Quantcast
Channel: Libri per Passione
Viewing all 375 articles
Browse latest View live

Books with fury #33 - A little bit of romance.

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Qualche nuova uscita! Ritorna la serie Vampire Academy con una notizia che metterà un bel sorriso sul viso di tutte le fan: L'ultimo sacrificio, capitolo conclusivo della serie uscito da noi solo in ebook, avrà finalmente la sua versione cartacea! Fra un paio di giorni l'intera serie di Richelle Mead nelle vostre librerie sarà davvero completa!
A seguire, Indimenticabile di Abbi Glines, terzo volume della serie Rush of Love/Too Far ed equivalente italiano di Forever Too Far. E' l'ultimo capitolo della vicenda amorosa di Rush e Blaire, e chi lo sa se la Mondadori continuerà con le coppie a seguire...
Come terza anteprima, Resta sempre qui di Gayle Forman; pare che, dopo petizioni e dita incrociate, i fan siano riusciti a portarlo in Italia, favoriti tantissimo e soprattutto dall'uscita nelle sale del film tratto dal primo libro, Resta anche domani. Infine, dopo Mai per Amore di Penelope Dauglas, arriva Da quando ci sei tu, secondo libro della serie new adult Fall Away che narra la storia del primo volume dal punto di vista di Jared, protagonista maschile.

L'ultimo sacrificio
Richelle Mead
Rizzoli
461 pagine
In uscita 19 Novembre 2014 IN VERSIONE CARTACEA!
16,90€ - 9,99€ ebook
Acquista qui: cartaceo e ebook

Trama:
L'atteso sesto episodio della serie L'Accademia dei Vampiri. La nostra Rose è dietro le sbarre, è stata rinchiusa dai Moroi dopo essere stata sorpresa sul luogo dell'omicidio della regina Tatiana. Verdetto: pena capitale. Rose e i suoi amici non si danno per vinti ed escogitano un piano di fuga per prendere tempo e provare la sua innocenza. Ad accompagnare Rose in questa folle corsa contro il tempo ancora una volta Dimitri. Amore. Morte. Gelosia. Amicizia. Tutto è messo a dura prova, fino all'ultimo, finale sacrificio.

Indimenticabile (Forever Too Far)
Abbi Glines
Mondadori
200 pagine ca.
In uscita 2 Dicembre 2014
14,90€ - 4,99€ ebook
Acquista qui: cartaceo e ebook

Trama:
Quando alla fine ti ho trovata, alla fine ho trovato me. Non dimenticherò quel giorno, la ragione di tutto. Dalle recensioni di Goodreads, il social network dei lettori: «Non puoi non sorridere con i protagonisti, gioire oppure rattristarti con loro: Blaire e Rush sono vivi.» Rush è ancora più follemente innamorato di Blaire, da quando lei sta per diventare sua moglie e la madre di suo figlio. E il loro desiderio si fa sempre più incontenibile. Ma Nan, sorella di Rush e gelosissima di lui, sembra far di tutto per accentrare l'attenzione su di sé ed escludere la sua rivale. Blaire scopre, nel frattempo, un segreto a lungo celato e si sente forse pronta a perdonare suo padre. In questo momento della sua vita ha solo bisogno di famiglia, sicurezza, amore. Ma diventare adulti affievolisce la passione o la fa divampare più forte di prima? E dirsi "per sempre" basta a non perdersi?

Resta sempre qui (Where she went)
Gayle Forman
Mondadori
270 pagine
In uscita 2 Dicembre 2015
15,00€ - 6,99€ ebook
Acquista qui:cartaceo e ebook

Trama:
Dopo Resta anche domani, nei cinema dal 18 settembre, il dolcissimo seguito atteso dai lettori.
Mia e Adam si rincontrano tre anni dopo il risveglio di lei. L'incidente ha cambiato tutto: il mondo di Mia, dentro e fuori, non è più lo stesso, neanche per quanto riguarda l'amore. Mia e Adam si erano persi eppure, a fatica, si ritrovano. Sono diventati due musicisti famosi, ora: lui è una rock-star amatissima, lei violoncellista di fama internazionale. E tra ricordi, rimpianti, nuovi corteggiamenti e confessioni, Mia e Adam provano una volta per tutte a superare il dolore e a ricomporre la musica dei loro cuori.


Da quando ci sei tu
Penelope Douglas
Newton Compton
256 pagine
In uscita 19 Febbraio 2015
4,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama:
Sei mai stato così arrabbiato che le cose che un tempo ti facevano male adesso ti fanno sentire vivo? Hai mai provato cosa significa essere insensibile a tutte le emozioni? Gli ultimi anni sono stati così per Jared. Un viaggio tra la rabbia e l’indifferenza, senza fermate intermedie. Alcuni lo odiano per questo, altri hanno paura di lui. Ma nessuno può fargli del male perché a lui non importa nulla di niente e nessuno. Tranne di Tatum. La ama così tanto che gli sembra addirittura di odiarla. Odia il fatto di non riuscire a lasciarla andare. Un tempo erano amici, ma poi Jared ha capito che non riusciva a fidarsi di lei né di nessun altro. L’ha ferita, respingendola, anche se capisce di averne ancora bisogno. Litigarci, sfidarla, prenderla in giro fino ad arrivare a perseguitarla, lo fa sentire vivo, un uomo. Tatum, però, un bel giorno parte e sta via per un intero anno e quando ritorna sembra davvero molto cambiata. E se Jared prende l’iniziativa, è lei adesso a tirarsi indietro…

So che qualcuno segue queste serie, ma il libro della Glines l'ho già letto e gli altri due... beh, stavolta passo! E voi?

Recensione Silver - La porta di Liv di Kerstin Gier.

$
0
0
Ce l'ho faaaattaaa! La scuola non mi impedirà di leggere e postare! *Si attacca al blog come una cozza* E così ho da poco finito Silver - La porta di Liv di Kerstin Gier, secondo capitolo della Trilogia dei sogni iniziata lo scorso anno con il primo Silver. Beh, che dire... per certi aspetti mi è piaciuto di più, per altri meno, e il mio giudizio è molto frustrato -si colloca non nei meandri del mio criticismo sadico e nemmeno nella mie più vivaci capacità di esprimere la mia esuberante approvazione.

Silver - La porta di Liv
Kerstin Gier
Corbaccio
380 pagine - ebook
Novembre 2014
9,99€ (ebook)
Acquista qui: ebook

Trama: Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi. Come è possibile? E cosa le nasconde Hanry, il suo «fratellastro» da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche Liv e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira nottetempo negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che incredibilmente condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni, cacce notturne, non favoriscono certo i sonni di Liv che di giorno, inoltre, è alle prese con una nuova famiglia decisamente complicata anche se con personaggi molto intriganti a partire da Henry per arrivare alla vecchia nonna. E con il fatto che ci siano in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con lei, di giorno e di notte…


E anche il secondo capitolo della serie Silver si è concluso. Purtroppo non poso dire di aver riscontrato miglioramenti in quei piccoli dettagli contro cui mi ero scontrata nel primo libro; il mio stesso atteggiamento nei confronti di questa nuova trilogia è piuttosto differente da quello che aver tenuto nei tre anni in cui aspettavo di poter ultimare la splendida Trilogia delle Gemme. Se in quella, ogni libro era una rivelazione, ogni azione sembrava ben studiata, piena di secondi fini, divertente e drammatica allo stesso tempo, non posso fare a meno di continuare a pensare a questo secondo lavoro dell'autrice coma ad una parodia/copia mal riuscita della prima. E mi dispiace tanto doverlo dire.
In generale, i libri presentano contenuti esilaranti, personaggi ben studiati, una trama che si delinea con chiarezza e qualche furbata che danno quel rinfrescante tocco di novità alla narrativa per ragazzi. Ritroviamo Liv, che ormai si destreggia fra porte, corridoi e sogni davvero bizzarri, alle prese con la stanchezza continua per le frequenti incursioni notturne, la sua famiglia fin troppo problematica, la gossip-blogger Secrecy, che non smette di dire ogni singola e sorprendentemente precisa cattiveria su di lei e i suoi compagni di scuola; e Arthur, che dopo il tradimento del primo libro viene tenuto a distanza da lei, Grayson e Henry, nonché Henry stesso, il ragazzo con cui Liv ha una relazione, ma che le sta chiaramente nascondendo qualcosa.
Gli ostacoli sono tanti, la frequenza con cui si abbattono su di lei sempre più alta, e beh... non posso dirvi molto altro senza calarmi nella versione andiam-andiam-andiamo-a-fare-SPOILER, perciò passiamo alla fase successiva della recensione.
Lascerò la parte divertente per dopo -dico solo HENRY-, perciò annoiamoci un po' con qualche considerazione intelligente (?)

Una parola che mi sembra calzante per descrivere, nella mia modesta opinione, questo libro, è mancante. La porta di Liv manca di tante cose: azione, romance, suspance ben integrata, e quella serietà che finisce spesso per essere sminuita dai toni ironici usati dall'autrice. Insomma, di tutto questo c'è un po' qui e un po' lì, ma mai in quantità o momenti definiti; alla fine, sembrava non ci fosse nulla di tutto questo, il che ha svuotato un po' la lettura. O forse mi sentivo svuotata io.
Ho sicuramente riso, imprecato, sbuffato, e in genere reagito alla lettura in modo più o meno attivo, ma non come avrei voluto, o come mi sarei aspettata, e alla fine avevo già, in un certo senso, perso quel che avevo appena letto.
E' chiaramente un libro di passaggio, motivo per cui le rivelazioni non sono esattamente di impatto, direi più preparatorie, come se stessero sondando il terreno e riscaldandolo per l'arrivo dell capitolo finale.
Nei pochi momenti di tensione, stavo sempre col fiato sospeso, alla ricerca di una svolta che si avvicinava, ma che non arrivava mai completamente. Proprio come per il primo, c'è stata questa delusione di fondo che credo traspaia dai toni di questa recensione. E questa sensazione è stata amplificata dal rapporto tra personaggi e stile. Entrambi, quando si parla della Gier, hanno sempre avuto caratteristiche particolari nello loro semplicità. La morbidezza e linearità dei personaggi viene compensata dalla loro ironia, dall'occasionale furbizia e dalle battute sempre pronte che ben riescono ad incastrare situazioni e rivelazioni, regalando alla lettura un ritmo coinvolgente e sempre divertente, che non annoia il lettore.
Dall'altro lato, però, i personaggi e le situazioni ti danno sempre questa sensazione di goffaggine e imperfezione che nella prima trilogia della Gier risultava spesso ilare e in perfetta sintonia con l'ironia della protagonista; a quel punto, il resto dei personaggi diventava un po' la caricatura del prototipo ideale del bellissimo e perfetto personaggio dei romanzi con cui abbiamo tipicamente a che fare, rendendo così la protagonista più reale e "approcciabile" agli occhi del lettore. Ma proprio perché ho tanto amato quest'aspetto nella trilogia dei viaggi nel tempo, forse è per questo che qui mi è sembrata un po'... forzata? Più che altro, come se l'autrice cercasse di usare lo stesso stile senza, tuttavia, adattarlo al meglio.
Credo che a volte tenda a ridicolizzare troppo Liv, mettendola al centro di personaggi perfetti e posati solo per accentuare la sua goffaggine e renderla più facilmente mira delle battutine velenose degli altri; il tutto solo come stratagemma per ricorrere alla pungente ironia che più contraddistingue lo stile dell'autrice e che è, chiaramente, il suo punto forte. Ma a lungo andare, anche questo diventa seccante? ripetitivo.
A volte ho anche avuto l'impressione che i personaggi si comportassero in maniera troppo adulta, forse per il numero ridotto di dialoghi rispetto alle altre sequenze narrative, come se non stessi davvero leggendo uno young adult. O forse per l'eccessiva concentrazione di descrizioni e la fin troppo leggera pressione sui rapporti interpersonali tra loro, che esalta l'aspetto narrativo e riflessivo sacrificando un po' quello emotivo.
E qui viene la parte divertente di cui vi accennavo sopra.
Penso che la situazione "amorosa" della storia sia un po' scadente: in altre parole, non approvo Henry. Da un punto di vista oggettivo, la latenza delle scene romantiche è un po' troppo marcata per i miei gusti. Credo fermamente che un minimo di storia d'amore o, quanto meno, qualche sentimentalismo ben piazzato, debba sempre presenziare in un romanzo, specie se questo ha un pubblico e un soggetto giovane (e insomma, alla nostra età tutti ci siamo presi almeno una cotta!).
Non pretendo di certo che il rapporto fra Liv ed Henry stia al centro del libro. Ma che almeno ci sia, da qualche parte! -nell'angolo, ai lati, nei bordi, anche nel titolo del capitolo!
E poi, Kerstin Gier, perché Henry? Perchè. Henry. Chi ha letto la recensione che scrissi dopo aver finito il primo Silver, saprà che ho un debole per Grayson. Il dolce, sinceramente goffo, leale, problematico Grayson, che ad inizio serie aveva avuto uno scontro da batticuore con Liv -motivo per cui me ne sono istantaneamente innamorata! Non posso fare a meno di parteggiare per lui, anche se, dopo una ripidissima discesa, Henry è migliorato un po' verso la fine. Lo tengo d'occhio, comunque...!
Per farla breve tanto so che vi siete stufati di me a questo punto vorrei un terzo libro meno rigido, più indipendente da ciò-che-è-tipico-dell'autrice. Originale. E so che lei può riuscirci, in qualche modo -c'è solo da sperare che lo faccia!

Voto: ★   ½ 

Stesso voto del primo libro, e ora non mi resta che aspettare l'ultimo. Lo leggerò, oh si. E voi? Mi date torto o ragione?

In My Mailbox #13

$
0
0
In My Mailbox è una rubrica a cadenza settimanale creata da Kristi del blog The Story Siren, nella quale vi dirò quali sono i libri che ho trovato nella mia cassetta delle lettere, che siano questi comprarti o regalati o ricevuti da case editrici, ebook e cartacei.

...diciamo pure che ho accumulato un po' di roba. Ma un po'. Giusto cinque bellissimi libri e una coppia di manga favolosi! Mi brillano gli occhi, davvero! E ovviamente c'è qualche entrata ebook davvero interessante cui tengo veramente accennare... meglio se cominciamo!

Quali cartacei ho ricevuto dalle case editrici?

Come potete vedere, fra i libri in questione ce n'è uno che ho recensito per voi da poco. Silver - La porta di Liv della Gier mi è piaciuto si e no, o meglio, quasi. Mi sono chiaramente goduta la lettura, ma ci sono giusto alcuni punti che ho evidenziato e che non mi hanno convinta del tutto, punti che tra l'altro peccavano già nel primo e che non mi sorprende di aver ritrovato. Tutto sommato, la storia è divertente e ben scritta, i personaggi non mi dispiacciono e alcuni hanno tutto il mio supporto! Go Gier!
Altri libri: due di loro sono firmati Clare, ma non del tutto -The Iron Trial in collaborazione con la Black, Le Cronache di Magnus Bane con la Brennan e la Johnson- un cognome che davvero non può mancare nella mia libreria, fra le mie novità, in ogni angolo di questo blog. Ne è pervaso, ma penso l'abbiano notato tutti. Ho già letto e recensito entrambi libri, amandoli come solo i libri della Clare possono essere amati, e ora che ho le versioni italiane di questi romanzi troverò un po' di tempo per riviverle tutte da capo. Aaaah... quanto sono felice!
Waterfall è un arrivo inaspettato, ma come Teardrop assolutamente ben accetto. Avevo apprezzato il primo e sono arci curiosa di scoprire cosa la Kate mi riserverà in questo nuovo capitolo della serie! Spero di non dover temere questo secondo libro... incrociamo le dita!
Per ultimo, il più atteso del mese, Raven Boys - Ladri di sogni, che sto agognando di iniziare non appena finirò le interrogazioni a scuola che sto preparando. Se ne sta su quella mensola, mi guarda, mi parla... che posso fare se non accontentarlo al più presto?

Quali cartacei ho acquistato?

Manga! Non mi dilungo a parlarvi della bellezza esclusiva e suggestiva di Sword Art Online (il cofanetto nella foto sopra!) perché, davvero, toglierei l'onore alla rubrica che ho finalmente deciso di aprire -e che arriverà a breve con un post di presentazione. Siete contenti? Lo spero davvero! Io non vedo l'ora di iniziare a parlarvi dei manga che amo, sono davveeeeero tanti! *sfrega le mani fra loro e sorride diabolicamente*
However. Questo manga, che ho acquistato nel cofanetto con i numeri uno e due, è in assoluto una delle storie più emozionanti e coinvolgenti che abbiamo mai letto in un manga. Non apprezzo particolarmente questo disegnatore, ma ho divorato l'anime quest'estate e continuo a vedere le nuove puntate ogni fine settimana, non riesco a farne a meno. Ve ne parlerò, oh si!


Quali ebook ho acquistato?



In ebook ho recentemente preso questi due romanzi: Maybe Not, la nuovissima novella dal punto di vista di Warren scritta dalla Hoover -si, questa donna si sveglia e piazza su amazon da un giorno all'altro cose così; e The Retribution of Mara Dyer, di cui ho iniziato a sbirciare i primi capitoli e... davvero... è meglio se non parlo. Il nome dell'autrice è stato truccato: Inquietudine è il suo primo nome, per il resto è Michelle Hodkin.

Che ne pensate delle mie nuove entrate? Cosa avete comprato/ricevuto di recente, e cose pianificate di comprare?

Manga Obsession #1 - Introduciamo la rubrica: manga fra generi e target!

$
0
0
Ohayo!Carissimi lettori, ci siamo.
Sappiate che questa rubrica ha un significato molto speciale per me, perché mi permetterà di condividere con voi una delle più grandi passioni che, insieme alla lettura, fanno parte del mio piccolo, pazzo, strapieno mondo di fantasia. Vi avevo accennato qualcosa quando, parlando di manga in altri post, avevate accolto con interesse l'idea di una rubrica incentrata solo su di loro, e io non potevo che cogliere quell'invito con entusiasmo.
Cos'è Manga Obsession?
E' una rubrica, a cadenza casuale, in cui vi parlerò di manga, anime, light novel (romanzi illustrati), visual novel (romanzo visivo, o videogioco) e tutto ciò che riguarda il mondo artistico giapponese nelle sue più particolari sfumature. Vi farò conoscere storie incredibili narrate attraverso disegni meravigliosi, personaggi capaci di emozionare che animano la carta dal bianco e nero alle più vivaci sfumature, e i lavori dei fan che, disegnando, si sbizzarriscono nel dare voci e colori alternative ai personaggi che amano. In più, troverete anche qualche curiosità sul modogiapponese di fare, tanto per chiarire le espressioni tipiche!

