettare. So di cosa parla Finch, so cos'è il Grande Sonno, so che non è facile uscirne; so, che per tirarti fuori hai bisogno di un appiglio, qualcosa di abbastanza solido da non scivolare sotto le tue dita quando ti ci aggrappi con tutto il tuo peso.
    C'è più di me in Finch di qualsiasi protagonista a cui mi sia mai legata, perché l'ammirazione che provavo per lui, per la sua particolarità, da lettrice esterna, si è trasformata in consapevolezza. Per questo il finale non è stato imprevedibile, l'ho sentito vibrarmi nelle ossa fin dalla prima, lieve incrinatura. Questo non ha reso l'impatto meno intenso.
    Raccontami di un giorno perfetto è uno di quei libri per i quali, quando finisci, hai bisogno di prendere le distanze da tutto ciò che è fatto di carta e inchiostro, di esseri umani e socialità -come una storia d'amore finita male che ti impedisce, per un po', di rimettere in carreggiata il tuo cuore.
    E sono perfettamente conscia che in questa recensione non troverò mai il modo di esprimere pienamente l'incanto che questo libro è per me, ma va bene così. Voglio tenerlo gelosamente con me fin quando potrò.

    Non c'è altro di cui discutere, ★ ★ ★ ★ ½ !! Fate un favore al vostro cuore e leggetelo!

    Easter Giveaway -oltre la tana del coniglio...!

    $
    0
    0
    Mi sorprende che oggi in classe nessuno se ne sia uscito con un pesce d'aprile di qualsiasi genere, e questo giorno sta passando come qualsiasi altro (mi fa pensare che forse dovrei sentirmi grande per questi scherzi, o trovare stupida la cosa in sé).
    Vi dico questo perché il giveaway che sto per illustrarvi, a dispetto del giorno, non è affatto un pesce d'aprile.
    Chiarito il dubbio...

    Pasqua si sta avvicinando, e come tutti voi, anche io ho qualche progetto su come passare questa settimana di vacanze: studiare, preparare la tesina, leggere, uscire un poco, studiare, recuperare varie cose. Mmh, probabilmente passerò lei mie giornate giacendo sul letto "mossa" dal peggior stato di pigrizia della storia, ma sto divagando come sempre.
    Ho preparato qualcosa per voi!
    Un bel giveaway, uno che speravo di presentarvi prima ma che, per vari motivi, ho potuto preparare solo ora. In palio? La storia che ha luogo dentro al tana del coniglio... calzante, no?!

    Il mio splendido migliore amico
    A.G. Howard
    Newton Compton
    384 pagine
    26 Febbraio 2015
    4,99€
    Acquista qui: ebook

    Trama: Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?
    «Chi è alla ricerca di brividi, conditi da un pizzico di storia d’amore, troverà pane per i suoi denti.»
    «Una visione decisamente oscura delle fantasie di Alice, resa ancora più avvincente da una sfida romantica, uno sfondo psichedelico e un tot di violenza in più rispetto all’originale di Carroll.»


    Lo riconoscete? Splintered è stata una delle migliori letture paranormal degli ultimi mesi e ne ho apprezzato gli inquietanti, stravaganti risvolti dall'inizio alla fine. E' un romanzo che non posso fare a meno di consigliare e di cui non riesco a smettere di parlare, e non appena scopro che qualcuno non ci ha ancora messo le mani sopra... no.
    Se esistono ancora persone del genere, questo giveaway deve assolutamente finire fra le pagine web che state guardando in questo momento vabbé, ora divento io inquietante
    Ringrazio infinitamente la Newton Compton per avermi aiutata con questo piccolo regalo permettendomi di mettere in palio una copia del romanzo... tutta vostra, gente!

    Partecipare è, come sempre, facilissimo. Non voglio complicare le cose date che, cavolo, ci sono le vacanze, quel poco che possiamo strappare da un routine di studio e lavoro, e tutto ciò che dovrete fare sarà commentare e compilare il form!
    DOVETE:
    -Essere follower del blog
    -Compilate il form -che trovate qui sotto- con il nick che compare nel vostro commento e l'email da contattare in caso di vincita.
    -Oltre a compilare il form, dovrete lasciare un commento scrivendo cosa vi aspettate di trovare nella tana della Howard-coniglio o, se l'avete già letto, semplicemente il vostro parare (trovate il mio qui!).
    -Condividete quanto più potete e copiate i link nella sezione apposita, per guadagnare più possibilità di vittoria. Potete farlo ogni giorno!
    --Fra le condivisioni potete anche inserire il link del vostro blog, se mettete nel vostro sito il banner che trovate qui sotto (basta copiare il codice, se dovesse essere troppo grande o troppo piccolo cambiate il dato width).
    -Se vi va, seguitemi su twitter o sulla pagina facebook del blog (insomma, sono simpatica, chi non vorrebbe seguirmi??).


    <a href="http://sentimentitralepaginediunlibro.blogspot.com/2015/04/easter-giveaway-oltre-la-tana-del.html" target="_blank"><img src="http://2.bp.blogspot.com/-jtuafL_Hvck/VRwKwsmv_II/AAAAAAAAF7U/GwzQkh55WJs/s1600/ga%2Bpasqua.png" width="92" height="140" /></a>


    Avete tempo fino all'11 aprile! 
    Dopodiché estrarrò il vincitore, a cui verrà mandata una mail... chiunque tu sia, rispondi subito! Entro due giorni, tanto per darci una data, poi ti fregheranno il posto!
    (eheh)
    Buona Pasqua a tutti!

    News: in arrivo 'Carry On', da Rainbow Rowell!

    $
    0
    0

    La calma non è qualcosa che mi contraddistingue. E' facile che io mi lasci andare alla gioia del momento, ed è una gioia isterica, non ragionevole. Che poi, se è gioia deve essere fino in fondo, no?!
    Okay.
    Carry On uscirà il 6 Ottobre 2015 il libro è già su goodreads e un sacco di lettrici stanno già iniziando a dare di matto come sto facendo io e WOW, sono grata al mondo intero per avermi regalato un risveglio/inizio vacanze pasquali così piacevole!
    Questa era la notizia.
    Il contorno, invece:
    Allora. Quanti di voi ricordano Rainbow Rowell? In Italia è conosciuta per Eleanor and Park -cioè, Per una volta nella vita edito da Piemme-, ma io la ricordo per un altro dei suoi libri, uno dei più belli, divertenti, semplici e romantici che io abbia mai letto.
    Fangirl, si, su cui avevo scler- ehm, che avevo recensito qui. Se non l'avete ancora letto, sarei proprio curiosa di sapere che cosa vi stia fermando!
    Ma se l'avete letto... avete presente Carry On
    Andavo davvero pazza per gli stralci dalla propria fan fiction che Cath, da leale e animatissima fangirl qual è, condivideva ad alta voce e nella sua mente o ovunque fosse, permettendoci di leggere le sue creazioni ed affezionarci a personaggi "irreali al quadrato", ma che erano talmente concreti e presenti per lei da diventarlo, ben presto, anche per noi.
    E quindi?, direte voi.
    Tempo fa, parlando con l'autrice su twitter avevo scoperto che la Rowell aveva intenzione di scrivere davvero un libro su Simon e Baz, e alla notizia avevo letteralmente perso la testa perché non avrebbe potuto darmi qualcosa migliore di quella a cui aggrapparmi nel triste momento in cui avevo finito il libro e mi sentivo svuotata nel più devastante dei modi.
    (si, guardate il tweet accanto, è la prova! muahahah! giusto un anno e un mese fa!)
    Perciò ripeto:
    in pratica, abbiamo un countdown!
    Carry On uscirà il 6 Ottobre 2015 e il libro è già su goodreads e un sacco di lettrici stanno già iniziando a dare di matto come sto facendo io e WOW, sono grata al mondo intero per avermi regalato un risveglio/inizio vacanze pasquali così piacevole!

    Per rinfrescarvi la memoria (dal prologo di Fangirl):

    La serie di Simon Snow
    Da Encyclowikia, l'enciclopedia della gente

    Questo articolo riguarda una serie di libri per ragazzi. Per gli altri utenti, cliccare Simon Snow (disambiguazione).