Ciò che voglio precisare è che non sono un'esperta, piuttosto unagrande appassionata. Mi piace documentarmi, essere informata sulle nuove uscite italiane, andare in avanscoperta alla ricerca di manga non ancora usciti, ma tradotti, in inglese o in italiano che siano. Soprattutto, adoro anche guardare gli anime tratti da questi, un po' come facciamo tutti quando, da un libro che ci piace, viene annunciata la corrispondente produzione cinematografica. Sono molto fighi, davvero! Nessuno dovrebbe partire prevenuto dicendo che si tratta di "cose per bambini". Certi horroh psicologicamente pesanti non sono certo consigliabili al di sotto di una certa fascia d'età... in più, quanti adulti leggono romanzi YA? Non c'è nulla di male, no? *fa l'occhiolino*

guida pratica: come leggere un manga
Per questa prima puntata, volevo principalmente dare qualche dettaglio sulla rubrica insieme a delle indicazioni utili per tutti quelli che vorrebbero iniziare a leggere manga per la prima volta. Per farlo, vi confido una cosa: la prima volta che lessi un manga avevo dieci anni, mese più o mese meno. Ma non avevo idea che i manga si leggessero da destra verso sinistra, non solo per quanto riguarda le vignette, ma anche le pagine. Perciò sono venuta a conoscenza della fine della storia prima ancora di capire di cosa parlasse! Sfortunata me, ma almeno così spero che la mia triste esperienza sia d'aiuto a tutti quelli che si ritrovano con un manga in mano, per la prima volta, in questo momento, sul punto di compiere lo stesso errore. Ah ah! Siete salvi!
Fondamentalmente, i manga sono fumetti, ma fumetti giapponesi, e sembra che queste persone siano dotate di un'abilità nel disegno che, rispetto a quella del resto dei disegnatori, è paragonabile alla cucina italiana rispetto a quella del resto del mondo!! Okay, è solo un gran paragone, e sapete che mi piace essere ironica in certe occasioni; ci sono eccezioni, in entrambi i casi, ma chi legge manga già da un po' riconoscerà che certi disegni sono davvero meravigliosi. In ogni caso, alla fine del volume trovate sempre una guida utile su come leggere un manga, simile o uguale a quella che vedete qui di lato. Oooops! Vi ho già anticipato tutto, eheh!

Ogni mangaka (mangaka = disegnatore e autore del manga) ha il suo stile, esattamente come uno scrittore. E proprio come uno scrittore, avrà pregi e difetti, oltre che il compito di arrivare al cuore del lettore non solo tramite i dialoghi, ma anche per mezzo dei disegni. E' bellissimo immergersi in una cultura così diversa e, a primo impatto, un po' rigida e formale, ma incredibilmente affascinante. Molte cose vi sembreranno strane, altre addirittura inverosimili, ma non sono impossibili solo perché la nostra realtà è differente da quella rappresentata nei manga. In realtà è tutto piuttosto divertente!
Certe situazioni sono spesso patetiche, virano sul comico e la sdrammatizzazione per alleggerire momenti che, altrimenti, appesantirebbero troppo la storia, consumandola prima della fine e annoiando il lettore. Questo, ovviamente, dipende da target e genere:

Kodomo (lett. "bambino") - per bambini fino ai 10 anni;
Shōjo (lett. "ragazza") - per ragazze dai 10 anni fino alla maggiore età;
Shōnen (lett. "ragazzo") - per ragazzi dai 10 anni fino alla maggiore età;
Seinen (lett. "maggiorenne") - per un pubblico maschile dai 18 anni in su;
Josei (o Rēdisu) (lett. "ladies' comics") - per un pubblico femminile dai 18 anni in su.

Questa suddivisione è la più immediata e di semplice comprensione. Infatti, all'interno di questi target possiamo spaziare tra generi e argomenti diversissimi fra loro. Il fatto, ad esempio, di considerare uno shonen non ci impedisce di trovare al suo interno quattro, cinque, sei generi diversi. Un manga può essere classificato grazie al suo soggetto, ma non per forza restringersi a quello soltanto. E' così che ogni target si frammenta in diversi sottogeneri, che permettono ai manga a cui fanno riferimenti di spostarsi all'interno di tematiche altrettanto differenti.

Di cosa diamine sto parlando? Vagando su internet, ho trovato uno schema piuttosto ben fatto che vorrei riportare (ovviamente con i dovuti crediti, che trovate in fondo al post!):

Kodomo
o Aniparo - parodie di altri anime, spesso in stile super-deformed;
o Fantasī - storie fantastiche e fantasy;
Shōjo - Josei
o Mahō shōjo - storie con protagoniste dotate di poteri magici;
o Shōjo-ai - storie d'amore tra ragazze;
o Shōnen-ai - storie d'amore tra ragazzi;
o Ren'ai - storie d'amore;
o Romakome - commedie romantiche;
Shōnen - Seinen
o SF - storie di fantascienza;
o Mecha - storie di fantascienza incentrate sui robot;
o Spokon - storie sportive;
o Meitantei - storie poliziesche;
o Fantasī - storie fantastiche e fantasy;
Seinen - Josei
o Gekiga - storie drammatiche;
o Gore, Kyōfu o Horā - storie violente, del terrore o dell'orrore;
o Suriraa - storie di suspense e azione (gialli);
o Hentai - storie erotiche (soft hentai) o pornografiche (hard hentai);
+ Yaoi - erotismo/pornografia omosessuale maschile;
+ Yuri - erotismo/pornografia omosessuale femminile;
+ Rorikon - erotismo/pornografia adolescenziale femminile;
+ Shotakon - erotismo/pornografia adolescenziale maschile.


o, per essere più specifici:

SHONEN
Con "shonen" si intende un pubblico maschile e giovane,di un'età compresa tra i quattordici e i diciotto anni.
(es. Dragonball, Death Note, Naruto, Bleach, Saint Seiya, etc.)
SHOJO-MANGA
Si tratta dei fumetti principalmente per ragazze,nei quali il personaggio principale è spesso di sesso femminile o comunque coinvolto in una storia fatta di sentimenti,azione e piena di tematiche appartenenti essenzialmente al mondo delle ragazze.
(es. Lady Georgie)
SEINEN
Sono i giovani adulti che per la loro età, che va oltre i 18 anni, non possono più rientrare nella categoria "shonen".
(es. Devil May Cry, Akira, Alita, Eden, L'Immortale, Oh, mia Dea! etc)
JOSEI
Si tratta di donne, non necessariamente ragazze giovani ma anche donne adulte che desiderano ritrovare nelle pagine lette la rappresentazione grafica della loro vita adulta di tutti i giorni. In molti casi si tratta di letture che vengono preferite ai romanzi, dalle donne giapponesi.
(es. Honey & Clover, Nana)
SHONEN AI / YAOI
Manga per ragazzi dal contenuto erotico non troppo esplicito nei quali i protagonisti sono quasi sempre giovani ragazzi omosessuali. Il lettore tipo, tuttavia, non è necessariamente di sesso maschile, poichè gli shonen-ai sono acquistati e letti molto spesso anche da ragazze o donne giovani. 

(es. Kizuna)
SHOJO-AI / YURI
Come per gli shonen, anche qui si tratta di storie con contenuto esplicito (sessualmente parlando) nelle quali è piuttosto frequente la comparsa di amori lesbo.
(es. Love My Life)
KODOMO
“Kodomo” significa letteralmente "bambino", per cui il kodomo manga si rivolge ad un pubblico infantile.
I temi trattati sono facilmente comprensibili per i più piccoli. Di questa categoria possono far parte anche gli anime. Dal punto di vista tecnico i disegni si presentano molto semplici, puliti, stilizzati, l’impaginazione è lineare e regolare i toni di grigio e nero poveri di sfumature. 

(es. Doraemon, Hamtaro, etc)
MAHO-SOJO
Si tratta di manga e anime, rivolti per lo più ad un pubblico infantile, nei quali le protagoniste, dotate di poteri, sono combattenti estremamente buone e con il compito di salvare la Terra da un imminente disastro. È un tipo di lettura prevalentemente al femminile, anche se questo non esclude che possano esserci dei lettori maschi.
DOJINSHI
I dojinshi sono dei manga disegnati dai fan per i fan.
È uno dei fenomeni che si sta maggiormente sviluppando in Giappone.
Il termine “Dojinshi” nasce dalla fusione di “dojin” & “zasshi”, che insieme hanno il significato di “rivista di associazione”, e corrisponde alla nostra fanzine (fan magazine).
Caratteristica principale di questa categoria di manga è che spesso la storia si incentra su personaggi già esistenti, facenti parte di storie conosciute, e affronta tematiche non presenti nella versione originale.
Spesso, ad esempio, vengono approfondite relazione sentimentali tra vari personaggi, e si sfocia non di rado nello yaoi.
Di solito sono realizzate con materiali di ottima qualità e sono simili a libri illustrati.
HENTAI

letteralmente "Maniaco" indica un genere porno esplicito di gusto eterosessuale con scene spinte di sesso estremo.


*me si asciuga il sudore dalla fronte* wau. WAU! Ci si potrebbe dilungare davvero troppo, siii! tanto! Voglio avvisarvi che, ovviamente, questi sono solo i generi principali di suddivisione giapponese. I manga, poi, rientrano nelle varie sfere del comico, drammatico, sportivo, romantico, triste, erotico e tantissimi altri! Insomma, una volta preso il ritmo con questa tipologia di storie, basta trova i generi che più vi si addicono!
Siccome credo di aver parlato troppo, mi fermo qui. Se ci sono titoli che volete consigliare, di cui avete sentito parlare o qualsiasi altro, ogni suggerimento è ben accetto! Inoltre, se avete domande, curiosità o altro (e spero davvero sia così), chiedete e vedremo di trovare delle risposte soddisfacenti! 

Fonti: a . me stessa!

Books with fury #34 - Libri qua e là!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Buongiorno a tutti! Come procede la vostra settimana?  Spero siate in vena di novità, perché io ne ho qualcuno da proporvi.
La prima è Sublime, di Christina Lauren, di cui vi avevo già parlato in uno dei post di Focus on the stranger books, primo libro YA per l'autrice della serie Beautiful Bastard. A seguire, Through the Zombie Glass di Gena Showalter, seguito di Alice in Zombieland, di cui ancora manca la copertina italiana ma che sappiamo uscirà a fine dicembre.
Altro sequel, Il passato di Amber House di Moore Kelly, Reed Tucker e Reed Larkin, secondo volume dopo I segreti di Amber House, uscirà a gennaio, in una data ancora non ben definita (vi dirò quando ne saprò di più); In gioco per te di Sylvia Day, quarto volume della serie erotica Crossfire; e ancora, Infinito Amore di Jessica Sorensen, quinto libro della serie New Adult The Secret sui personaggi di Ella e Micha, e per finire, Ricordati di sognare di Rachel Van Dyken, autrice già pubblicata in Italia per la trilogia The Bet, che torna con un nuovo romance.

Sublime 
Christina Lauren 
Leggereditore - solo ebook
232 pagine
28 Novembre 2014
2,99€ per due settimane
Acquista qui: ebook

Trama: L’amore è meraviglioso, pericoloso e... sublime. Dalle autrici della serie bestseller di Beautiful Bastard, un nuovo romanzo stand alone. Lucy non sa come sia arrivata ai margini di quella foresta, vestita solo di un abito di seta e con un paio di sandali ai piedi. Ma quando vede Colin capisce di essere lì per lui. Sono solo due ragazzi, ma sentono fin da subito di amarsi alla follia. Tuttavia Lucy non è una ragazza qualunque, Lucy è un fantasma. Nonostante tutto, le loro esistenze si legano sempre più giorno dopo giorno, fino a diventare indissolubili, anche quando Lucy comincia a ricordare alcuni dettagli della sua vita e della sua morte. Nessuno dei due è disposto a separarsi dall’altro, poco importa se stare insieme sembra impossibile. Mettendo alla prova le sue inclinazioni più forti, fino alle estreme conseguenze, arrivando a un passo dalla morte, dove la sua realtà e quella di Lucy si sovrappongono, Colin trova finalmente il modo di unirsi a colei che ama. Ma tutto ciò ha un prezzo: per Colin saggiare i limiti tra il suo mondo e quello di Lucy diventa un’ossessione, e Lucy inizia a chiedersi cosa vuole essere davvero per lui. La sua salvatrice o la sua perdizione?

Through the Zombie Glass
Gena Showalter 
Harlequin Mondadori - eLit digitale
In uscita il 30 Dicembre 2014
Acquista qui: --

Trama(tradotta da me, citate se prendete): Gli zombie inseguono la notte. Dimenticano sangue e cervelli. Questi mostri sono affamati di anime umane. Purtroppo, hanno ottenuto la mia...
Alice Bell ha perso così tanto. Famiglia. Amici. Una casa. Ha pensato di non avere nient'altro da dare. Si sbagliava. Dopo un nuovo attacco di zombie, strane cose hanno cominciano ad accaderle. Specchi prendono vita, e i sussurri dei morti assalgono le sue orecchie. Ma la cosa peggiore? Una terribile oscurità fiorisce dentro di lei, spingendola a fare cose molto malvagie.
Non ha mai avuto più bisogno del suo team di assassini zombie, ma l'ultra bad boy Cole Holland, il leader e il suo fidanzato, si allontana improvvisamente da lei ... da tutti. Ora, con la migliore amica Kat al suo fianco, Ali deve uccidere gli zombie, scoprire il segreto di Cole e imparare a combattere l'oscurità.Ma il tempo stringe ... e se lei fallisce una singola volta, sono tutti condannati.

Il Passato di Amber House
Moore Kelly, Reed Tucker, Reed Larkin

Feltrinelli
320 pagine
In uscita per Gennaio 2015
15,00€
Acquista qui: --

Trama: "Avevo sedici anni la seconda volta che diedi il mio primo bacio."
Nel seguito dei Segreti di Amber House, Sarah si trasferisce nella tenuta di famiglia a sedici anni, dopo la morte della nonna. Questa volta sono con lei i genitori (che non si sono mai separati), il fratellino Sam e la zia Maggie. Purtroppo però il resto del mondo è in una situazione disastrosa: gli Stati americani non si sono mai uniti, la Confederazione con la sua società razzista e arretrata si è consolidata, i nazisti hanno vinto la guerra, hanno conquistato gran parte del mondo e ora mirano al continente americano. Con l'aiuto dell'amico Jackson, di Maggie e di Sam, Sarah ricorda il suo passato "alternativo", comprende che il mondo ha preso una piega sbagliata e si sforza di investigare per capire che cosa è andato storto. Infine scopre che "liberando" Sam e Maggie dalla prigionia dell'antenata Deirdre aveva anche permesso l'omicidio di George Washington da parte del perfido Capitano, odiato marito di Deirdre. Per impedirlo, Sarah e Jackson devono impadronirsi di una moneta antica esposta al Metropolitan Museum di New York, mettendo a repentaglio le loro vite. Nel secondo episodio della trilogia di Amber House l'azione prende il sopravvento sull'introspezione e il piccolo mondo misterioso della vecchia casa di famiglia si allarga fino a diventare un affresco ampio e credibile degli ultimi tre secoli di Storia.


In gioco per te (Crossfier #4)
Sylvia Day
Mondadori
In uscita 2 Gennaio 2015
14,90€
Acquista qui: --

Trama: Gideon dice che sono il suo angelo, ma è lui ad essere il miracolo della mia vita. Il mio magnifico guerriero ferito, così determinato a scacciare i miei demoni mentre si rifiuta di affrontare i suoi.
Le promesse che ci siamo scambiati avrebbero dovuto renderci più uniti che la carne e il sangue. Invece hanno aperto vecchie ferite, hanno esposto il dolore e le insicurezze, e attirato fuori dall’ombra amari nemici. Lo sento scivolarmi dalle mani; le mie più grandi paure stanno diventando la mia realtà; il mio amore messo alla prova in modi che non ero sicura di essere abbastanza forte per poterli sopportare.
Nel momento più luminoso delle nostre vite, l’oscurità del suo passato ha sconfinato e minacciato tutto quello per cui abbiamo lottato così duramente. Dobbiamo affrontare una scelta terribile: la sicurezza familiare delle vite che abbiamo avuto prima di conoscerci o la lotta per un futuro che improvvisamente sembrava un sogno impossibile e senza speranza..

Infinito Amore (The Secret Series #5)
Jessica Sorensen
Newton Compton
352 pagine
In uscita 29 Gennaio 2015
9,90€
Acquista qui: --

Trama: Il ritorno di Ella e Micha. Un legame impossibile da spezzare.
Un nuovo, sensuale ed emozionante capitolo di The Secret Series
Oltre 200.000 copie vendute in Italia.
La chiave del successo è la passione, unita a un segreto doloroso che ha allontanato due ragazzi, Ella e Micha, migliori amici trasformati in qualcosa di più.


Ricordati di sognare (Ruin #1)
Rachel Van Dyken
Editrice Nord
328 pagine
In uscita 30 Gennaio 2015
9,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: Per due anni, è come se non avessi vissuto; ero persa in un baratro di dolore, da cui credevo non sarei più riemersa. Ma poi ho incontrato Wes Michels. Lui è il raggio di sole che ha squarciato le tenebre della mia esistenza, la luce che mi ha ridato la speranza e la forza di ricominciare. Mi sono affidata ciecamente a lui, anche quando tutti mi dicevano di non farlo: Wes è troppo ricco, troppo impegnato a diventare la nuova stella del football e, soprattutto, troppo corteggiato perché sia fedele a un’unica ragazza. Non sanno quanto si sbagliano. Non conoscono il suo cuore come me e sono all’oscuro del suo segreto. Su una cosa però avevano ragione: non avrei dovuto innamorarmi di lui. Ho paura che, se resterò ancora una volta sola, sprofonderò di nuovo nel baratro. Perché adesso so che ogni giorno passato con Wes potrebbe essere l'ultimo…


Leggerò sicuramente Sublime, per il resto... non credo il mio portafogli ne risentirà. Voi che mi dite?

News. E che news.

$
0
0
Non potrei essere più esaltata di così nello scrivere questo post. Preparatevi. Non trattenete il fiato, o fatelo se preferite, oppure no, non lo so, ma leggete le due notizie qua sotto perché io sto dando di matto da giorni.
Eeeeehm.
*inspira*
Rubinrot, altrimenti detto Ruby Red, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Kerstin Gier, è arrivato in Italia.
IN ITALIA.
*espira*
Ebbene si, miei amabilissimi lettori.
Vi ho parlato tanto di questa serie, di quest'autrice, di questo film. L'avrò visto, tipo, sette volte, in russo, in tedesco, con i sottotitoli e senza (si, la prima volta ero davvero disperata), e ancora ora ne sono totalmente soddisfatta. Attori fantastici e calzanti, scenari fedeli al libro, la storia rimane leale a quella del romanzo nonostante i ritocchi e i cambiamenti, inevitabili ma originalissimi e soddisfacenti. E ora possiamo vederlo doppiato in italiano.


Come? Quando? Dove?
Su TIMvision (una TV on demand), online, a questo indirizzo: http://bit.ly/RubyRedTIM
E' disponibile sul sito già da ora, e presto lo sarà anche il secondo, Saphirblau (che devo ancora vedere, perciò non sto più nella pelle!), probabilmente entro la fine dell'anno. 
Non sentite l'improvviso bisogno di spaccare qualcosa per la felicità? 