    Simon Snow è una serie di sette libri fantasy scritta dalla filologa inglese Gemma T. Leslie. I libri raccontano la storia di Simon Snow, un undicenne orfano dal Lancashire che è stato reclutato per frequentare la Scuola di Magia di Watford al fine di diventare un mago. Crescendo, Simon si unisce a un gruppo di maghi - i Mage - che combattono contro Insidious Humdrum, un essere malvagio che sta cercando di eliminare il mondo magico.

    Dalla pubblicazione di Simon Snow e l'Erede dei Mage nel 2001, i libri sono stati tradotti in 53 lingue e, fino all'Agosto 2011, hanno venduto più di 380 milioni di copie.

    Leslie è stata criticata per la violenza della serie e per aver creato un eroe che a volte è egoista e ha un cattivo carattere. Una scena di esorcismo nel quarto libro, Simon Snow e le Quattro Selkie, ha fomentato boicottaggi fra il gruppo Cristiano Americano nel 2008. Ma i libri sono ampiamente considerati dei classici moderni, e nel 2010, la rivista Time ha chiamato Simon "il più grande personaggio bambino della letteratura dopo Huckleberry Finn."

    Un ottavo libro, l'ultimo della serie, uscirà il 1° Maggio 2012.

    La serie
    Simon Snow e l'Erede dei Mage, 2001
    Simon Snow e il Secondo Serpente, 2003
    Simon Snow e la Terza Porta, 2004
    Simon Snow e le Quattro Selkie, 2007
    Simon Snow e le Cinque Lame, 2008
    Simon Snow e le Sei Lepri Bianche, 2009
    Simon Snow e la Settima Quercia, 2010
    Simon Snow e l'Ottava Danza, pubblicazione prevista il 1° Maggio 2012

    e, magari, spolverare qualcuna delle scene più belle fra Simon e Baz:
    “Let me help you,” Simon said.Baz held his head perfectly still. Then he nodded, gently thudding his forehead against Simon’s.“I notice,” Simon said, letting his mouth drift forward. He thought of everything that had passed over the other boy’s lips. Blood and bile and curses.But Baz’s mouth was soft now, and he tasted of apples.And Simon didn’t care for the moment that he was changing everything. -da Carry On, Simon, fanfic di Cath.
    ovvero:
    "Lascia che ti aiuti," disse Simon.Baz mantenne il capo perfettamente immobile. Poi annuì, poggiando delicatamente la fronte contro quella di Simon."Ti avviso," disse Simon, lasciando che le sue labbra venissero trasportate in avanti. Pensò a tutte le cose mai passate fra le labbra dell'altro. Sangue e bile e maledizioni.Ma ora la bocca di Baz era morbida, e sapeva di mele.E per il momento a Simon non importava che lui stesso stesse cambiando ogni cosa. -da Carry On, Simon, fanfic di Cath.
    Carry On, come la maggior parte delle fan fiction, vira un po' dall'originale e gira intorno alla coppia Simon-Baz, modi che non vedo l'ora di scoprire...!
    Ditemi che la notizia vi entusiasma tanto quanto me, sono così felice che potrei ballare sul divano non che non lo stia già facendo, coff coff!!

    Books with Fury #41 - These and waiting for more!

    $
    0
    0
    Chi è la blogger peggiore del mondo?
    *alza timidamente ma coscientemente la mani*
    Ormai siamo agli sgoccioli. Fra qualche giorno partirò per Barcellona (gita scolastica, l'ultima, il 23, tanto per dirvi), poi al ritorno le mie apparizioni saranno talmente sporadiche che mi darete per morta, ma sappiatelo: sto studiando come una matta, e dato che a scuola non sono un asso ho bisogno di applicarmi un po' più del resto dei secchioni che camminano per i corridoio del liceo in cui studio. Eh!
    Ma parliamo delle nuove uscite che stavo per perdermi e scriviamoci un bel promemoria tutti insieme, vi va?
    Finisce finalmente la serie di tredici libri (non si scherza coi numeri, oggi ho anche fatto compito di mate- aspetta; lì non c'erano numeri, ma lettere... il mondo sta andando in rovina) La Casa della Notte di P.C. & Kristin Cast con Redeemed, 404 pagine con le disgraziate avventure di Zoey e del suo gruppo -chissà chi è ancore, chi no e se lei sta ancora con Stark...
    Saltiamo dal fantasy al distopico e andiamo a The Heir, nuova serie dalla penna di Kiera Cass sul mondo post-The Selection con la figlia dei nuovi regnanti, ricordate Maxon e America? Ecco. Stavolta la Selezione sarà al maschile... uh. Non odiatemi, ma sono curiosa.
    Ancora un altro salto e atterriamo in campo new adult con Cinque ragioni per odiarti di K. A. Tucker, quarto volume per la serie Ten Tiny Breaths, in arrivo a maggio per tutti gli interessati.