La news numero due riguarda la Clare. Ah ah. La novità non sta nel fatto che si tratta di lei, ovviamente, quanto al cosa ha preparato questa volta per noi l'autrice più sadica degli ultimi tempi? 
Lo sapevamo già da tempo, le stavamo aspettando, NON VEDEVAMO L'ORA. La Clare ce ne ha parlato sul suo sito, dicendo che presto sarebbero state disponibili. Eravamo a conoscenza del fatto che sarebbe accaduto, e ora sta diventando realtà.
Oh si.
La CARTE DEI TAROCCHI disegnate dalla Jean e con i personaggi della Clare sono FINALMENTE ACQUISTABILI online!

CLICCA PER INGRANDIRE

Troppi colpi al cuore in un solo post, me ne rendo conto. Ma! Sono bellissime! E se volete acquistarle, ecco le informazioni base:
-le carte sono 79, e si trovano in un sacchetto di stoffa nero con la runa angelica dorata stampata sopra, come nell'immagine accanto;
-il costo del mazzo è di 20$ più le spese di spedizione (che vanno da un minimo di 12,75$, a 39,50$, ad un massimo di 50$);
-il costo del mazzo speciale, cioè firmato dalla Jean e dalla Clare e con in più un libro-supporto dove inserire il mazzo di carte, è di 150$ più le spese di spedizione;
-il sito in cui potrete acquistarle si chiama TopatoCo.com: potete acquistare il mazzo semplice QUI, mentre il mazzo speciale QUI.

Due bei splendidi strabilianti unici insostituibili modi di auto-donarsi qualcosa questo Natale... non credete?

Fonte: a . b . c

Chi ben comincia... #21

$
0
0

Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale -anche se io sono un po' lunatica e a volte salto sorvolo la questione ordine- ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri, e consiste nel condividere con voi lettori le prime righe dell'incipit di un romanzo che ho letto/sto leggendo/leggerò per indirizzarvi positivamente o meno verso la lettura in questione.

Salve! Eccomi ancora qui, viva e un po' stanca, a proporvi l'ennesima chicca libresca irresistibile. Come sapete, sto leggendo l'ultimo capitolo della serie Mara Dyer proprio in questi giorni, e c'è così tanto, fin dai primi capitoli, che la lettura mi ha davvero rapita! Per quanto riguarda il passo qui sotto, si tratta del primo capitolo per intero. Ho voluto tradurlo tutto perché è così intenso, inquietante e impossibile da non leggere tutto d'un fiato, che non riuscivo a trovare un modo per spezzarlo. Perciò non l'ho fatto. Ed ho inoltre riportato la dedica dell'autrice, che mi piace particolarmente.
Beh... lasciatevi impressionare.

The Retribution of Mara Dyer
di Michelle Hodkin

For the bad girls, and the boys who love them.
Per le cattive ragazze, e i ragazzi che le amano.

1

L'esaminazione di Mara Dyer si è tenuta il [data redatta] alla Horizon Residential Treatment Centre for Behavioral Ealth. 38121 No Name Island, Florida. Ora di registrazione del video: 2:13 p.m.

Esaminatore: Dottoressa Deborah Kells.
Altri presenti: Mr [redatto]

Dalla Kells: Ciao Mara. Il mio nome è Deborah Kells, e questo è il signor ___. Siamo qui perchè la tua famiglia ha detto che tu hai acconsentito al trattamento residenziale all'Horizon sulla No Name Island, Florida, non lontano da No Name Key. É corretto?
[Silenzio]
KELLS: Quanta Amytal le hai dato?
MR. ___: Quaranta ccs.
KELLS: Anemosyne?
MR. ___: Cento milligrammi.
KELLS: E il midazolam?
MR. ___: Cinquanta milligrammi. Lo stesso degli altri. Non ricorderà niente di tutto ciò.
KELLS: Dio, sembra uno zombie. Mara, Mara- sei sveglia? Mi capisci?
MARA: . . . Si
KELLS: Fantastico. Grazie. É corretto che tu hai acconsentito al trattamento qui?
MARA: Si.
KELLS: Grazie. Ora, se in qualsiasi momento non capisci ciò che ti sto chiedendo, dimmelo e proverò ad essere più chiara, okay?
MARA: Okay.
KELLS: Ora, noterai che c'è una video camera con noi in questa stanza. Lo facciamo solo perché vogliamo avere una registrazione. Va bene per te?
MARA: Si.
KELLS: Eccellente. Okay, Mara. Partiamo dalle cose basilari. Qual è il tuo nome completo?
MARA: Mara Amitra Dyer.
KELLS: E quanti anni hai?
MARA: Diciassette.
KELLS: Dove sei nata?
MARA: Laurelton.
KELLS: Dove si trova?
MARA: Fuori Providence.
KELLS: Rhode Island?
MARA: Si.
KELLS: Grazie. Puoi dirmi un po' del perché ti trovi qui?
[Silenzio]
KELLS: Sta lottando con le domande a risposta aperta. Possiamo contrastare l'Anemosyne?
MR. ___: Potrebbe non essere così cooperativa.
KELLS: Beh, non è che adesso sia esattamente cooperativa, no?
MR. ___: Dovrò farlo per via venosa-
KELLS: Ovviamente. Solo-
MARA: Faccio male alle persone.


MR. ___: Vuoi ancora che io regoli-
KELLS: No, vediamo dove arriva. Mara, chi hai ferito?
MARA: La mia insegnante.
KELLS: Qual era il suo nome?
MARA: Morales.
MR. ___: Il suo file dice che la sua insegnante, Christina Morales, è morta a causa di uno shock anafilattico in reazione a morsi di formiche di fuoco il [data redatta].
KELLS: Fammi vedere.
MARA: Anche un... un uomo. Lui ha ferito un cane. Io- io-
KELLS: È okay. Prenditi il tuo tempo. Dicci ciò che ricordi.
MARA: Rachel.
MR. ___: Rachel Watson, deceduta, morta mercoledi [data redatta] a Laurelton. Viene scoperta alle sei del mattino con gli stessi-
MARA: Claire.
MR. ___: Claire Lowe, si, così come suo fratello, Jude Lowe -
MARA: Noah.
MR. ___: Noah Shaw? Io non-
KELLS: Silenzio.
MR. ___: Scusa- whoa. Hai visto quello? Lei-
KELLS: Cos'altro ha?
MR. ___: I cento milligrammi di Zyprexa, come prescrizione dalla prima assunzione. Non dovrebbe interferire.
MARA: [discorso non chiaro]
KELLS: Cos'ha detto?
MR. ___: Non lo so. Gesù, guarda-
KELLS: Ha qualcos'altro?
MR. ___: Io non-
KELLS: Ha qualcos'altro?
MR. ___: No. No.
KELLS: Ha precedenti di epilessia?
MR. ___: Non penso.
KELLS: Be, lo pensi o lo sai?
MR. ___: No- Gesù Cristo. Questo è un attacco epilettico? Sta avendo un attacco epilettico?
KELLS: Spegni la videocamera.
MARA: [discorso non chiaro]

KELLS: Cos'hai detto, Mara?
MR. ___: Vado a chiamare-
KELLS: Non chiamare nessuno. Spegni la videocamera. Cosa, Mara?
MARA: [discorso non chiaro]
MR. ___: Ha appena detto i nostri nomi? Ha appena detto-
KELLS: SPEGNI LA VIDEOCAMERA.
MR. ___: Oh, Dio-
[Fine della video.esaminazione, 2:21 p.m.]

Inquietante, come vi dicevo. Sembra lungo, ma in realtà è solo un dialogo stringato, a botta e risposta, che apre il libro in medias res, riportandoci al finale di Io non sono Mara Dyer con i tocchi leggiadri, sinistri e ingannevoli tipici dello stile dell'autrice, che è uno dei tanti motivi per cui sto ADORANDO questa serie. Ho sempre la sensazione che ogni scena sia perfettamente studiata, nei minimi dettagli, e ciò fa aumentare la mia voglia di leggere, conoscere e lasciarmi stupire, impressionare. La Hodkin è riuscita a far saltare in aria ogni schieramento, rendendoli completamente indefiniti; mi sembra di scorgere buoni e cattivi ovunque, di non poter più puntare il dito (e di conseguenza di essere stata illusa fino ad ora quando penso di poterlo fare), di essere dentro la storia e la complessità umana dei suoi personaggi fino al collo, senza via di scampo. Sono assolutamente ammaliata da questo libro e non vedo l'ora di poter spendere un intero pomeriggio completamente immersa nella storia. Il primo capitolo ha la straordinaria capacità di parlare da sé senza quasi bisogno di commenti. Che ne pensate? Chi non resisti più dalla voglia di leggerlo?

Release Day and Cover Reveal's time!

$
0
0
Giorno di cover reveal e nuovi arrivi!
Natale si avvicina e le novità libresche non diminuiscono di certo. Quelle che vedete qua sotto riguardano tanto i lettori di romanzi in lingua quanto quelli che leggono solo libri italiani (insomma, diamo un po' di possibilità a tutti, no? A Natale dobbiamo essere più buoni, ma anche durante il resto dell'anno!!).

Partiamo con quella italiana, va bene?
Vado particolarmente fiera di quest'autrice. Non solo perché è siciliana, come me, e ha ottenuto molto successo (comprenderete l'orgoglio che provo!); ma anche perché merita tantissimo, e nonostante la mia avversione, ormai lo sapete, per i romanzi troppo melensi, drammaticamente amorosi, eccessivamente luminosi e poi volutamente oscuri, sprizzanti sentimentalismi a destra e a manca, la saga Touched è riuscita comunque a conquistarmi, a tirare fuori la ragazzina romantica che c'è in me. Gemma e Evan sono tutto ciò che ho elencato, ma in quantità perfettamente equilibrate, stuzzicanti ed emozionanti. Ho ceduto anche io alla dolcissima storia d'amore che li unisce, e sono anni che aspetto questo momento.
Ovvero, l'arrivo di Brokenhearted - Il potere dell'oscurità, terzo volume della serie. Davvero, non avete idea di quante lacrime ho versato e per quanto tempo. E adesso finalmente ci siamo quasi. Non ci credo ancora!
Ieri è stata rivelata la cover del libro, e oggi sono qui per condividerla con tutti voi! Che ne pensate?! Io la trovo splendida, tanto e più delle prime due!



Qui un estratto del libro postato sulla pagina dell'autrice qualche settimana fa:
"Chiusi gli occhi e mi sembrò di sentire le braccia di Evan stringere le mie, il calore del suo corpo intrecciato al mio, mentre facevamo l’amore nel luogo sperduto in cui ci eravamo rifugiati, nascosti al mondo, sul telo militare di un vecchio capannone, con la sua voce che mi accarezzava come una dolce melodia, promettendomi che non mi avrebbe mai lasciata.
«Dovevo essere io a morire», singhiozzai, con un filo di voce. «Avevi promesso…» Mi rannicchiai sul pavimento, come se ciò bastasse a farmi scomparire. «Avevi promesso, Evan. Avevi promesso che non mi avresti mai lasciata…» Attesi in silenzio che mi rispondesse, ma, come le altre volte, non udii che il silenzio del mio cuore.
Il vuoto lasciato dalla sua assenza era come acido che mi corrodeva dall’interno, divorandomi lentamente. Niente avrebbe più potuto ridarmi il mio Evan. Il passato l’aveva inghiottito per sempre e ora catene di ferro m'imprigionavano in un limbo da cui non riuscivo più a uscire. Un luogo freddo e senza luce.


--                  --                    --

Per quanto riguarda quella straniera, oggi, 15 dicembre, è il Release Day Launch di Inspire, nuovissimo romanzo YA scritto da Cora Carmack di cui vi avevo parlato un po' di tempo fa. Ricordate? Focus on the stranger booksnon ne manca uno! Ho deciso di partecipare a questo evento perché, come dire, il libro mi ispira, e ho già letto qualche lavoro dell'autrice, per cui sono piuttosto fiduciosa! Banner, trama, informazioni, link, curiosità sul libro, sull'autrice e un piccolo premio a cui potremo partecipare tutti (me compresa), e che sono contenta di poter passare ai lettori italiani interessati a tentare la sorte.
Ma concentriamoci sul romanzo!

Trama (tradotta da me, citate se prendete):
Kalliope vive con uno scopo.
Per ispirare.
In quanto musa immortale, lei non ha altra scelta. E' parte di come è stata fatta. Musicisti, artisti, attori -la usano per far avanzare la loro arte, e lei usa loro per sopravvivere. Si muove da un artista all'altro, senza mai rimanere abbastanza a lungo per attaccarsi. Ma tutto quello che vuole è una diversa vita -una normale. Ha speso migliaia di anni vivendo bugia dopo bugia, e ora è pronta per qualcosa di reale.
Dolce, sexy, e costante, Wilder Bell sembra più reale di ogni altra cosa nella sua lunga esistenza. E soprattutto... non è un artista. Lui non la vuole per la sua abilità. Ma lei non può spegnere il modo in cui influenza le persone, nemmeno per salvare un uomo che lei potrebbe amare. Perché in piccole dosi, può contribuire a rendere qualcosa bellissimo, ma la sua capacità è tanto capace di distruggere quanto di creare. Quanto più a lungo lei rimane, più ossessionato Wilder diventerà. E' già successo prima, e non è mai venuto fuori nulla di buono per il mortale.
La sua presenza può ispirare il genio.
Ma alimenta la follia, anche.


Abbiamo anche un piccolo estratto dal libro! In inglese, ovviamente, ma mi sono presa la libertà di postare anche una traduzione per voi:

Posso sentire il respiro di Wilder sulle mie labbra. Più di quello, posso vederlo. Il sole è tramontato e la temperatura si è abbassata, e l'aria si è fatta nebbiosa fra noi. C'è qualcosa nel vederlo veramente, il modo in cui le nostre labbra si stanno toccando, noi ci stiamo toccando, nonostante la distanza che le separa. E mentre ondeggiamo da un lato all'altro, il mio cuore inizia gradualmente a prendere velocità.
Le note di musica per chitarra che scorrono fuori dal ristorante sono quasi indecifrabili oltre l'assordante battito cardiaco che risuona nelle mie orecchie. Ma Wilder deve sentirlo. Le sue mani sono forti sul mio corpo, guidando i miei movimenti, e sono praticamente argilla fra le sue mani.
Balliamo, occhi negli occhi, labbra quasi sulle labbra, e c'è un fulmine sotto la mia pelle ogni volta il suo corpo sfiora il mio in un modo nuovo. Il suo tocco è fermo, ma gentile, mai a spingere o fare pressione, anche se posso dire dall'ombra scura nei suoi occhi che ne è influenzato tanto quanto me. La musica cambia, vira ad un crescendo, e lui ci fa girare. Il mio petto si spinge stretto contro il suo, e ricaccio indietro un sussulto. Non so se è il freddo o lui o una combinazione di entrambi, ma le punte dei miei seni sono dolorosamente dure. Solo la pressione del mio reggiseno è sufficiente strofinarli.
Ricordo la notte nel suo appartamento, il modo in cui si era preso il suo tempo per conoscere il mio corpo. Penso al calore della sua bocca sulla mia pelle, e solo la memoria è sufficiente a farmi rabbrividire e irrigidire.
E' tornato ad essere il serio, adulto Wilder stasera nella sua camicia e occhiali. Solo ora che lo conosco, non sembra più una differenza così forte. Non è né l'uomo puritano né il cattivo ragazzo tatuato. O forse entrambe le cose. Indipendentemente da ciò che indossa, Wilder è attento e leale e forte e così sexy che sto avendo difficoltà a ricordare il motivo per cui non dovrei spingerlo sul sedile posteriore del suo SUV e strisciare su di lui.



I can feel Wilder’s breath against my lips. More than that, I can see it. The sun has set and the temperature has dropped, and air fogs between us. There’s something about actually seeing it, like our lips are touching, we are touching, despite the distance between. And as we sway from side to side, my heart gradually begins to pick up speed.

The strains of guitar music flowing out from the restaurant are nearly indecipherable over the heavy heartbeat in my ears. But Wilder must hear it. His hands are strong on my body, guiding my movements, and I’m practically clay in his palms.
We dance, eyes on eyes, lips nearly on lips, and there is lightning beneath my skin each time his body brushes against mine in a new way. His touch is firm, but gentle, never pushing or pressuring, though I can tell from the dark look in his eyes that he’s just as affected as I am. The music shifts, building to a crescendo, and he spins us. My chest pushes tight against his, and I bite back a gasp. I don’t know if it’s the cold or him or some combination of both, but the tips of my breasts are painfully tight. Just the pressure of my bra is enough to rub them raw.
I remember the night at his apartment, the way he’d taken his time learning my body. I think of the heat of his mouth on my skin, and the memory alone is enough to make me shiver and clench.
He’s back to being business, grown-up Wilder tonight in his button down and glasses. Only now that I know him, it doesn’t seem like such a stark difference. He is neither the straight-laced man nor the tattooed bad boy. Or perhaps he’s both. Regardless of what he’s wearing, Wilder is caring and loyal and strong and so sexy that I’m having trouble remembering why I shouldn’t push him into the backseat of his SUV and crawl on top of him.


L'autrice
Cora Carmack è una scrittrice di vent'anni e qualcosa a cui piace scrivere di personaggi che hanno vent'anni e qualcosa. Ha fatto moltissime cose nella sua vita -lavori noiosi (come lavorare al dettaglio), divertenti (come lavorare in un teatro), stressanti (come insegnare), e lavori da sogno (come scrivere). Si diverte a piazzare i suoi personaggi femminili nelle situazioni più imbarazzanti, e poi cercare di aiutarle nel ricavare da queste un ragazzo. Anche le persone imbarazzanti hanno bisogno d'amore. Il suo primo libro, Losing It, è stato un bestseller per New York Times e USA Today.
Siti utili: Website ** Twitter ** Facebook ** Author Goodreads ** INSPIRE Goodreads

Si, quello che vedete qui è un giveaway. Ci tengo a precisare che non ne sono responsabile io personalmente, quanto gli ideatori del Release Day Launch di Inspire. Incrociamo le dita!


Gran bell'inizio settimana, non trovate?

Book with Fury #35 - New Year edition! Taaaante novità... troppe, davvero.

$
0
0
Holà! Con l'affacciarsi del nuovo anno (manca poco più di metà mese, wow!), per contare le novità che si affollano nelle bozze dei post del blog non basterebbero le dita di dieci mani. Dico sul serio!
C'è così tanto da dire e organizzare (nuove uscite, un paio di sorprese, titoli che non possiamo lasciarci scappare!) che ho la testa che gira vorticosamente da settimane! Perché si, miei cari, sapete bene che anche se non scrivo costantemente, io ci sono sempre.
Un tantino inquietante.
Anyway! Scorrete il post e godetevi le prime novità in uscita per il 2015! Si, ho detto le prime. *fischietta*


E' in arrivo la serie Happenstance di Jamie McGuire (non so se avevate già visto le cover, ma a me piacciono da morire!) per Garzanti; i tre libri prenderanno rispettivamente i titoli di "Una meravigliosa bugia", "Un magnifico equivoco" e "Un'incredibile follia"... ah, non vi ricordano qualcosa? Massì, un perfetto esempio di come ricalcare la fama di un'autrice. Che ne pensate della trama?

Trama (tradotta da me, citate su prendete): Erin Easter, una delle tre Erins nella piccola classe dell'ultimo anno del rurale liceo Blackwell, che non solo condividono un nome, ma anche il loro compleanno. Erin Easter, cresciuta da una negligente mamma single, resta sulle sue e ammira Weston Gates da lontano. Le altre Erin, Erin A. e Erin M, sono le beniamine della comunità: le figlie delle due famiglie più ricche della città, migliori amiche, cheerleaders, e tutto che Erin Easter non è -e non le hanno mai permesso di dimenticarlo. Erin A. ha anche reclamato Weston sin dalla terza media.
Weston è un grande atleta ben voluto, e il figlio di due avvocati di spicco. Lotta quotidianamente con le pressioni del vivere sotto il nome della sua famiglia e segretamente si immedesima con la sensibilità di Erin Easter di voler appartenere a qualche altra luogo; in una vita diversa. E' solo quando comincia furtivamente a passare le notti fuori con Erin che inizia a guadagnare il coraggio di andare contro quelle aspettative e riconoscere i suoi sentimenti... sia per il suo futuro, che per lei.
Ma quando una tragedia scioccante scuote la piccola città, la vita di Erin viene sconvolta nel miglior modo possibile. E quando la verità viene rivelata e tutto ciò che Erin pensa di volere cade sul proprio grembo, la vita diventa solo più complicata.



Nightwalkers. I figli del tramonto
Davide Roma
Sperling & Kupfer
288 pagine
Primi di Febbraio 2015 (inMondadori dice 27/01)
16,90€

Trama: --
(de Il bacio di Jude): La vita in un paese piccolo come Twindale, Massachusetts, può essere noiosa. Molto noiosa. Ma Jude Westwick, diciassette anni e un animo ribelle, ha trovato un modo tutto suo per evitare la monotonia della provincia: infrangere ogni regola. Ecco perché si diverte a fumare nel cortile della scuola proprio sotto il cartello "vietato fumare", e a fare a pugni nei corridoi solo per attirare l'attenzione di Emily, la biondina per cui si è preso una cotta colossale. Ed ecco perché il preside ha deciso di punirlo. Costringendo lui, e il suo migliore amico Big Head, a passare il sabato pomeriggio in biblioteca. Jude è furioso. Eppure, quel pomeriggio, la sua vita cambierà per sempre. Infatti, sfogliando i vecchi giornali dell'archivio, s'imbatte nella notizia di un efferato fatto di sangue, consumato quarant'anni prima, proprio nel sotterraneo della casa in cui abita con i genitori. Incuriosito, decide di cercare il passaggio per il sotterraneo e scopre così un segreto terrificante: una stanza chiusa a chiave da sempre, piena di misteriosi volumi vergati a mano. Volumi che parlano di lui. In quella stanza è sepolto l'intero destino di Jude. Un destino spaventoso, oscuro, crudele. Ma il destino è davvero ineluttabile? O c'è un modo per cambiare ciò che è già scritto? Grazie all'amore di Emily, e all'aiuto di Amber, una tormentata ragazza dai capelli rossi come il fuoco, Jude dovrà imparare a conoscere la sua vera natura e a dominarla. Compiendo così la scelta più difficile di tutte...

Four - Una scelta può liberarlo
Veronica Roth
DeAgostini
304 pagine
Febbraio 2015
14,90€

Trama (tradotta da me, citate su prendete): Due anni prima che Beatrice Prior facesse la sua scelta, il sedicenne figlio del leader della fazione Abneganti ha fatto lo stesso. Il trasferimento di Tobias agli Intrepidi è una possibilità per ricominciare. Qui, non sarà chiamato con il nome che i suoi genitori gli hanno dato. Qui, non lascerà che la paura lo trasformi in un bambino rannicchiato su se stesso.
Neo battezzato "Quattro", scopre durante l'iniziazione che riuscirà ad entrare negli Intrepidi. L'iniziazione è solo l'inizio, però; Quattro deve rivendicare il suo posto nella gerarchia degli Intrepidi. Le sue decisioni influenzeranno i futuri iniziati tanto quanto i segreti che potrebbero minacciare il suo futuro -e quello dell'intero sistema della fazione.
Due anni più tardi, Quattro è pronto ad agire, ma il corso non è ancora chiaro. Il primo nuovo iniziato che salta in rete potrebbe cambiare tutto questo. Con lei, il modo per raddrizzare il loro mondo potrebbe diventare chiaro. Con lei, potrebbe diventare possibile essere Tobias, ancora una volta.

Forever (Earthquake, #2)
Aprilynne Pike
Sperling & Kupfer
336 pagine
Aprile 2015
17,90€
Trama: Ora che Tavia ha scoperto la sua vera natura - quella di Earthbound, dea creatrice -, è alle prese con un passato da ricostruire e poteri da controllare. Ma qualcuno è intenzionato a fermarla. Catturata e rinchiusa insieme al suo amore di sempre, Logan, Tavia non si dà per vinta. I tentativi di fuga però si rivelano vani, e i suoi poteri ancora troppo deboli. Eppure un giorno i due vengono misteriosamente salvati... da quel momento non solo il destino del loro amore, ma il destino del mondo dipenderà soltanto dalle loro scelte e azioni.

Incantesimo (Hex Hall, The Prodigium Trilogy #1)
Rachel Hawkins
Newton Compton
352 pagine
Aprile 2015
9,90€

Trama: Tre anni fa, Sophie Mercer ha scoperto di essere una strega. Le è costato alcune abrasioni. Sua madre non-strega è stata il più possibile un sostegno, consultando il padre estraneo di Sophie -uno sfuggente stregone europeo-, solo quando necessario. Ma quando Sophie attira troppo l'attenzione umana per un incantesimo andato terribilmente storto, è suo padre che decide la sua punizione: l'esilio a Hex Hall, una scuola-riformatorio isolata per i Prodigium ribelli, aka streghe, fate, e mutaforma.
Entro la fine del suo primo giorno tra i compagni adolescenti-fenomeno da baraccone, Sophie ha una bella lista: tre potenti nemici che sembrano top model, una cotta inutile per uno splendido stregone, un raccapricciante fantasma che la segue ovunque, e un nuovo compagno di stanza che sembra essere la persona più odiata e unico studente vampiro nel campus. Peggio, Sophie scopre ben presto che un predatore misterioso ha attaccato gli studenti, e il suo unico amico è il numero uno sospetto.
Mentre una serie di misteri agghiaccianti inizia a convergere, Sophie si prepara per la più grande minaccia di tutte: un'antica società segreta determinata a distruggere tutto Prodigium, soprattutto lei.


The Heir (The Selection #4)
Kiera Cass
Sperling & Kupfer
Maggio 2015

Trama: Venti anni fa, America Singer entrò nella Selezione e vinse il cuore del principe Maxon.
Ora è il momento della selezione della principessa Eadlyn.
Eadlyn non si aspetta che la sua selezione sia qualcosa di simile alla storia d'amore dei suoi genitori.
Ma appena ha inizio la competizione, potrebbe scoprire che trovare il proprio lieto fine non è così impossibile come aveva sempre pensato.


Rush Too Far (Too Far #4)
Abbi Glines
Mondadori
Maggio 2015

Trama: Irraggiungibile era la storia di Blaire. Ora è il momento per Rush di raccontare la sua storia. Tutti a Rosemary Beach pensano di sapere come Rush Finlay e Blaire Wynn si sono innamorati. Ma Rush è tornato a raccontare la sua versione della storia ...
Rush si è guadagnato quasi del tutto la sua reputazione di cattivo ragazzo.La sua casa di tre piani sulla spiaggia, le auto di lusso, e la schiera di ragazze che elemosinano del tempo tra le sue lenzuola sono l'invidia di ogni ragazzo a Rosemary Beach, e Rush gestisce il tutto con un approccio rilassato tipico del figlio di una rock star. Tutto quello di cui ha bisogno sono il suo migliore amico, Grant, e sua sorella, Nan.
Fino a quanto Blaire Wynn arriva in città con il suo camioncino malconcio e con una pistola sotto il sedile. La ragazza di campagna dell'Alabama cattura immediatamente l'attezione di Rush e quando scopre che la bellissima ragazza è la sua nuova sorellastra, Rush giura di mantenere le distanze. Anche se lei ha bisogno del suo aiuto. Anche se lui la desidera.
Perché Rush sa perché Blaire è sola al mondo, costretta a chiedere l'aiuto di suo padre che l'ha abbandonata tre anni fa. E sa che se si avvicina troppo a Blaire distruggerà anche Nan, che ha un collegamento segreto con Blaire. Ha tutte le ragioni al mondo per stare lontano da lei. Scopri perché non lo farà.

Questi sono alcuni dei titoli per il nuovo anno, e come vedete manca ancora qualche dettaglio, ma vi dirò tutto piano piano. Intanto, c'è qualcosa che vi stuzzica fra questi?

Recensione The Retribution of Mara Dyer di Michelle Hodkin.

$
0
0
Non ci sono spoiler per quasi tutta la recensione, e quelli presenti sono stati nascosti.
FINITO. Gente, sono in vacanza da oggi, preparatevi ai post di fine anno. YUPPI. Vacanze di Natale! Evviva! Peccato debba comunque studiare un mucchio di cose, ma ho tempo e... si, mi ridurrò all'ultimo minuto, come ogni anno. Come sono iniziate le vostre vacanze? Le mie con gli ultimi capitoli di The Retribution of Mara Dyer di Michelle Hodkin, capitolo conclusivo della trilogia e... finale spaventosamente figo e un pochino deludente. Capirete leggendo, se vi va. Per tutti quelli che hanno letto il libro... GENTE. DISCUTIAMONE, VA.

The Retribution of Mara Dyer
Michelle Hodkin
472 pagine
Uscito il 4 novembre 2014 in America, inedito in Italia
13,49€ - 7,16€ ebook
Acquista qui in inglese:hardback, paperback e ebook

Trama (tradotta da me, citate se prendete):

Mara Dyer vuole credere che c'è più delle bugie che le hanno raccontato.
E' così.
Non smette di pensare al luogo in cui potrebbe portarla la ricerca della sua verità.
Ma dovrebbe.
Non ha mai pensato a quanto lontano sarebbe arrivata per vendetta.
Lo scoprirà.
I leali vengono traditi, senso di colpa e innocenza s'ingarbugliano, e destino e possibilità si scontrano in questa scioccante conclusione per la storia di Mara Dyer.
La punizione è arrivata.

Lasciando perdere il fatto che mi c'è voluta una vita per finirlo, perché fra scuola e il resto... beh, non c'è nemmeno bisogno che lo precisi tutte le volte, no?
Ho ripreso i primi due libri, scorrendone le pagine, riepilogando la storia, i dettagli e i profili dei vari personaggi nella mia testa, per poi avventurarmi fra le pagine di The Retribution of Mara Dyer. E' come se non fosse passato nemmeno un giorno dall'ultima parola letta. Ho preso in mano questo libro ed ero già lì, con Mara, accanto a lei, stesa e completamente drogata, in balia della Dottoressa Kells e Wayne e dei loro folli, logicissimi esperimenti sul cervello di Mara. Un partenza agghiacciante e decisamente d'impatto, che ha impiegato poco tempo nel trascinarmi nel suo ritmo folle e irregolare.
Poi l'evasione. La prima parte del libro si connota in eventi che, personalmente, sono stati difficili da prevedere (evade o no? uccide o no? lo fa, lo pensa, lo dirà o no?). Eravamo arrivati ad un punto in cui poteva succedere di tutto; eppure, semplicemente, Mara trova Stella e Jamie e i tre scappano, dopo che la nostra protagonista ha un po' sfogato la sua... mh, mania compulsiva. Indovinate su chi?
Il loro viaggio alla ricerca di risposte -e di Noah- li farà spostare dall'Horizon alle loro case a New York, e accadranno moltissime cose che si daranno svariate quantità di pezzi da aggiungere al puzzle che compone la figura finale, quella che ci permetterà finalmente di comprendere il disegno dell'intera serie per come è stato visto dall'autrice.
La trama si snoda in maniera chiara e abbastanza uniforme, è priva di salti improvvisi e segue i diretti pensieri e ragionamenti dei personaggi -e, di conseguenza, quelli del lettore. Oh, non vi perderete nulla, tranquilli. Sarà tutto nero su bianco, ogni scena bilanciata perfettamente secondo il target a cui appartiene il libro... più o meno. Perché, preparatevi, certe scene fanno davvero fremere il sangue e venire la pelle d'oca. Eccome.

Ma passiamo ai commenti seri.
Questo libro è un delirio. Nel senso che ti fa veramente uscire fuori di testa. In senso positivo e negativo. Me la sono passata urlando e imprecando e wow per, pff, tre quarti del libro circa, e sono riuscita a tenermi un tetto sulla testa fino alla fine. Se ci sono riuscita io, potete farcela anche voi -ma se i vostri genitori, come i miei erano sul punto di fare, dovessero buttarvi fuori di casa, potete venire da me.
Partiamo dal fatto che Mara è sempre stata abbastanza terrificante nei precedenti libri. Nel primo e nel secondo era sempre avvolta da quest'aura tormentata, impaurita, indecisa, i suoi black out e i suoi pensieri disorientati, i suoi ricordi mancanti e, quando intuibili, beh... era simile ad un animale ferito e terrorizzato che reagisce senza usare la ragione, talmente immerso nelle proprie sensazioni da non poterne più uscire. Questo la rendeva molto pericolosa, e anche uno dei personaggi meglio riusciti e intriganti di cui abbia mai letto.
Ma in Retribution la faccenda è diversa. Già l'avevamo vista acquisire un po' più di consapevolezza in se stessa e nell'affidabilità dei suoi poteri, nella consolazione che non fosse poi così folle, perché altri erano come lei; e anche se questo incide negativamente nella suggestiva e intrigantissima sfera psicologicamente instabile che ha sempre reso il personaggio di Mara così particolare ai miei occhi, in parte di Evolution come qui, l'autrice è stata abile nel preservare parte di questo suo aspetto caratteristico (e all'inizio in modo particolare, quando Mara parla con se stessa... ho adorato quest'espediente!) e la cosa mi ha rincuorata fortemente.
Fatto sta che in molte scene, l'arroganza di Mara, la coscienza di sé, la portano su un piano differente rispetto a quello precedente, quasi come stessimo parlando di qualcun'altro. Mara diventa decisa, determinata, potremmo dire forte. Il cattivo si conferma come protagonista della sua stessa storia, ma se dovessimo considerarla la malvagia del romanzo, allora anche gli altri lo sarebbero.
La particolarità di questo libro sta nel fatto che, considerando le intenzioni di ognuno, nessuno può essere considerato completamente cattivo. Vale anche per Mara, nonostante i suoi modi restino estremi, in certe circostanze, e denotino come non sia ancora in grado di dominare i suoi poteri e la sua sete di sangue... o non lo voglia affatto.
Questo continuo tira e molla focalizza tantissimo l'attenzione del lettore su Mara: con il supporto dei capitoli sul passato -bellissimi e utili, ricchi dei giusti particolari, mai troppo opachi o troppo rivelatori, lasciano ai protagonisti l'onore di svelare ogni cosa- si intuisce molto più di quel che si capisce per certo, e la lettura diventa un insieme di sensazioni e poi di fatti; nel contesto di Retribution e alla luce di ciò che ho appena scritto, mi ritrovo a rielaborare quel che avevo detto in precedenza: questa è una serie che o si ama o si odia, ma non è lo stesso per i personaggi. Sono troppo complessi, contorti e complicato per sottostare ad un simile definizione.
Nel complesso, ho trovato più azione, e sebbene la cosa non mi sia dispiaciuta, si è un po' diradata quella fragile e oscura introspezione che tanto mi attraeva; ho sempre amato il fatto che l'aspetto soprannaturale fosse sempre così indefinito, incerto, inaspettato e improvviso, che questo lo rendesse inquietante e strano, difficile da classificare e affascinante nella sua unicità. Ovviamente sapevo che, in quanto ultimo libro, avremmo finalmente avuto delle risposte -risposte che volevo, ma che hanno inevitabilmente distrutto l'immagine ideale e astrattiva che mi ero fatta del romanzo.
In meglio o in peggio?
RISCHIO SPOILER (sono evidenziati, perciò state tranquilli)! Beh, le rivelazione sono belle pesanti e hanno avuto un impatto fortissimo (e in modo assolutamente preponderante ciò che lega Mara e Noah da prima che nascessero). Inoltre, il modo altalenante in cui si evolve il rapporto fra i due (al di là del fatto che lui sia morto o meno, mi riferisco più che altro all'immagine che il lettore si fa di lui, evocato da Mara e gli altri, lungo tutto il libro) fa riemergere il ricordo di quell'atmosfera particolare, quella solennità, quell'intimità fortissime nel loro modo di porsi l'un l'altra che mi faceva tremare e venire il batticuore, e che fortunatamente è presente anche qui.
Ammettiamo pure che siamo cadute tutte nella trappola di Noah. A conti fatti, è stato poco presente e avrei voluto che, in qualche modo, il suo ruolo fosse stato enfatizzato in maniera diversa, più profonda. Dopo tutta la lunga ricerca di Mara per trovarlo, il loro incontro si dirama in un insieme di dubbi e malessere che ha un po' spezzato l'atmosfera finale tesa e piena di suspance.
Il romanzo ha subito una sorta di battuta d'arresto, lasciando certi aspetti sospesi, personaggi mancanti alla deriva, sensazioni raffreddate troppo velocemente. In pratica, ho avuto la sensazione che Retribution fosse molto lontano dai primi due, come se fosse stato scritto da una persona diversa. Alla fine, per un momento è stato come se l'atmosfera, i personaggi, si bloccassero di fronte alla realtà dei fatti -proprio loro, che invece avevano lottato, nei precedenti, contro ogni razionalità possibile. Non posso nascondere che molti aspetti del libro, questi in particolare, abbiano infine portato ad un'amarezza e delusione di fondo che mi ha impedito di apprezzare in pieno la storia come all'inizio credevo avrei fatto. Tuttavia è anche vero che nel suo insieme, questo capitolo conclusivo è stato coinvolgente a tal punto da portarmi all'esasperazione, alla gioia e al dolore, alle lacrime e ad un insieme di sentimenti che hanno amplificato la lettura, facendomi vivere attimo per attimo con i personaggi; inoltre, quel che succede dopo, negli ultimi "capitoli", ha il merito di aver tirato su il mio giudizio complessivo -soprattutto le frasi conclusive, grazie alle quali l'intera trilogia ha "trovato il suo finale nel punto d'inizio"-, attenuando qualsiasi commento completamente insoddisfatto da parte mia.
Sono la solita lettrice polemica, lo so; ma in sintesi, il libro mi è piaciuto, e tanto anche, e credo che sia proprio questo a portarmi ad analizzare così tenacemente quel che non mi è piaciuto. Che posso farci, sono ostinata!