    Redeemed - La casa della Notte
    P.C. & Kristin Cast
    Editrice Nord
    404 pagine
    16 Aprile 2015
    16,90€ - 9,99€
    Acquista qui:cartaceo e ebook

    Trama: Nel giro di una notte, Neferet ha ucciso decine d'innocenti e si è impadronita di Tulsa. Adesso, aiutata dai suoi fedeli servitori, sta mettendo a punto un piano per estendere il suo dominio su tutti gli umani del mondo. Ed è tutta colpa mia. Ho lasciato che il Male corrompesse la mia anima e ora sono bloccata in una cella fredda e umida, in attesa di ricevere la punizione che mi merito. So che i miei amici stanno cercando un modo per farmi evadere, perché credono che sia l'unica che possa sconfiggere Neferet. Io però non ne sono convinta. È vero, posso controllare tutti e cinque gli elementi; sono in grado di padroneggiare la Magia Antica; sono la novizia vampira più potente della Storia. Ma sarà abbastanza? Dopo quello che ho fatto, avrò il coraggio di oppormi alla Tenebra o mi abbandonerò anch'io al suo oscuro abbraccio? A volte vorrei tornare indietro nel tempo, a quand'ero ancora solo una ragazzina. Quand'ero semplicemente Zoey...

    The Heir
    Kiera Cass
    Sperling & Kupfer
    348 pagine
    In uscita 5 Maggio 2015
    17,90€
    Acquista qui: cartaceo

    Trama: Sono passati vent’anni da quando America Singer ha partecipato alla Selezione e conquistato il cuore del principe Maxon. Ora, nel regno di Illea, è tempo di dare inizio a una nuova Selezione. E questa volta sarà la giovane principessa Eadlyn a scegliere tra i trentacinque pretendenti arrivati a Palazzo. L’idea che la competizione possa regalarle la stessa favola d’amore dei suoi genitori non la sfiora nemmeno. Ma scoprirà presto che il suo lieto fine non è poi così impossibile come aveva pensato.

    Cinque secondi per odiarti (#4)
    K. A. Tucker
    Newton Compton
    384 pagine
    In uscita 21 Maggio 2015
    4,99€ ebook
    Acquista qui:ebook

    Trama: Reese MacKay – ragazza diretta e anticonformista – sa bene cosa significhi fare delle scelte sbagliate: ne ha commessi di errori, in nemmeno vent’anni di vita. Ecco perché, dopo che il suo matrimonio-lampo è naufragato, decide di operare una svolta netta: si trasferisce a Miami con l’intenzione di smetterla con i comportamenti irresponsabili… Tutto sembra andare per il meglio, almeno fino a quando non incontrerà l’affascinante Ben Morris in un locale di Cancun, in Messico. Fortunatamente, Reese può lasciarsi quest’ultima avventura alle spalle e tornare alla sua tranquilla esistenza a Miami. Eppure non sarà così semplice… Ben infatti non è più il buttafuori del Penny’s Palace di Cancun, con un passato da giocatore di football e una carriera sportiva stroncata da un brutto infortunio. È il nuovo praticante del prestigioso studio legale del patrigno di Reese. E anche per il ragazzo non sarà facile scoprire che la sua ultima conquista è la figliastra del capo, oltretutto con una pessima reputazione. Ma non riuscirà a restare lontano da lei molto a lungo…

    Ci sono sequel in forse, in attesa del via libera dalle case editrici, che aspettano solo di fare capolino sul blog. Per ora riscaldiamoci con questi...

    Viewing all 375 articles
    Browse latest View live