Voto: ★  ★ 

Scusate lo stile contorto, ma questo libro non avrebbe mai potuto ricevere da parte mia una recensione normale, obiettiva e lineare... tsz! Spero lo pubblichino presto in Italia... domande? Curiosità? Chi, dopo quel che ho scritto, si butterà subito sul libro? Fatelo!
No, sul serio.

Tra auguri, propositi e idee! Recap 2014 e contest di fine anno!

$
0
0
Buonasera gente!
Per prima cosa, non potevo non scrivere un post in cui avere la possibilità di esprimere i miei più vividi auguri di buone feste per tutti voi. Un altro anno è passato, e ha portato tantissimo con sé. Per me, il 2014 è stato un anno di premesse che hanno piantato i loro frutti; per il nuovo anno, rimarrà dietro di me a guardare quelli che sarò in grado di cogliere. Con la maturità imminente, credo sia lo stesso per tutti i maturandi che accolgono le vacanze natalizie come un momento di riposo e distacco dallo stress scolastico, ma anche di impegno mentale verso le difficili scelte da prendere. Il futuro, per cominciare. I compiti, la tesina, le prove, e poi più avanti, l'università o il lavoro.
C'è davvero tanto a cui pensare, il tempo e le informazioni che possediamo non sembrano sufficienti, ed è più facile perdersi nell'illusione di avere abbastanza giorni per rinviare la cosa che fermarsi un momento per riflettere e basta.
Una volta presa la scelta, sarà definitiva.
Ma questo vale per tutti coloro che devono prendere una decisione importante: in questi giorni che precedono la fine dell'anno, possiamo un po' crogiolarci nell'indecisione e nella tranquillità, prima di buttarci a capofitto nei nostri doveri, non vi pare? E' sempre meglio affrontare una situazione decisiva senza rimpianti, a mente libera.
E allora vi auguro di passare un felice Natale; ma no, il più felice! Non vivetelo con la consapevolezza che ce ne saranno altri, o che saranno migliori di questo, ma che questo può già essere il migliore, e che va bene godersi ogni momento, perché qualche volta rimandare è giusto.

Contest time!
Ma non vi lascerò semplicemente così. Qui sul blog abbiamo parlato di novità, dei titoli che vedremo presto o tardi nelle nostre librerie a partire dal nuovo anno -e insomma, li aspettiamo tutti con ansia, no?!
Ma che ne dite di ripercorrere un po' quello che è stato questo 2014? Qualcuno ricorderà che, l'anno scorso, a fine dicembre ho scritto un post che faceva da recap delle migliori letture, a mio avviso, di quello che era stato l'anno ormai venuto a concludersi. In questi giorni ho intenzione di stilare una lista delle letture migliori del 2014, ma stavolta vorrei coinvolgere tutti voi!
Come?
Scegliamo un po' di categorie.
Young Adult, New Adult, Romance, Urban Fantasy e Paranormal Romance, migliori inizi e finali di serie, Distopici, coppie, personaggio femminile e maschile, cattivo... che ne dite di eleggere il migliore dell'anno per ciascuno di questi generi e target?
Tra un paio di giorni pubblicherò un post con i migliori romanzi dell'anno secondo il mio parere, con lo stesso stile usato l'anno scorso (QUI, ricordate?), ma mi piacerebbe stilare una lista secondo il gusto di voi lettori.
Potete scrivere per tutte le categorie o solo per alcune.
Massimo tre titoli/nomi-o-pair per categoria!
Avete tempo fino al 30 dicembre.

Aspetto i vostri commenti, nel frattempo mi spremerò le meningi per la mia top 3 multipla! Ditemi buona fortuna!

Recap 2014 - Top 3x10!

$
0
0

Buon lunedì a tutti!
Com'è stato il vostro Natale? Quanti libri avete ricevuto? Io mi sono divisa fra parenti, amici, giocate a tombola e a carte, e il mio stomaco ne ha abbastanza di pranzi e cene complete. E dire che ancora manca Capodanno...
Anyway, passiamo al motivo per cui sto scrivendo questo post. Come vi avevo anticipato, questo sarà un Recap delle mie migliori letture del 2014. E che letture! Le ho suddivise tutte per generi ed è stato abbastanza difficile sceglierne solo tre per categoria, ma ci sono riuscita. come potete vedere, però, è un po' differente dal post dell'anno scorso.
Ci sono 11 categorie, ma non tutte sono generi o target. C'è qualche piccolo cambiamento, dovuto ad aggiunte degli ultimi giorni, per cui mi sono dovuta spremere le meningi finché ogni singola opzione non avesse le sue tre voci. FIUUUU. Mamma mia, che lavoraccio!
Però sono davvero contenta del risultato, soddisfatta direi, e sono curiosissima di sapere quante delle mie scelte condividerete! Quest'anno ho davvero superato me stessa con i miei 131 libri letti!
*suonano le trombe, sparano coriandoli, Bliss s'inchina sorridente*
...si.
Proprio come l'anno scorso, e come v avevo anticipato nel post di auguri, il progetto Top Three non riguarda solo mio il mio blog! Lo fanno già in molti, e se volete farlo pure voi, fra i commenti o in un vostro post, credo sia un modo divertentissimo e pratico per condividere un intero anno di sogni e soddisfazioni su carta e inchiostro.
Siete pronti? C'è tantissimo da vedere!

Migliori New Adult/Romance


Maybe Someday di Colleen Hoover - 4 stelle e ½
All Lined Up di Cora Carmack - 4 stelle
Scommessa d'amore di Katie McGarry - 4 stelle

Maybe Someday (recensione qui) è al primo posto di questa top-ten da quando l'ho letto. Voglio dire, non è che qualcuno possa biasimarmi, è talmente bello ed emozionante e... e... *trattiene le lacrime* okay okay, sto calma.
*respira profondamente*
Ci siamo capiti, no?! Quando si parla di romance è difficile non cominciare con la Hoover. Ed è anche difficile scegliere chi dovrebbe affiancarla! Io ho dato questo compito a All Lined Up della Cormack (qui), new adult che mi è piaciuto moltissimo, e Scommessa d'amore di Katie McGarry (qui), altro romanzo romantico scritto meravigliosamente da un'autrice che apprezzo particolarmente.
Non so su quale libro mettere gli occhi fra i tre, ormai!

Migliori Young Adult


Anna and the French Kiss di Stephanie Perkins - 5 stelle
Io non sono Mara Dyer di Michelle Hodkin - 4 stelle e mezzo
Fangirl di Rainbow Rowell - 4 stelle

Questo romanzo arriverà resto in Italia, fra gennaio e febbraio. E CHI NON LO VORREBBE? Ci tengo soprattutto a precisare che Etienne è mio, el caso in cui qualcuna di voi s'innamorasse di lui. Mi spiace, è già prenotato. Anna and the French Kiss della Perkins (qui) è un piccolo gioiellino del target YA, per nulla melenso, scritto benissimo, divertente e con i giusti tocchi di drammaticità. Massì, io forse sono di parte perché l'ho amato tanto.
A seguire, Io non sono Mara Dyer, secondo volume della serie di Michelle Hodkin e mio preferito all'interno della trilogia (qui) -il più raccapricciante e meglio riuscito, devo dire, divorato e amato e tutto quello che si può provare verso un libro quando finisce che ti piace da impazzire!-, e Fangirl di Rainbow Rowell (qui), bellissimo, divertentissimo, dolcissimo e esemplare per tutte le ragazze che, oltre alla lettura, amano anche scrivere per i fatti propri.

Migliori Urban Fantasy e Paranormal Romance


Raven Boys di Maggie Stiefvater - 5 stelle
The Iron Trial - Magisterium di Cassandra Clare e Holly Black - 5 stelle
Opal di Jennifer L. Armentrout - 5 stelle 

Sono tutti libri da cinque stelline, è stato difficilissimo metterli in ordine! Sopratutto perché sono coinvolte scrittrici che adoro, romanzi che mi hanno conquistata, storie belle da spezzare il fiato. Raven Boys della Stiefvater (qui) è finito dritto in prima posizione, la sua originalità e la totale mancanza di banalità l'hanno fatto spiccare fra gli altri titoli! A seguire, The Iron Trial del fantastico duo Clare-Black (qui), un libro che non potevo non inserire e che col suo finale mi ha completamente soggiogata. LETTERALMENTE. Ultimo, ma non meno importante, il migliore, più emozionante, tragico e dolce dei romanzi della serie Lux della Armentrout, Opal (qui), sicuramente il mio punto debole. Mi ha fatta a pezzi, e ho detto tutto.

Migliori Distopici


Unravel Me di Tahereh Mafi - 4 stelle e 
Ignite Me di Tahereh Mafi - 4
Allegiant di Veronica Roth - 3 stelle e mezzo

Tra i distopici di quest'anno regna la Mafi con Unravel Me (qui), secondo della serie e, secondo me, il più bello fra i libri che la compongono, e Ignite Me (qui), ultimo volume, splendido e ricco di avvenimenti incredibili, degno finale di una trilogia che è quasi priva di punti negativi.
E, dopo, il libro per cui mi sono sentita più combattuta, e che mi ha più sconvolta: con Allegiant (qui) non sono proprio riuscita a mantenere i nervi saldi, e la Roth mi ha dato il colpo di grazia con un finale impossibile da digerire. Non siete d'accordo?

Migliori Inizi e Finali di serie


Half Bad di Sally Green - 4 stelle
Mystic City di Theo Lawrence - 4 stelle e ½
Attraverso il fuoco di Josephine Angelini - 4 stelle 

Parlando degli inizi più promettenti, o messo subito al primo post Half Bad (qui) dell'esordiente Sally Green, un piccolo tesoro che ho veramente apprezzato, la cui storia non vedo l'ora di ritrovare con i suoi sequel. A seguire, Mystic City (qui) di Theo Lawrence, di cui vi avevo parlato molto bene e che come inizio ha delineato un romanzo pieno di carattere e di possibilità ancora da esplorare; sono impaziente di vedere come evolverà nei prossimi libri. E poi non poteva mancare Attraverso il fuoco (qui) di Josephine Angelini, nuovo inizio per un'autrice sicuramente tra le mie preferite!


Città del Fuoco Celeste - Shadowhunters di Cassandra Clare - 5 stelle
Opposition di Jennifer L. Armentrout - 4 stelle e mezzo
The Retribution of Mara Dyer di Michelle Hodkin - 4 stelle

Lo so che vi stavate preoccupando. Nessun primo posto per la Clare? Bah, impossibile, non esiste una cosa del genere nel mio blog. E allora ecco che, nella top three dei migliori finali di serie, troviamo Città del Fuoco Celeste (qui), bello oltre ogni possibile definizione, perfettamente equilibrato e oltre ogni limite emotivamente varcabile allo stesso tempo! Gli fanno compagnia autrici e romanzi di cui sono molto soddisfatta, come Opposition (qui) di Jennifer Armentrout e The Retribution of Mara Dyer (qui) della Hodkin, entrambi finali delle rispettive serie.

Migliori Coppie


Eheh, qui viene il bello. Insieme alla categorie precedente, nemmeno queste erano presenti l'anno scorso. Qui, noi fangirl possiamo veramente sbizzarrirci e impazzire, e credo che doverne scegliere soltanto tre sia una vera e propria crudeltà. Però...
Vorrei presentarvi le mie -mi c'è voluto un bel po' per venirne a capo! E insomma, forse cadrò nel banale, ma non ce la faccio a non mettere la Clare ovunque! Però concorderete con me che Magnus e Alec abbiano letteralmente regnato come coppia più bella in CoHF.
Poi ho scelto senza pensarci due volte Etienne e Anna di Anna and the French Kiss, dolcissimi e divertentissimi e affiatati come migliori amici, ma una delle migliori coppie di cui abbia mai avuto il piacere di leggere. Non poteva mancare un tocco di drammaticità -Drama Queen, eccomi!-, e come se non avessimo già parlato di lei, torna la Mafi con Warner e Juliette, che si becca il (mio) terzo premio come coppia più bella. Diciamolo pure, questi due mi hanno letteralmente mandata fuori di testa in Unravel Me, sapevo che sarebbero stati sul podio!

Migliori personaggi maschili e femminili


Ah, questa è stata difficile! E non per la sovrabbondanza di materiale, al contrario: quest'anno non sono rimasta molto soddisfatta dai personaggi maschili e femminili che ho incontrato. A parte i soliti -il gruppo degli Shadowhunters, nuovi e già conosciuti, gli alieni della Armentrout-, tutti quelli che incontravo sembravano plastificati, e avevano sempre qualche difetto. Le eccezioni, ovviamente, sono sul podio.
Nel caso della parte maschile, non ho seguito la logico del mio ideale book-boyfriend, piuttosto quella dei personaggi che più mi hanno affascinato per la loro complessità, originalità, modo di agire all'interno della storia in cui si trovavano. Ecco quel che è venuto fuori: al primo posto si piazza Nathan di Half Bad; al secondo Rowan di Raven Boys; al terzo Callum di The Iron Trial.


Per quanto riguarda la parte femminile, non è mai facile trovare qualcuno che mi soddisfi. Il personaggio femminile perfetto non esiste, non l'ho ancora trovato, anche quando nell'impeto del momento, della lettura, sembra che quella ragazza non abbia una solo capello fuori posto -a volte è proprio l'eccessiva parvenza di perfezione a farmi storcere il naso. E dunque mi sono ritrovata a pensare quali fra loro fossero perfette secondo me, e non secondo i canoni. Sono venute fuori Mara Dyer, dell'omonima trilogia, complice la mia recente attrazione verso qualsiasi cosa cosa sfiori l'horroh, con quell'aura inquietante-macabra che ti fa stare sembra sul filo del rasoio. Katy della serie Lux, per la sua coerenza e perché, beh, mi piace, ed è stato un piacere leggere questa storia in sua compagnia (magari non proprio dall'inizio, ma sicuramente fino alla fine). Per finire, un po' inaspettato anche per me, Cath di Fangirl; è sbucata fuori davvero all'improvviso, e si è accaparrata il suo (meritato) terzo posto.

Miglior Cattivo


Chiamiamoli cattivi, spesso non ci rendiamo davvero conto di quanto fondamentale sia il loro ruolo in romanzi di genere fantasy, horroh, o anche un più semplice romance. Ci danno qualcuno da odiare, da incolpare, qualcuno che faccia esaltare le azione dei protagonisti e la loro personalità posta in contrasto. Eppure non sono solo questo.
I cattivi mi affascinano, perché anche in romanzi con personaggi trattati troppo superficialmente, sono quasi sempre i meno banali. Se l'autrice ci da la possibilità di conoscerli meglio, è un'opportunità che coglierei al volo, perché la loro psiche è quella su cui più mi piace concentrarmi, nel tentativo di svelarla, comprenderla. Credo sia uno dei motivi per cui ho tanto amato Sebastian in Shadowhunters, e per cui si trova in prima posizione su questo podio. AMO Sebastian. E' uno dei personaggi della Clare di cui vado più fiera, e il fatto che sia morto mi ha spezzato il cuore in modo tale da avermi quasi portato ad odiare il libro -benché la cosa avesse senso, e fosse necessaria.
Senza abbandonare la Clare, e anzi accompagnandola alla Black, il secondo posto ho potuto darlo soltanto a lui, Enemy of Death di The Iron Trial, e mi dispiace non poter spiegare il perché, dato che altrimenti mi macchierei del peggior spoiler ma fatto in vita mia. Ultimo, Marcus di Half Bad; non un cattivo attivo nel primo libro, ma l'aura che si è creata attorno a lui è carica di tensione e aspettativa, e sono curiosissima di saperne di più!

Wow. Devo dire che a rivedere tutto il post, così completo, mi viene un po' di nostalgia. E' già passato un intero anno? Fa un po' impressione... il tempo passa decisamente troppo velocemente. Si trascina via un anno ricco di letture bellissime, e mi auguro ne porti con sé uno ancora più soddisfacente! Per ora crogioliamoci un po' nell'anno che è quasi finito. A presto per gli auguri di buon anno nuovo! 

Propositi per il nuovo anno e Reading Challenge 2015!

$
0
0
Buongiorno, e buon 2015!
Questo è il primo post dell'anno, anche se lo so lo so perdono! avrei dovuto postarlo ieri, ma fra parenti, uscite e una durissima e svogliatissima ripresa dalla notte insonne del Capodanno passata fino alle 4 del mattino a giocare a Just Dance, poi a carte, alla play station e scherzi di cui sono stata la vittima, sono tornata in carreggiata solo adesso. E sono indietro con i compiti.
Eddai, sapevamo sarebbe successo.
Questi saranno giorni un po' incasinati, e ne avrò per un bel po' di mesi fino al diploma. Non sarà facile andare incontro a tutti questi cambiamenti, e ora come ora mi sto aggrappando all'ottimismo che contraddistingue i nuovi inizi per trovare quelle briciole di sicurezza che mi servono per darmi la carica.
E cosa ci ripetiamo come mantra ogni nuovo anno? PROPOSITI!
*si sfrega le mani* bene, vediamo un po'!
-Completare ancora una volta la Goodreads reading challenge, impostata a 150 libri (il che significa, leggere più libri, dato che l'anno scorso era impostata a 120 e l'ho superata di 12 titoli!);
-Conoscere più blog nuovi e trovare nuovi affiliati (e quindi più bei banner da rubare!);
-Trovare più tempo per scrivere e per rispondere ai commenti;
-Impegnarmi al massimo col blog anche quando sono negativamente predisposta verso il mondo intero mmh, e questo perché parlavamo di ottimismo, eh...
-Fare moooolti più tag!
-Iniziare finalmente a parlarvi di mangaeheh, non vedo l'ora!
-Completare la challenge nella pagina Please Another Book, una sfida un po' diversa dalle solite di cui mi sono innamorata non appena mi ci sono imbattuta.

E' una vera e proprio gara contro se stessi e la propria voglia di leggere -e organizzare le letture, direi. La challenge consiste semplicemente nel leggere romanzi che rispondano a determinate caratteristiche, elencate nell'immagine qui accanto.
Ve le traduco qui:
-Un libro con più di 500 pagine
-Un romanzo classico
-Un libro che è diventato/sta per diventare un film
-Un libro pubblicato quest'anno
-Un libro con un numero nel titolo
-Un libro scritto da qualcuno sotto i 30 anni
-Un libro con personaggi non umani
-Un libro divertente
-Un libro scritto da un'autrice
-Un mystery o un thriller
-Un libro con una sola parola nel titolo
-Una raccolta di storie brevi
-Un libro ambientato in un altro paese
-Un libro di saggistica
-Il primo libro di un autore conosciuto
-Un libro di un autore che ami che non hai ancora letto
-Un libro raccomandato da un amico
-Un libro vincitore del Premio Pulizer
-Un libro ispirato ad una storia vera
-Un libro che sta infondo alla tua TBR
-Un libro che tua madre ama
-Un libro che ti fa paura
-Un libro che abbia più di 100 anni
-Un libro che vuoi leggere solo per la sua cover
-Un libro che avresti dovuto leggere a scuola, ma non l'hai fatto
-Un libro di memorie
-Un libro che puoi finire in un giorno
-Un libro che abbia un antonimo nel titolo
-Un libro ambientato in un luogo che hai sempre voluto visitare
-Un libro uscito nell'anno in cui sei nato
-Un libro con recensioni negative
-Una trilogia
-Un libro della tua infanzia
-Un libro con un triangolo amoroso
-Un libro ambientato nel futuro
-Un libro ambientato alle superiori
-Un libro che abbia un colore nel titolo
-Un libro che ti ha fatto piangere
-Un libro con la magia
-Una graphic novel
-Un libro di un autore che non hai mai letto finora
-Un libro che possiedi ma che non hai mai letto
-Un libro che è ambientato nel tuo paese
-Un libro originariamente scritto in un'altra lingua
-Un libro ambientato a Natale
-Un libro di un autore che ha le tue stesse iniziali
-Un'opera teatrale
-Un libro vietato (mi c'è voluto un po', ma poi ho trovato la lista dei banned book QUI)
-Un libro ispirato da una serie TV o trasformato in una serie TV
-Un libro che hai iniziato ma mai finito

E questi sono tutti i punti della challenge! E' davvero molto interessante, e mi piacerebbe constatare se, nel giro di un anno, sarei in grado di leggere libri del genere.
Voi che ne dite, vi piace? Ci proverete? Quali sono i vostri propositi per il nuovo anno?

Book with Fury #36 - New Year edition, KABOOM version!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Qui ci sono un po' di nomi grossi, e dico grossi nel senso di conosciuti. Roba tipo Rick Riordan e il suo da poco uscito fantasy per ragazzi Percy Jackson racconta gli Dei Greci per Mondadori come se di Percy Jackson non sapessimo già vita, morte e miracoli, grazie Rick!; la Armentrout con Origin, quarto libro attesissimo della serie Lux che, a detta di amazon (vi aggiornerò in caso di novità, tranquilli), uscirà fra poco più di una settimana. O, ancora, il tanto agognato finale della serie paranormal gothic su Scarlett di Barbara Baraldi (posso già pregustarlo... non vedo l'ora!) e l'attesissima Perkins con Il primo bacio a Parigi, un romance di cui vi avevo già parlato e che sono impaziente di rileggere in italiano!
Altre due novità: pubblicato dalla Piemme, un new adult romance dicono dolcissimo e appassionante è uscito da poco nelle librerie, titolo Se mi amassi di Doris J. Lorenz; e poi arriva finalmente qualche voce da una serie la cui traduzione italiana sembrava ormai morta e sepolta, Losing It.

Percy Jackson racconta gli Dei Greci
Rick Riordan
Mondadori
267 pagine
Uscito 2 Gennaio 2015
18,00€ - 9,99€ ebook
Acquista qui: ebook e cartaceo

Trama: Innanzitutto vi racconterò come fu creato il mondo. Poi snocciolerò una lista di dei e vi dirò le mie opinioni su ciascuno. Spero solo di non farli arrabbiare tanto da incenerirmi prima che… ARGGGHHHHH! Scherzavo! Sono ancora qui. Voglio cominciare con la storia della creazione secondo gli antichi Greci che, tra l'altro, è decisamente incasinata. Infilate occhiali protettivi e impermeabile. Pioverà sangue. 

Percy Jackson.



Se mi amassi
Doris J. Lorenz
Piemme
365 pagine
In uscita 2 Gennaio 2015 
12,90€ - 2,99€ ebook
Acquista qui: cartaceo e ebook

Trama: A pochi giorni dall’inizio del primo anno di università a Monaco di Baviera, Lene Winter non è disposta a credere che quel ragazzo, apparso dal nulla nel labirinto degli specchi, possa cambiare la vita fatta di certezze che si è costruita addosso e che non intende abbandonare, per ripiombare nell’insicurezza che le ha segnato l’adolescenza.
Shaun Keller, invece, desidera vincere il campionato nazionale di motociclismo e ha bisogno di lei. Un passato sulle piste e una sensibilità innata per i motori fanno di Lene un tecnico prezioso, ma lei non vuole tornare alla vita agonistica: ha paura, da quando il padre è morto a causa di un incidente. Shaun, per arrivare a lei, dovrà scavare nell’animo tormentato della ragazza, che le impedisce di relazionarsi con gli sconosciuti, infondendole una paura costante di essere avvicinata e toccata da estranei. Il ragazzo cercherà in ogni modo di farle capire che non è solo un ottimo pilota che attira schiere di fan disposte a tutto pur di passare ore piacevoli con lui, ma anche un tenero e appassionato amante che saprà arrivare a parlare al cuore ferito di Lene. È stato il destino a farli incontrare e Shaun non ha intenzione di perderla.


Origin
Jennifer L. Armentrout
Giunti
352 pagine
In uscita 12 Gennaio 2015
12,00€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Daemon è disposto a tutto pur di riavere indietro la sua Katy, rapita da Daedalus durante un rocambolesco raid sul monte Weather. Non c'è ostacolo che possa fermarlo, anche se questo signifcasse svelare a tutti la sua natura aliena. Nel frattempo l'unica cosa che può fare Katy è tentare di sopravvivere: rinchiusa in una cella, circondata da nemici che la sottopongono a misteriosi test, si ritrova a stretto contatto con l'inquietante Daedalus, scoprendo alcuni lati di lui che non poteva nemmeno immaginare. Possibile che non sia pazzo come invece credeva? Benché gli obiettivi del suo gruppo siano spaventosi, un dubbio comincia a insinuarsi nella mente di Katy: chi sono i veri cattivi in questa storia? Daedalus? Gli umani? O magari i Luxen? Ma il nemico più crudele si nasconde tra loro e quando tutte le menzogne saranno spazzate via, da che parte si schiereranno Daemon e Katy? E soprattutto, lotteranno sullo stesso fronte?

Scarlett - La trilogia
Barbara Baraldi
Mondadori
600 pagine
In uscita 20 Gennaio 2015
Acquista qui: cartaceo

Trama: Scarlett ha un nome rosso come il fuoco, eppure sono due occhi di ghiaccio a trafiggerle il cuore. Quando Mikael, il bassista dei Dead Stones, sale sul palco al concerto della scuola, Scarlett capisce che nulla sarà più come prima. Il ragazzo sembra allo stesso tempo attratto e respinto da lei, e Scarlett non può resistergli. Ma Mikael è troppo bello per essere vero: solo Umberto, un compagno di classe che la corteggia, sembra conoscere il suo segreto, eppure non riesce a mettere in guardia Scarlett, che dopo un omicidio inspiegabile viene aggredita da un'ombra. Chi è veramente Mikael? Il suo angelo salvatore o un demone? Scarlett, Il bacio del demone, La terza luna: un unico volume per vivere le atmosfere oscure e sensuali dei romanzi che hanno dato vita all'amata saga.

Il primo bacio a Parigi 
Stephanie Perkins
DeAgostini
400 pagine
In uscita 31 Gennaio 2015
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Non c'è nulla che Anna aspetti più dell'ultimo anno di liceo. È sicura che ogni singolo momento insieme alla sua migliore amica e al ragazzo per cui ha una cotta colossale sarà indimenticabile. Ma le cose non vanno affatto come sperato. Perché i genitori di Anna decidono di spedirla per un anno intero in collegio a Parigi. Anna è disperata... almeno fino al giorno in cui incontra Etienne St. Clair. Divertente, sensibile, affascinante, St. Clair sembra proprio il ragazzo perfetto. C'è solo un piccolo problema: lui è fidanzato. Ma si sa Parigi è la città più romantica del mondo, e tra una passeggiata sulle rive della Senna e un appuntamento al chiaro di luna, tutto può succedere...



Tra marzo e aprile uscirà Faking It - Come innamorarsi di una bugia di Cora Carmack, sequel di Losing It, mentre l'ultimo libro della trilogia, Finding It, data certa, uscirà verso ottobre 2015.

Personalmente sono interessata a quasi tutto quello che c'è qui. E voi?

The Grinch Book Tag

$
0
0
Pericolo taaaaaaaaaaag!
Da quant'è che non ne facevo uno?! *saltella contenta in giro per la stanza* Ne ho raccolti alcuni carini in giro per youtube, in alcuni mi hanno taggata... (telefonicamente) come quello che sto per proporvi! L'ho preso da qui, canale Though of Tomes! So che, con un nome come The Grinch Book Tag, forse avrei dovuto postarlo in un giorno più vicino al Natale, però una cosa tira l'altra e oggi è l'Epifania (a proposito, buona Epifania a tutti! Spero riceviate tanti pezzi di carb dolci!) e credo vada bene lo stesso, no? Domani, poi, ricomincia la scuola, quindi devo correre a studiare -basta ciarlare inutilmente e cominciamo con questo tag carinissimo!


1.La metà delle luci di Natale sono bruciate: nome di un libro/serie/personaggio che ha iniziato bene, ma poi è andato in discesa.


Mmmh, probabilmente Silver - La porta di Liv di Kerstin Gier. Dovrei citare il primo della serie, dato che anche per quello, cominciato bene, interessante, pieno di spunti promettenti, si è rivelato incompleto in certi aspetti, che spero vengano ripresi e meglio trattati nell'ultimo, e deludente da certi altri punti di vista. I personaggi sono molto simili a quelli della precedente trilogia dell'autrice, e la cosa mi ha leggermente disturbata. Perciò credo questo titolo si adatti al primo punto del tag molto bene!

2.La fastidiosa pro-zia Sally che non vi lascerà soli: il nome di un libro che non ti è piaciuto, ma che tutti gli altri sembrano amare così che non sparisca mai del tutto.


Die for me di Amy Plum. A me non è per niente piaciuto, scritto malissimo e storia ancora più banale, ma a una gran parte dei lettori ha fatto l'effetto opposto, e ogni tanto me lo ritrovo in giro con recensioni positive al seguito. Rispetto moltissimo il parere delle altre persone, e comprendo anche cosa possa aver affascinato della storia, ma è un po' una tortura!

3.I vostri animali domestici continuano a sbattere contro le decorazioni natalizie: nome di un personaggio che continuava a rovinare le cose per tutti gli altri (non puoi scegliere un cattivo!).


La fidanzata di Ridge in Maybe Someday della Hoover. Okay, mi dispiaceva per lei. Okay, non era la classica fidanzata detestabile, anche se alla fine non la sopportavo più. Ma era una presenza perenne fra i due protagonisti e sono rimasti "separati" e io avevo voglia di urlare e non potevo sopportare il peso di quel dramma su di loro e le lacrime e-
Okay, fermatemi. Ho amato quel libro e a quanto pare c'è ancora qualche sentimento represso rimasto. *va a sbattere la testa contro il letto, che è più morbido del muro*

4.Senti i tuoi genitori mettere i regali sotto l'albero e capisci che Babbo Natale non è reale: il nome di un libro che ti è stato spoilerato.


Origin. Okay, tecnicamente ho tanti di quei libri che mi sono stati spoilerati (da Frannie, ciao tesoro!), ma non li ho ancora letti, e farne la lista... non ci basterebbe un blog intero! Origin, della Armentrout, me lo sono spoilerata da sola, e per sbaglio. Ho letto la trama prima di leggere Opal, e quel Katy è andata mi ha rovinato l'esistenza. Ho letto il libro con una tale paura che non vi dico! 

5.Si gela fuori: nome di un personaggio principale con cui proprio non sei riuscita a legarti.


... lo so! America della serie The Selection di Kiera Cass. Non ce la faccio, non la sopporto, e mi fa pena il povero Maxon, che si è innamorato di lei. Ha avuto i suoi momenti "brillanti", a volte sono anche arrivata ad apprezzarla, ma in generale è stato davvero un personaggio con cui non riuscita a instaurare quello speciale rapporto che si crea con il protagonista della storia.

6.'All I Want for Christmas Is You' di Mariah Carey ti si sta dando sentimenti anti-romantici: nome di una coppia che non potevi sopportare.


Mmmh, di solito sono soddisfatta delle coppie, e non mi vengono in mente quelle che non sopporto... tranne Henry e Liv di Silver! Oh, e Aria Rose e Thomas Foster, di Mystic City. Non c'era coppia peggio assortita e la cosa mi ha subito puzzato di bruciato -dopo un po' la cosa è diventata davvero ovvia. Mi facevano ridere insieme! Non c'è molto da dire che non sia spoiler, ma Thomas era un vero idiota e mi stava abbastanza sulle scatole... leggete questo libro, tra parentesi, capirete di che parlo!

7.Il graffiante maglione di lana in casa che hai ricevuto per Natale anni fa, ma di cui non ti sei mai sbarazzato: mostrano alcuni libri che sono rimasti sui tuoi scaffali per un po', e che tu non sei motivato a leggere, ma che non riesci a dar via.


In realtà sono tutti e quattro libro che voglio leggere, solo che fra una cosa e l'altra sono passati in secondo grado rispetto ad altre letture, e sto ancora cercando il "momento giusto" per iniziarli. Si tratta di Lola and the boy next door, secondo libro della serie della Perkins dopo Anna, un regalo con tanto di Frannie, con tanto di dedica amazoniana, le ho promesso che l'avrei letto presto (non odiarmi!); Inferno (autografato e con il disegnino, splendido!!) di Francesco GunguiHere's looking at you, vinto ad un giveaway; e Sleep no More, anche questo un regalo della mia migliore amica. Tutti piccoli tesori, insomma!

8.Nonna è stata investita da una renna: morte di un personaggio per cui sei ancora arrabbiato (avvertire che si tratta di SPOILER! puoi anche le morti televisive o di film!)


Tris! Oh mio dio, odierò la Roth a vita per quel che ha fatto a Tris, e a Quattro uccidendola. Le circostanza, i motivi, la validità della sua scelta... non me ne frega nulla! Sono ancora mostruosamente arrabbiata per questa cosa, e non mi passerà facilmente...

9.I centri commerciali sono eccessivamente affollati di acquirenti vacanzieri: nome di una serie che ha troppi libri in essa/è andata avanti troppo a lungo.


Ptf. La Casa della Notte di P.C & Kristin Cast. Siamo a qualcosa tipo il dodicesimo libro, e a un certo punto ho dato forfait. Troppo lunga, troppo sconclusionata,forse un giorno a riprenderò, giusto per sapere come si concluderà -o con chi finirà la protagonista.

10.Il Grinch: nome personaggio principale che odi (ancora nessun cattivo!)

La protagonista di Afterlife di Stephanie Hudson, tale Keira. Come per Die for me, so che ci sono persone a cui questo libro è piaciuto, ma io non ho mai letto nulla di tanto campato in aria e stupido. La storia è abbastanza coinvolgente, glielo concedo, ma ho odiato l'idiozia di Keira dall'inizio alla fine, mi sentivo imbarazzata per me! Va bene evitare questo libro se volete, davvero...

I dieci punti sono davvero originali, mi è piaciuto moltissimo farlo, ma non sarà l'ultimo! Lo farete? Quali sono i vostri Grinch book?

Chi ben comincia... #22

$
0
0

Chi ben comincia è una rubrica a cadenza settimanale -anche se io sono un po' lunatica e a volte salto sorvolo la questione ordine- ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri, e consiste nel condividere con voi lettori le prime righe dell'incipit di un romanzo che ho letto/sto leggendo/leggerò per indirizzarvi positivamente o meno verso la lettura in questione.

*si stringe le braccia attorno al corpo*
Sono nove giorni che non posto. NOVE.
*trema*
Gennaio è veramente il mese che odio di più. Detto ciò, non sono stata completamente ferma. Ricordate la Reading Challenge di cui vi parlavo qui? Bene, sappiate che posso già cancellare dalla lista graphic novel e romanzo classico. Duuuunque, per la prima categoria ho letto L'attacco dei giganti, manga, che un po' rientra nella categoria graphic novel (ve ne parlerò, non vedo l'oraaaaa); per la seconda, invece, sto finendo Storia di una capinera di Giovanni Verga, un romanzetto che sto davvero, davvero, davvero adorando, mi ha commossa moltissimo e soprattutto stupita (insomma, io e Verga abbiamo dei trascorsi e nella mia mente lo odiavo, ma, beh...).
Vai così, Bliss!
Il post di oggi però riguarda un altro libro.

Raven Boys - Ladro di sogni
di Maggie Stiefvater

Un segreto è una cosa strana.
Ci sono tre tipi di segreti. Il primo è quello noto a tutti, per cui sono necessarie almeno due persone: una che lo custodisca, l'altra che non ne venga mai a conoscenza. Il secondo è quello più difficile, un segreto che non ammettiamo a noi stessi. Ogni giorno migliaia di possibili confessioni rimangono inespresse, e i mancati confessori ignorano che quei segreti mai ammessi si riducano alle solite tre parole: io ho paura.
E poi c'è il terzo tipo di segreto, quello più profondo. Il segreto che nessuno conosce. Forse un tempo risaputo e in seguito sepolto. O forse un inutile mistero, arcano e solitario, mai emerso poiché nessuno l'ha mai cercato.
Alcune rare, rarissime volte, un segreto rimane nascosto poiché troppo grande perché la mente umana possa reggerlo. Troppo strano, troppo vasto, troppo raccapricciante per essere contemplato.
Tutti noi abbiamo segreti. Che custodiamo o di cui siamo tenuti all'oscuro. Burattini o burattinai. Segreti e scarafaggi: ecco cosa rimarrà alla fine di tutto.
Ronan Lynch conviveva con ogni tipo di segreto.

Ora. Sottolineiamo il fatto che io ho amato Raven Boys in ogni angolo e macchia d'inchiostro sulle sue pagine. Mettiamo ancora in evidenza la mia mostruosa cotta per Gansey e la mia altrettanto spaventosa attrazione verso Ronan. Puntiamo poi sul fatto che il primo libro è finito senza rispondere ad un decimo delle domande che mi frullavano in testa. Rispondente un po':con quale stato d'animo sto leggendo questo libro? Sembro una pazzoide! E voi? A che punto siete con le vostre Challenge? Che state leggendo?

Recensione Il primo bacio a Parigi di Stephanie Perkins!

$
0
0
Vi ripropongo la mia recensione di questo splendido romance in occasione dell'uscita italiana del libro!

Passerò l'intera giornata a sognarti al mio fianco, pensa Bliss, immersa nelle emozioni che Anna and the french kiss - Il primo bacio a Parigi di Stephanie Perkins le ha dato, ricordando la perfezione di Etienne St. Clair.
Ho amato alla follia questo libro, perché nella sua semplicità e dolcezza mi ha colpita, travolta e abbagliata completamente, e adesso sto qui con i cuoricini volanti attorno alla testa e un sorriso sognante rivolto al ragazzo che ha conquistato il mio cuore. Cercatevi un altro Valentino, Etienne è mio!

Anna and the French kiss - Il primo bacio a Parigi
Stephanie Perkins
DeAgostini 
400 pagine
Uscito oggi 3 Febbraio 2015 in Italia
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Anna è impaziente di iniziare il suo ultimo anno ad Atlanta, dove ha un buon lavoro, una migliore amica leale, e una cotta per un ragazzo sul punto di diventare qualcosa di più. È per questo che lei è meno che entusiasta di essere spedita in un collegio a Parigi -fino a quando non incontra Étienne St. Clair. Abbigliamento elegante, affascinante, bello, Étienne ha tutto... compresa una ragazza seria.
Ma nella Città delle Luci, i desideri hanno la possibilità di avverarsi. Potrà un anno di romantici quasi-incidenti terminare con il tanto-atteso bacio alla francese?


Desideravo leggere questo libro da quando mi ci sono scontrata per caso, su un blog di cui non ricordo il nome. Tutte le volte che lo sentivo nominare o ne leggevo il nome, mi ripetevo devo leggere, l'ho scritto in wl e non posso non farlo, la curiosità mi sta mangiando viiivaaa. E dopo che una carissima amica, molto insistentemente, mi ha ordinato minacciato costretto consigliato di leggerlo, mi sono decisa. Ho messo da parte le altre letture e ho iniziato questo benedetto Anna and the French kiss. Con un nome così, un po' strano da dare ad un libro, eppure simpatico e intrigante, non poteva non attirare l'attenzione della sottoscritta. E poi, andiamo, è San Valentino! La feste degli innamorati! Il mio onomastico! Non è che la cosa mi entusiasmi, anzi, sono troppo cinica per una festa simile, però l'atmosfera influenza anche me, che sotto sotto sono una romanticona, e questa era sicuramente la lettura perfetta per trattenere e stringere a me l'euforia dell'amourrrr. La Perkins, per fortuna, mi ha mandato una protagonista così... così timida, divertente, critica e di un drammatico da dare alla testa(!!) che non potevo resisterle! E questo fin da subito, dal primo rigo della prima pagina del primo capitolo! Nonostante stia andando in Francia, Anna non sa nulla su di essa. Nulla. A parte qualche inutile nozione generale studiata o sentita chissà dove, il nuovo percorso che sta per intraprendere sembra portare ad un vicolo cieco. Tutta colpa del padre, famosissimo scrittore di deprimenti bestseller diventati film, che l'ha iscritta in un collegio americano in Francia. Per un anno. Da sola. Con la scusa che questa rappresenterà per lei un'esperienza importante. E nel momento in cui si ritroverà nella camera vuota del dormitorio in cui vivrà, l'unica cosa in grado di soffocare il panico che affiora in lei è l'interruzione da parte di una ragazza, Meredith, la simpatica vicina di stanza con anelli su tutte le dita, e lo scontro con Etienne St. Clair, il Bellissimo Ragazzo del Corridoio che strega il suo cuore fin dal primo sguardo color nocciola -peccato che sia già impegnato, argh! Meredith farà conoscere ad Anna Rashmi e Josh -altra coppia!-, permettendole di instaurare degli pseudo legami in un luogo in cui non vorrebbe nemmeno rimanere. Da quel momento, Anna imparerà a conoscere la Francia e a rivedere la sua posizione in merito a quest'opportunità, ma soprattutto dovrà vedersela con i morsi della gelosia, dei sensi di colpa e dell'amore, che non le daranno tregua nel bene e nel male.

Anna mi è piaciuta immediatamente, fin dalla prima risata che ha suscitato in me. Nonostante la condizione impostale dal padre non le vada proprio giù, non passa tutto il suo tempo a lamentarsene o a deprimersi. Si alza ogni giorno parlando con chi le rivolge l'attenzione e navigando nei suoi pensieri, fra la nostalgia di casa e l'iniziare a conoscere la cerchia di compagni che l'hanno accolta con sé. Ci vuole un po' perché leghino davvero, e l'impalpabile diffidenza dei primi giorni via via si assottiglia sempre di più fino a sparire. L'ironia che la contraddistingue è frizzante e spassosa, smorza la lieve rassegnazione con cui si abbandona alla nuova routine francese senza celare la malinconia e le incertezze che ogni tanto bussano alla sua porta. Nei suoi momenti di maggior ilarità appare risoluta e un tantino melodrammatica, che è sicuramente il tratto del suo carattere che ho preferito di più. A volte era così assurda! Con le sue frasi piene di congiunzioni, parole dette di fretta o rinchiuse a forza nella sua testa, Anna è un vero peperino, dolcissima e irresistibile, titubante e determinata, strana ma divertente, e conoscere la storia con lei è sta un piacere per me -e il mio cervello e il mio cuoricino, che non la smetteva proprio di far comunella con quello di Anna e partire al galoppo. Sarà per questo che il meraviglioso Etienne le scocca più di un'occhiata furtiva? Al posto suo mi sarei liquefatta sul terreno. St. Clair è perfettamente consapevole degli sguardi delle altre ragazze su di lui, ma è incredibile il modo in cui nemmeno ci fa caso, mostrandosi gentile e neutrale con tutti, tranne che con i suoi amici. Non è il tipo di ragazzo che definiresti arrogante o vanitoso per questo, piuttosto indifferentemente conscio di sé, carismatico, educatissimo; e ancora, tremendamente tenero e giocoso, simpatico e ammiccante, intenso e accorto. La mia infatuazione per lui è stata immediata, si che ne sentivo parlare ininterrottamente da giorni vero, Frannie?!?!.
E insieme... o buon dio dei libri, cosa sono questi due insieme! Ridono e parlano e si guardano e imparano a conoscersi e sono così adorabili e appassionanti e perfetti che l'euforia ha letteralmente mandato in tilt qualsiasi mia parvenza di calma e compostezza! Imprecavo, invocavo e speravo e sospiravo, piangevo e sorridevo come un'idiota! Si affezionano l'un l'altra nonostante Etienne abbia la ragazza e Meredith abbia un'evidente cotta per lui -cose che, potrete immaginare, dovrebbero renderlo off-limits per Anna. Quando lui mostra i primi segni di gelosia, quasi non stavo più nella pelle mentre di nuovo l'euforia totale annebbiava ogni altro pensiero!
Per cena, avrei programmato un incontro con il distributore automatico del dormitorio. Non è ben fornito, ma posso far funzionare la cosa. 
"Questo è ciò che pensavo," dice St. Clair quando non rispondo. Scuote la testa. Tra i suoi capelli scuri e disordinati ci sono alcuni riccioli oggi. E 'abbastanza mozzafiato, davvero. Se ci fosse un concorso olimpico di capelli, St. Clair vincerebbe totalmente, a mani basse. Dieci-punti-oh. Medaglia d'oro.

Scrollo le spalle. "E' stata solo una settimana. Non è un grosso problema."

"Sorvoliamo i fatti ancora una volta", dice Josh. "Questo è il tuo primo week-end lontano da casa?" 

"Sì." 

"Il tuo primo fine settimana senza la supervisione dei tuoi genitori?" 

"Sì." 

"Il tuo primo fine settimana senza la supervisione dei tuoi genitori a Parigi? E lo vuoi trascorrere nella tua camera da letto? Da sola?" Lui e Rashmi si scambiano sguardi impietositi. Guardo St. Clair in cerca d'aiuto, ma lo trovo che mi fissa con la testa inclinata di lato. 

"Cosa?" chiedo, irritata. "Minestra sul mento? Fagioli verdi tra i denti?" 

St. Clair sorride a se stesso. "Mi piace la tua striscia," dice infine. Si sporge e la tocca con leggerezza. "Hai dei capelli perfetti."
L'atmosfera magica di Parigi rende il legame fra loro qualcosa di altrettanto incredibile e magnetico, come se ad un certo punto non se ne potesse più fare a meno. C'è qualcosa in loro -forse l'educata dolcezza ed esuberanza di Etienne o l'ironia e la riservatezza di Anna- che incastra perfettamente le loro essenze e li fa brillare come le ammalianti luci della città. I brevi ma intensi momenti che passano insieme, sorridendosi e guardandosi, coscienti che qualcosa nella loro già meravigliosa amicizia sta cambiando -o che forse è sempre stato così-, hanno un solo problema. Il fantasma incombente di Ellie, la ragazza di St. Clair, che proprio non riuscivo a sopportare, finché non l'ho incontrata. A quel punto la odiavo irrimediabilmente. Etienne scherza con Anna, flirta con lei, e la loro intesa è palpabile e profonda, motivo per cui più di una volta avrei voluto strozzarlo, troppo frustrata per capire le sue motivazioni. Insomma, è ovvio che Anna ti piace, e che tu piaci a lei. Ergo, molla Ellie! Mi piace moltissimo il modo in cui l'autrice contrappone la fugacità degli istanti che condividono, piccole perle incorruttibili ed emozionanti, con la calma e il disincanto con cui Etienne affronta la faccenda. E' come se lui tentasse di tener separate le due cose, anche se pian piano si accorge di non potersi più permettere di farlo, e allo stesso tempo, per entrambe, maturasse una certa incertezza che porta poi allo scoperto i suoi sentimenti. Lentamente, ho avuto modo di scoprire un altro lato di Etienne, più sensibile e insicuro, così delicato e commovente da spezzare il cuore e contemporaneamente farlo battere più veloce. La difficile situazione familiare che si ritrova ad affrontare lo avvicinerà ad Anna molto più che come amico, e più quest'affinità si faceva evidente, più il modo in cui continuavano a nasconderla, con frustrante dolcezza, mi faceva uscire fuori di testa.
Fa un passo sulla stella rame-bronzo dopo di me e chiude gli occhi. Capisco che deve star esprimendo un desiderio su sua madre, e mi sento in colpa per non aver pensato anch'io a lei. I miei pensieri sono solo per St. Clair.
Perché è impegnato? Le cose sarebbero state diverse se l'avessi incontrato prima di Ellie? Le cose sarebbero differente se sua madre non fosse malata?

Ha detto che sono bellissima, ma non so se stava flirtando, il suo modo di essere amico-con-tutti, o se ciò veniva da un qualche luogo più personale. Vedo lo stesso St. Clair con cui tutti hanno a che fare? No. Non penso sia così. Ma potrei sbagliarmi sulla nostra amicizia per qualcosa di più, perché io voglio che sia qualcosa di più.
In Anna and the french kiss però, va anche evidenziato il percorso di crescita intrapreso da Anna, messa di fronte all'inevitabile soglia del suo futuro. E se ne renderà fortemente conto quando, tornando a casa per le vacanze, ogni sua aspettativa viene spazzata via, insieme al desiderio di ritrovare il calore della vita di sempre. Delusioni sembrano pungerla da qualunque direzione, e sarà allora che Anna capirà quanto il suo modo di vedere le cose sia cambiato, quanto la Francia le appaia più familiare e gradita. Quanto abbia imparato a pensarla come una casa migliore. E non solo quella, ma anche, e soprattutto, le persone con cui ha legato. O per meglio dire, Etienne.
Ci saranno un sacco di incomprensioni, ma più di tutto la paura di perdersi e volere di più, delle amicizie intorno a loro e del futuro che incombe -faranno un bel po' di confusione, insomma. Sono queste le cose che rendono la lettura così reale, così autentica da voler correre in Francia alla ricerca di un ragazzo così da farmi sentire il bisogno di rallentare e godermi ogni momento con il ritmo giusto, per renderli miei, custodendoli poi gelosamente. Quasi non mi accorgevo di come volevano le pagine, e verso la fine avevo il terrore di arrivare all'ultima pagina. Certe volte mi pareva che il terreno mi mancasse da sotto i piedi, e allora mi ritrovavo ad annegare nelle parole, con quel vuoto alla stomaco che sembra una vertigine! Ero persa e disorientata mentre il romanzo cambiava ritmo, e finalmente si scopriva di più, delineando una situazione complicata, struggente e bellissima. Etienne che guardava Anna come un cagnolino ferito, seguendola docilmente con il dolore negli occhi, quando tutta la frustrazione alla base del loro strano rapporto viene solo dalla sua paura. E allora sentivo un'insolita angoscia pervadermi completamente, perfettamente conscia di quanto fossi partecipe nella lettura, e avevo voglia di piangere e arrabbiarmi, ma le lacrime non uscivano, ed ero incapace di urlare addosso a lui, semplicemente perché è Etienne. Ho amato anche il fatto che Anna non si fa mettere i piedi in faccia, non cede, ma gli rimane vicino nonostante ciò spezzi lentamente il suo cuore, perché il modo in cui si capiscono alla perfezione è ammaliante e impediva a loro, e a me, di non farmi attrarre da questa specie di calamita.
Non c'era una parte di me che non fosse lì, nella storia, fra le strade di Parigi, nel corridoio del dormitorio, nelle aule. Non riesco a dire quanto tutto questo abbia rivoltato le mie emozioni, scuotendomi, in una lenta tortura che era troppo dolce, troppo annebbiante, troppo perfetta e ormai radicata per metterla da parte. Questo libro è pura poesia, ne ho amato ogni pagina. E' travolgente come un amore improvviso, appena nato, tenero e struggente come un sentimento la cui profondità implica anni di conoscenza. Anna and the french kiss è uno di qui libri che ti fa desiderare di non esserti mai innamorata, di non aver mai detto ti amo, per provare l'emozione del dirlo per la prima volta. 


★ ★ ★ ★ 

Questo è in assoluto il miglior consiglio libresco che potrei darvi per San. Valentino: leggete Anna and the french kiss e innamoratevene follemente come ho fatto io! Buon San. Valentino a tutti! E, innamorati o no, usate un po' del vostro tempo per sfogliare le pagine di una bella storia d'amore.

Books with fury #37 - I'm coming back, so we should revise same coming-out-books...

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

E' stato un periodo buio e orribile.
Pieno di COMPITI e STRESS e PROFESSORI che ti guardavano dall'alto in basso e sembravano dire seeeeempre la stessa cosa: quest'anno sei di esami.
Ma, belli miei, il primo quadrimestre è finito e com'è andato, è andato.
Ora, mi basterà togliermi le ultime cose e tornerò ufficialmente a rompervi le scatole. Ditelo che non vedevate l'ora!

PARLIAMO INVECE DEL FATTO CHE, MENTRE ERO VIA, SIAMO ARRIVATI A 702 FOLLOWERS.
No, aspetta, non parliamone, perché non ho parole e sono tanto felice e giuro che avrete i miei ringraziamenti mooooolto presto.

Vi ripropongo OriginIl primo bacio a Parigi e Incantesimo, con le rispettive nuove cover e i dati corretti, insieme a Rimani con me e Il mio splendido migliore amico, giusto per ricordare alcuni dei titoli di cui vi avevo già parlato ma che soltanto adesso, o a breve, riusciremo a trovare in libreria.
--Altri due libri qui non riportati, ma che voglio assolutamente ricordarvi sono Forever di Aprilynne Pike, seqeul di Soulmates, e Champion di Marie Lu, entrambi in arrivo, si spera, ad aprile. Non appena ne saprò di più vi informerò qui!
Eee, una novità assoluta di cui vi avevo già accennato! Finalmente, dopo un'attesa per me lunga diversi anni, arriverà finalmente dritto dritto fra le mie mani (e le vostre, certo) Il potere dell'oscurità di Elisa Amore, terzo capitolo della struggente e potentissima storia d'amore di Gemma ed Evan. E sottolineo, finalmente.
Ancora, L'amore verrà - Stelle cadenti di Jessica Sorensen, primo capitolo per la serie New Adult Breaking Nova, probabilmente una storia emozionante (l'opinione comune, lettrici parlando, dice così); Il mio ultimo bacio di Bethany Neal, un paranormal, direi, che parla di fantasmi e che sembra carino, interessante oserei, ma non mi pronuncio oltre; per quanto riguarda il prossimo titolo, sono stata attratta dal nome dell'autrice, Laurie Halse Anderson, conosciuta per i suoi Speak - le parole non dette e Wintergirls: si tratta di Nessuno è come te, un YA che parla di vita e amori e di crescita, e su cui terrò sopra gli occhi; per ultimo, per adesso, Quattro secondi per perderti di K.A. Tucker, terzo volume della serie new adult Ten Tiny Breaths.

Il primo bacio a Parigi 
Stephanie Perkins
DeAgostini
400 pagine
In uscita 3 Febbraio 2015
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Non c'è nulla che Anna aspetti più dell'ultimo anno di liceo. È sicura che ogni singolo momento insieme alla sua migliore amica e al ragazzo per cui ha una cotta colossale sarà indimenticabile. Ma le cose non vanno affatto come sperato. Perché i genitori di Anna decidono di spedirla per un anno intero in collegio a Parigi. Anna è disperata... almeno fino al giorno in cui incontra Etienne St. Clair. Divertente, sensibile, affascinante, St. Clair sembra proprio il ragazzo perfetto. C'è solo un piccolo problema: lui è fidanzato. Ma si sa Parigi è la città più romantica del mondo, e tra una passeggiata sulle rive della Senna e un appuntamento al chiaro di luna, tutto può succedere...

Rimani con me
J. Lynn
Editrice Nord
In uscita 12 Febbraio 2015
Acquista qui: ebook

Trama: Calla ha dovuto crescere in fretta e, per scappare da un passato doloroso, si è trasferita in West Virginia, usando i suoi risparmi per pagarsi gli studi. Almeno fino al giorno in cui scopre che la madre – con cui lei non parla da anni – le ha prosciugato il conto, costringendola a tornare a casa. Solo che, quando arriva nel bar in cui lavora, al posto della madre trova Jackson James. Ammalianti occhi azzurri e sorriso mozzafiato, Jackson è il genere di «distrazione» che Calla non può permettersi in un momento come questo. Ma l'amore ti sorprende quando meno te lo aspetti…
Origin
Jennifer L. Armentrout
Giunti
352 pagine
In uscita 18 Gennaio 2015
12,00€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Daemon è disposto a tutto pur di riavere indietro la sua Katy, rapita da Daedalus durante un rocambolesco raid sul monte Weather. Non c'è ostacolo che possa fermarlo, anche se questo signifcasse svelare a tutti la sua natura aliena. Nel frattempo l'unica cosa che può fare Katy è tentare di sopravvivere: rinchiusa in una cella, circondata da nemici che la sottopongono a misteriosi test, si ritrova a stretto contatto con l'inquietante Daedalus, scoprendo alcuni lati di lui che non poteva nemmeno immaginare. Possibile che non sia pazzo come invece credeva? Benché gli obiettivi del suo gruppo siano spaventosi, un dubbio comincia a insinuarsi nella mente di Katy: chi sono i veri cattivi in questa storia? Daedalus? Gli umani? O magari i Luxen? Ma il nemico più crudele si nasconde tra loro e quando tutte le menzogne saranno spazzate via, da che parte si schiereranno Daemon e Katy? E soprattutto, lotteranno sullo stesso fronte?

Il mio splendido migliore amico (si spera titolo provvisorio)
A.G. Howard
Newton Compton
384 pagine
In uscita 26 Febbraio 2015
4,99€
Acquista qui: ebook

Trama: Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?
«Chi è alla ricerca di brividi, conditi da un pizzico di storia d’amore, troverà pane per i suoi denti.»
«Una visione decisamente oscura delle fantasie di Alice, resa ancora più avvincente da una sfida romantica, uno sfondo psichedelico e un tot di violenza in più rispetto all’originale di Carroll.»


Il potere dell'oscurità. Brokenhearted 
Elisa S. Amore
Editrice Nord
378 pagine
In uscita 5 Marzo 2015
14,90€
Acquista qui:ebook

Trama: Da quando Evan James è morto tra le sue braccia, Gemma è sprofondata in un baratro di dolore e di sensi di colpa, perché Evan ha sfidato le leggi del fato per salvarla e ha pagato a caro prezzo la sua disubbidienza. Gemma non riesce a immaginare un modo per continuare a vivere senza di lui. Eppure, a poco a poco, il dolore sta lasciando il posto a un altro sentimento: una rabbia cieca, profonda. Come se una forza oscura crescesse dentro di lei per prendere il controllo della sua anima....
Senza Evan al suo fianco, Gemma riuscirà a resistere al potere dell'oscurità? 


Incantesimo (Hex Hall, The Prodigium Trilogy #1)
Rachel Hawkins
Newton Compton
352 pagine
In uscita 2 Aprile 2015
9,90€
Acquista qui: ebook

Trama: Tre anni fa, Sophie Mercer ha scoperto di essere una strega. Le è costato alcune abrasioni. Sua madre non-strega è stata il più possibile un sostegno, consultando il padre estraneo di Sophie -uno sfuggente stregone europeo-, solo quando necessario. Ma quando Sophie attira troppo l'attenzione umana per un incantesimo andato terribilmente storto, è suo padre che decide la sua punizione: l'esilio a Hex Hall, una scuola-riformatorio isolata per i Prodigium ribelli, aka streghe, fate, e mutaforma.
Entro la fine del suo primo giorno tra i compagni adolescenti-fenomeno da baraccone, Sophie ha una bella lista: tre potenti nemici che sembrano top model, una cotta inutile per uno splendido stregone, un raccapricciante fantasma che la segue ovunque, e un nuovo compagno di stanza che sembra essere la persona più odiata e unico studente vampiro nel campus. Peggio, Sophie scopre ben presto che un predatore misterioso ha attaccato gli studenti, e il suo unico amico è il numero uno sospetto.
Mentre una serie di misteri agghiaccianti inizia a convergere, Sophie si prepara per la più grande minaccia di tutte: un'antica società segreta determinata a distruggere tutto Prodigium, sopratutto lei.



L'amore Verrà - Stelle Cadenti (Breaking Nova #1)
Jessica Sorensen
Newton Compton
416 pagine
In uscita 9 Aprile 2015
4,99€ ebook
Acquista qui:ebook

Trama: Per tutta la sua breve esistenza, Nova Reed ha sempre saputo cosa fare. Voleva diventare una famosa musicista e sposare il suo grande amore. Ma poi tutto è cambiato in un istante, in un giorno che non potrà mai dimenticare. E da allora le pare di essere sempre sull’orlo dell’abisso, sul punto di impazzire. Il suo destino, però, si incrocia con quello di Quinton Carter. Anche lui, con la sua aria triste e persa, sembra avere un grosso debito con la vita e un passato turbolento che non vuole ricordare. Nova desidera aiutarlo, forse per scacciare i propri fantasmi e sensi di colpa, ma non sa che quel ragazzo nasconde un terribile segreto. E se lei dovesse decidere di andare avanti con lui, potrebbe davvero perdersi per sempre… Anche Quinton deve fare una scelta: si merita davvero l’amore di Nova o dovrà scontare in eterno i tragici errori che ha commesso prima di incontrarla?


Il mio ultimo bacio
Bethany Neal
Newton Compton
352 pagine
In uscita 9 Aprile 2015
4,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: Cassidy Haines ricorda perfettamente il suo primo bacio. A darglielo era stato il suo grande amore, Ethan Keys, durante la prima estate del liceo. Invece il ricordo del suo ultimo bacio – alla festa per il suo diciassettesimo compleanno, la sera della sua morte – è molto confuso. Da quel momento Cassidy è rimasta sospesa tra il mondo dei vivi e quello dei defunti, con il doloroso sospetto che la sua prematura fine non sia dovuta a un suicidio, come tutti credono, ma a un omicidio… Eppure non riesce a ricordare nulla della settimana precedente alla sua morte e per scoprire la verità sulla notte fatale dovrà analizzare il suo passato – con l’aiuto di Ethan, l’unico in grado di vederla anche da fantasma – e ripensare a tutte le scelte, giuste o sbagliate, che l’hanno portata a quell’ultimo, dolce, tristissimo bacio.


Nessuno è come te
Laurie Halse Anderson
Newton Compton
288 pagine
In uscita 30 Aprile 2015
4,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: Tyler Miller era il tipico ragazzo medio, poco brillante negli studi, con una famiglia disfunzionale alle spalle e poco capace di attirare l’attenzione su di sé. Ma quando viene arrestato per aver fatto dei graffiti sui muri della scuola, è costretto a trascorrere l’estate lavorando per ripagare il danno commesso. E mai una trasformazione è stata così repentina. Tyler si trasforma, come una farfalla che esce dal suo bozzolo, cresce e diventa un uomo nel giro di poche settimane. Il suo nuovo fisico scattante e muscoloso attira l’attenzione di Betania Milbury, figlia del capo di suo padre e sorella della sua più grande nemica Chip, che è anche la ragazza per cui batte segretamente il cuore di Tyler. Betania sa quello che vuole ed è disposta a tutto pur di ottenerlo, anche a far infuriare la sorella. Il suo comportamento scatenerà una serie di eventi e cambiamenti che metteranno Tyler di fronte a scelte importanti. Non c’è più tempo per rimandare e il giovane dovrà capire chi vuole essere veramente a scuola, in famiglia e nella vita e questo sarà più difficile e doloroso di quanto potesse immaginare…

Quattro secondi per perderti
K.A. Tucker
Newton Compton
320 pagine
In uscita 7 Maggio 2015
4,99€ ebook
Acquista qui: ebook

Trama: Cain ha ventinove anni e dirige uno strip club, ma non è un tipo losco. Cerca anzi di risolvere i problemi personali delle ragazze che lavorano per lui e di evitare guai con la polizia, che gli sta sempre con il fiato sul collo e tiene gli occhi puntati sul suo locale. Charlie Rourke ha ventidue anni e un disperato bisogno di soldi: purtroppo è implicata in una brutta faccenda e deve nascondersi sotto una falsa identità. E anche se spogliarsi davanti ai clienti la fa stare male, non ha altra scelta. Con lei Cain sta mettendo in discussione la regola numero uno: mai andare a letto con le sue ragazze. Con lui Charlie sta rischiando anche di più. Infatti non può iniziare una storia d’amore, prima di tutto deve salvarsi la vita. Ma quando non riuscirà più a nascondere i suoi sentimenti per Cain, i due si troveranno davanti a un bivio: lui saprà accettare il torbido passato di Charlie? E lei saprà rinunciare a Cain, se amarlo vuol dire metterlo in pericolo?

Dovevo farmi perdonare in qualche modo, cosa che continuerò a fare per il resto del mese, ma... beh, che ne dite di queste uscite?

Cover news: The Copper Gauntlet, Magisterium 2.0!

$
0
0
CHE QUALCUNO MI AIUTI!
Stavo tranquillamente girando per tumblr come faccio sempre e all'improvviso
l'ho vista.
L'ho vista.
E' bella, bellissima, splendida, incantevole e sto per piangere e ho bisogno di questo, questo
*farfuglia e balbetta e scuote la testa e si morde per sbaglio la lingua*
*impreca*
*prende grossi respiri e cerca di calmarsi*
L'ha postata cinque giorni fa, mentre io sudavo sui libri e avevo incubi sulle interrogazioni, non mi sorprende che sia in un così mostruoso ritardo, MA
ve la faccio vedere, così capite da voi.
Cioè *è senza parole*


Non è pazzesca? Mi piace da morire!!
Per chi non lo sapesse, The Copper Gauntlet è il titolo del secondo volume della serie Magisterium, scritta da Cassandra Clare e Holly Black, una saga paranormal fantasy (in stile potteriano, per dare qualche indicazione) formata da cinque libri. L'anno scorso è uscito il primo, The Iron Trial, in Italia L'anno di ferro (mia recensione quiiii), e ricordo chiaramente di averlo amato alla follia. Ma proprio alla follia, nel senso che ho dato di matto per settimane. E adesso aspetto con indescrivibile impazienza questo romanzo, non vedo l'ora di metterci le mani sopra!
Se non lo conoscete ancora, date un'occhiata alla trama!
Quando raggiunge la grotta in cima al ghiacciaio, Alastair capisce subito che il Nemico l'ha preceduto. Sua moglie Sarah è stata uccisa, come gli altri maghi lì rifugiati. Solo il debole vagito di un neonato lo rincuora: suo figlio Callum, seminascosto accanto al cadavere della madre, è ancora vivo. Ma quando Alastair lo prende fra le braccia, le terribili parole incise nel ghiaccio da Sarah prima di morire lo fanno inorridire... Dodici anni dopo, quando Call viene ammesso al Magisterium, la prestigiosa accademia riservata ai ragazzi dotati di talento magico, suo padre è contrario: sin dalla più tenera età ha insegnato al figlio a diffidare della magia. E ora Rufus, il magister più anziano della scuola, lo ha ammesso all'Anno di Ferro, il primo del Magisterium. Call non può sottrarsi al suo destino. La magia scorre, in certe famiglie. Ma sul destino di Call incombe fin dalla nascita l'artiglio del Nemico.

I titoli dei restanti libri saranno The Cosmos Blade, probabilmente uscente nel 2016, The Golden Boy (2017) e The Enemy of Death (2018).

Okay, no, torniamo alla cover, okay? Mi piace da morire. Adoro il fatto che sia stato nettamente mantenuto lo stile della prima e adoro i colori caldi dominanti del disegno e adoro che si stia lentamente evolvendo seguendo la storia e ADORO che non ci siano solo Aaron e Call e Tamara, ma anche Havoc (il lupo sulla sinistra) e Jasper (il ragazzo sulla destra) e ADORO ANCORA DI PIU' che Call sia al centro! Può significare tante cose, e non riesco proprio ad aspettare oltre per scoprirle!
Voi che ne pensate? L'avevate già vista o siete ritardatari come me?

Books with fury #38 - So much preview, my head hurts!

$
0
0
Books with fury vi farà conoscere le nuove o più recenti uscite mensili, in una successione di succulenti anteprime che stuzzicano la mia -e spero la vostra- curiosità. Ogni anteprima sarà dotata di informazioni varie sul libro + la trama + la copertina e qualsiasi tipo di materiale fornitomi dalla casa editrice.

Saaaaaaaaaaaalve!
Tenetevi pronti, perché ci sono un sacco di anteprime E NOVITA' di cui vi devo parlare! Davvero, fremo d'entusiasmo per le meraviglie che usciranno di qui a poco!
Partiamo con il primo, splendido, meraviglioso titolo, in arrivo proprio domani! Forse un giorno, che altro non è se non la versione italianizzata del bellissimo e struggente Maybe Someday, uno dei migliori lavori di Colleen Hoover (qui la mia recensione). E' un libro che vi consiglio mille e più volte dal più profondo del cuore!
Poi, due romance new adult in arrivo per la Fabbri Editore, Stai con me in ogni respiro e Cancella il giorno in cui mi hai incontrato di, rispettivamente, Jay Mclean e Leysa Rayven, entrambi libri dai rating molti alti su goodreads -se vi fidate dei pareri generali, ovvio.
Un libro che, invece, di pareri generali ne ha di vari e opposti è Io, Romeo e Giulietta di Rebecca Serle, altro romance che mi intriga un po' (lo ammetto!, è per via dei citati personaggi shakespeariani) e su cui spero di poter mettere le mani.
Finale di trilogia! Romanzo che in molti aspettavano, Champion di Marie Lu, terzo della serie distopica Legend, ha finalmente una data e arriverà a marzo!
Per finire, The Jewel di Amy Ewing, altro romance distopico-paranormal, di cui avrete visto moltissime anteprime di recente, ma la cui uscita è slittata in autunno, e non chiedeteci i motivi; e Onda malvagia di Jennifer Donnelly, già uscito o meno (e in segreto) ancora non si sa perché pare si trovi solo negli store della Giunti, e amazon non ne ha ancora dato nota, per cui... aspetto notizie!

Importanti news! Sulla pagina facebook dell'autrice Nalini Singh (che in molti, spero, ricordano per l'interrotta serie Guild Hunters, edita dalla Nord), la stessa donna ha annunciato che la Nord riprenderà a pubblicare la serie! I titoli mancanti, Archangel's Blade e Archangel's Storm, verranno pubblicati rispettivamente nella seconda metà del 2015 e nei primi mesi del 2016!
Per chi non lo sapesse, la serie in Italia si è interrotta dopo i primi tre libri (Il profumo del sangue, La carezza del buio e Tra le braccia della notte).
Non vedo l'ora di poter leggere FINALMENTE gli ultimi due della saga, che notizia fantastica!


Forse un giorno
Colleen Hoover
Leggereditore
352 pagine - ebook
In uscita 19 Febbraio 2015 (ebook)
Acquista qui: --

Trama: Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita. È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sydney: a quanto pare, ha trovato la sua musa. Quando, finalmente, si incontrano, scoprono di avere bisogno l’uno dell’altra...

Stai con me in ogni respiro (Where the Road Takes Me)
Jay Mclean
Fabbri Editore
350 pagine
In uscita 26 Febbraio 2015
15,90€
Acquista qui: ebook e cartaceo

Trama: Chloe e Blake si incontrano, anzi, si scontrano, per caso, una notte. Lui sta fuggendo dalla solitudine e dai propri pensieri. Lei da un tipo che non sembra avere buone intenzioni. Blake la salva e da subito si sente attratto da questa ragazza strana, affamata di vita ma abituata a tenere chiunque a distanza. Eppure, quando sei giovane dovresti afferrare tutto quello che il destino ti offre. Correre incontro al domani, bruciare tappe e traguardi, ubriacarti di emozioni e sogni a occhi aperti. Scoprire e sperimentare ogni cosa che ti circonda, o che hai anche solo sentito nominare. Senza mai fermarti, senza mai smettere di sperare, di desiderare, di crederci. Ma c’è un motivo per cui Chloe non permette a nessuno di avvicinarsi: sulla sua vita c’è un’ombra, una malattia che non lascia scampo. E lei, quando se ne andrà, vuole farlo in punta di piedi, per non ferire nessuno… Il giorno in cui incontra Blake non ha la minima idea che quella sarà la loro svolta, l’attimo capace di sconvolgere le loro esistenze e ribaltare le loro prospettive, per sempre. A mano a mano che lo conosce, però, non riesce più a fare a meno di lui. Per Chloe è il momento di trovare la risposta a una domanda pesantissima: esiste un amore capace di dare senso al dolore più grande?

Cancella il giorno che mi hai incontrato (Bad Romeo, Starcrossed #1)
Leysa Rayven
Fabbri Editore
432 pagine
In uscita 26 Febbraio 2015
15,90€
Acquista qui: ebook e cartaceo

Trama: Cassandra e Ethan. Quando sono sul palco insieme, a nessuno sfugge l’attrazione e la potente alchimia che si sprigiona tra loro appena si sfiorano o si guardano negli occhi. Una passione che toglie il respiro, davanti alla quale è impossibile restare indifferenti. Tanto che all’Accademia d’Arte di New York vengono scelti come protagonisti per lo spettacolo di fine anno, Romeo e Giulietta, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Però, una volta calato il sipario e smessi gli abiti di scena, il rapporto tra Ethan e Cassandra si rivela complicato e ingestibile. Lei è la classica brava studentessa, timida, ingenua e sempre pronta ad assecondare il prossimo pur di farsi accettare. Ethan invece è bello e dannato, con un volto da angelo ribelle a cui nessuna ragazza può resistere. Lasciarsi sembra l’unica soluzione per continuare a sopravvivere, anche se il dolore è devastante, soprattutto per Cassandra. Rimasta sola a New York deve ricominciare da zero partendo proprio da se stessa e dal suo cuore tradito. Mentre Ethan, baciato dal successo, è in tournée in giro per l’Europa.
Anni dopo, scritturati di nuovo per interpretare una coppia di amanti, Cassandra e Ethan si ritrovano sul palco ad affrontare i demoni del loro passato e il fuoco di quella passione che, nonostante il tempo, non ha mai smesso di ardere. Ma può un amore così intenso e lacerante finire davvero?


credit  a leggere romanticamente
Io, Romeo e Giulietta (When You Where Mine)
Rebecca Serle
DeAgostini
320 pagine
In uscita 28 Febbraio 2015
14,90€
Acquista qui: cartaceo

Trama: Rosie e Rob sono innamorati. Profondamente innamorati. O almeno così sembra fino al giorno in cui arriva in città la cugina di lei, Juliet. Bella, spregiudicata e volitiva, Juliet cova nei confronti di Rosie un vecchio rancore. Decide così di portarle via Rob e ben presto ci riesce. E’ la sera del ballo della scuola, e Rob cade ai piedi di Juliet come per incanto. Come se fosse destinato a lei da sempre... Ma per i due sventurati amanti ci potrà mai essere un lieto fine?
I diritti cinematografici sono stati venduti a Fox.



Champion (Legend #3)
Mariel Lu
Piemme Freeway
324 pagine
In uscita 17 Marzo 2015
16,50€
Acquista qui: cartaceo

Trama: June e Day hanno rinunciato all'amore che provavano l'una per l'altro per il bene della Repubblica. June è tornata nelle grazie dell'élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Ma, per il bene della Repubblica, sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. June dovrà chiedere all'unica persona che ama di sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un'America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.

The Jewel
Amy Ewing
Fabbri Editore
370 circa
In uscita 2 Settembre 2015
16,90€
Acquista qui: --

Trama: The Jewel, Il Gioiello. Nel mondo di Violet, Jewel, la capitale, è sinonimo di aristocrazia, di lusso sfarzoso, di felicità e benessere. Ma per lei è sinonimo di schiavitù. Nata e cresciuta nella Palude, è diventata l’ancella della Duchessa del Lago, comprata in un’asta tra l’aristocrazia della città. E ha capito presto che dietro una facciata scintillante, The Jewel è un posto crudele, violento, letale. L’unica possibilità sembra arrendersi. Almeno fino a che Violet incontra un ragazzo. Anche lui è sotto il controllo della duchessa, e il loro è un amore proibito. E nella linea sottile che divide complicità e ribellione, Violet deve decidere che cosa è disposta a rischiare per la propria libertà.


Waterfire Saga - Onda malvagia
Jennifer Donnelly
Giunti
320 pagine
In uscita a breve, già disponibile negli store Giunti
12,90€
Acquista qui: --

Trama: Il secondo volume della serie epica Waterfire. Le sirene, sfuggite ai loro inseguitori, si sono separate e sono partite alla ricerca dei talismani con cui potrebbero fermare il mostro che minaccia gli abissi.





Okay, allora, che ne dite? Io li voglio quasi tutti, solo vedere questa lista mi fa ribollire il sangue (e svuotare il portafogli?).
Viewing all 375 articles
Browse latest View live